Libri di Carlotta Conti
Lineamenti di diritto processuale penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 780
La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito. L'addenda è ora disponibile nella sua ultima versione, datata 29 dicembre 2022.
Manuale di procedura penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1204
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito.
Le droit de la preuve dans de procès pénal italien
Carlotta Conti, Paolo Tonini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 301
Diritto processuale penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1055
La nuova edizione del manuale breve, con taglio pratico e lineare, analizza tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale. L'autore offre al lettore un quadro esaustivo: dei recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: La proroga della normativa emergenziale del "decreto Ristori" sul processo penale telematico. Decreto-legge n. 105 del 2021, conv. nella legge n. 126 del 2021 (c.d. decreto green pass); decreto-legge n. 228 del 2021 (c.d. milleproroghe). La riforma dei tabulati telefonici. Decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, conv. in legge 23 novembre 2021, n. 178, recante « Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP ». La c.d. riforma Cartabia. Legge 27 settembre 2021, n. 134, recante la « Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari ». L'attuazione della Direttiva europea sulla presunzione di innocenza. D.lgs. 8 novembre 2021, n. 188, recante « disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della Direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali ». del dibattito dottrinale; delle recenti pronunce giurisprudenziali. Una dettagliata sezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d'esame) completa il volume.
Lineamenti di diritto processuale penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 713
Il volume illustra con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato le linee generali del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La presente edizione è aggiornata ai più recenti interventi legislativi tra i quali merita segnalare: 1. la legge di bilancio n. 178 del 2020 che ha riconosciuto il diritto dell'imputato ad ottenere un rimborso seppur parziale delle spese legali sostenute quando sia stato assolto con sentenza irrevocabile pronunciata in giudizio con formula piena; 2. il d.lgs. n. 10 del 2021 che ha semplificato la procedura passiva di esecuzione del mandato di arresto europeo dando attuazione al principio del mutuo riconoscimento; 3. i decreti-legge nn. 137 e 149 fusi ed incorporati dalla legge di conversione n. 176 del 2020 sulla normativa per l'emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19.
La preclusione nel processo penale
Carlotta Conti
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 450
Nell'opera particolare attenzione è dedicata al problema della stabilità del giudicato, oggi aggredito su più fronti a partire dagli evanescenti tratti della revisione europea, fino ad arrivare alle spinose problematiche connesse agli effetti della retroattività della legge o, addirittura, dell'interpretazione più favorevole, che vedono impegnate simultaneamente la Corte di Strasburgo, le Sezioni unite e la Consulta. Si approfondisce, infine, l'insoluto dilemma delle vicende de libertate, in cui la preclusione segna i confini dell'incidentalità e traccia la nozione classica di giudicato e quella più moderna di "giudicato" cautelare. Sullo sfondo, si delinea progressivamente l'enigmatico volto della giurisprudenza, costantemente impegnata nella composizione di uno sfaccettato - ed intrigante - sistema multilivello di fonti in cui la tutela dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione europea e dalla Costituzione svolge (o dovrebbe svolgere) un ruolo determinante, anche se discusso, nella creazione della norma nel caso concreto e dunque di vera e propria produzione del diritto.
Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale
Carlotta Conti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 540
Il diritto delle prove penali
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 562
Giunto alla sua seconda edizione, il volume reca nuovi approfondimenti sulle questioni più scottanti e discusse nell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Così, il tema delle acquisizioni tecnologiche fruibili nell'inchiesta penale viene affrontato sia sotto il profilo della teoria generale, mediante una ricostruzione cartesiana dell'utilizzabilità delle prove atipiche lesive di diritti fondamentali, sia a livello applicativo attraverso l'analisi dei limiti di ammissibilità dei c.d. virus trojan idonei a captare automaticamente da remoto il contenuto di supporti informatici. In secondo luogo, la trattazione dell'applicabilità delle norme sulle prove nel procedimento incidentale è arricchita da una riflessione sull'attuale filone giurisprudenziale che ritiene operanti inedite preclusioni con riguardo alle quaestiones iuris risolte nel procedimento cautelare. Ancora, ci si sofferma sulla controversa materia dell'accertamento del rapporto di causalità in materia di responsabilità professionale da esposizione all'amianto, oggetto di una spaccatura giurisprudenziale. Nella parte sui mezzi di prova, viene esaminata criticamente la pronuncia delle Sezioni unite Aquilina in materia di riscontri alla chiamata di correo de relato non accompagnata dall'esame della relativa fonte. Inoltre, si prospetta un'esegesi organica della figura del testimone vulnerabile, investita anche di recente da una pluralità di interventi normativi non sempre coordinati tra di loro.
Diritto processuale penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Il Manuale breve di Diritto processuale penale, ed. 2023, di Paolo Tonini e Carlotta Conti è aggiornato alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 150 del 2022) e alle norme transitorie e intertemporali del d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del 2022. La giurisprudenza più recente della Corte costituzionale e della Cassazione completa la trattazione degli istituti, sempre esposti con un linguaggio chiaro e lineare. Il volume è arricchito da moderni schemi e diagrammi di flusso che chiariscono i passaggi più complessi della nuova normativa e da domande e risposte che permettono di misurare il livello personale di preparazione.
Manuale di procedura penale
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1159
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La presente edizione è aggiornata ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: la legge di bilancio n. 178 del 2020, che ha riconosciuto il diritto dell'imputato ad ottenere un rimborso, seppur parziale, delle spese legali sostenute quando sia stato assolto con sentenza irrevocabile pronunciata in giudizio con formula piena; il d.lgs. n. 10 del 2021, che ha semplificato la procedura passiva di esecuzione del mandato di arresto europeo dando attuazione al principio del mutuo riconoscimento; i decreti-legge nn. 137 e 149, fusi ed incorporati dalla legge di conversione n. 176 del 2020, sulla normativa per l'emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19. Tra le novità giurisprudenziali segnaliamo: Corte cost. n. 218 del 2020 sulle dichiarazioni rese al giudice per le indagini preliminari dal testimone assistito; Cass., Sez. un., 28 novembre 2019 - 17 agosto 2020, n. 23948, sulla elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, non sufficiente per dedurre che l'indagato è a conoscenza del procedimento; Cass., Sez. un., 16 luglio - 23 dicembre 2020, n. 37207, Gerbino e altri, secondo cui la decisione, che accoglie la ricusazione, deve provvedere in merito alla declaratoria di efficacia degli atti pregressi, siano o meno atti probatori.
Il diritto delle prove penali
Paolo Tonini, Carlotta Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 562
Giunto alla sua seconda edizione, il volume reca nuovi approfondimenti sulle questioni più scottanti e discusse nell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Così, il tema delle acquisizioni tecnologiche fruibili nell'inchiesta penale viene affrontato sia sotto il profilo della teoria generale, mediante una ricostruzione cartesiana dell'utilizzabilità delle prove atipiche lesive di diritti fondamentali, sia a livello applicativo attraverso l'analisi dei limiti di ammissibilità dei c.d. virus trojan idonei a captare automaticamente da remoto il contenuto di supporti informatici. In secondo luogo, la trattazione dell'applicabilità delle norme sulle prove nel procedimento incidentale è arricchita da una riflessione sull'attuale filone giurisprudenziale che ritiene operanti inedite preclusioni con riguardo alle quaestiones iuris risolte nel procedimento cautelare. Ancora, ci si sofferma sulla controversa materia dell'accertamento del rapporto di causalità in materia di responsabilità professionale da esposizione all'amianto, oggetto di una spaccatura giurisprudenziale. Nella parte sui mezzi di prova, viene esaminata criticamente la pronuncia delle Sezioni unite Aquilina in materia di riscontri alla chiamata di correo de relato non accompagnata dall'esame della relativa fonte. Inoltre, si prospetta un'esegesi organica della figura del testimone vulnerabile, investita anche di recente da una pluralità di interventi normativi non sempre coordinati tra di loro.