fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Trovato

Saggi di linguistica, filologia e altro. (1981-2023)

Saggi di linguistica, filologia e altro. (1981-2023)

Paolo Trovato

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 928

Il presente volume – progettato dagli allievi per festeggiare il pensionamento di Paolo Trovato (I ottobre 2023) – raccoglie alcuni tra i lavori più rilevanti dello studioso corredati da una Bibliografia dei suoi scritti, e lo fa con un duplice obiettivo: da un lato testimoniare i molteplici filoni di ricerca cui egli si è dedicato; dall’altro rendere nuovamente e agevolmente disponibili materiali spesso di difficile reperibilità, perché, per ragioni cronologiche o editoriali, fuori catalogo. I 38 saggi qui riediti, che coprono un arco temporale compreso tra il 1981 e il 2023, sono organizzati in 7 sezioni: Storie di parole; Dante; Storia della lingua, della grammatica, della lessicografia; Critica testuale; Stilistica e attribuzionismo; Storia degli studi; Politica universitaria.
69,90

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)
19,50

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Paolo Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 476

Il novantennio che va dalle prime esperienze scolastiche di Ariosto e Machiavelli (1475 ca) alla fine del concilio di Trento (1564) è decisivo per la fissazione dell'italiano. Secondo la ricostruzione di Trovato il processo è tutt'altro che lineare. Tra il polo colto, che vede l'affermazione del fiorentino letterario, e quello popolare si estende l'ambito d'uso di una lingua "comune", "mista" o, come fu anche definita, "alla cortigiana", a lungo valida alternativa letteraria al fiorentino trecentesco. Sia nella prima parte del volume (L'italiano nel primo Cinquecento) sia nelle analisi testuali contenute nella seconda (Antologia di testi) si guarda con attenzione alle situazioni "periferiche" e di confine e si concede ampio spazio, accanto a testi letterari più o meno canonici (dal levigato Bembo allo scandaloso Aretino), ai testi "pratici" (inventari, libri contabili ecc.), più vicini alle condizioni delle parlate locali.
23,00

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020)

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020)

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 226

Dopo un lavoro di ricerca più che decennale e a pochi mesi dall'ormai imminente nuova edizione della Commedia, questo volume presenta ai lettori di Dante le ultime acquisizioni del Gruppo di Ferrara (Cita, Ferretti Cuomo, Giola, Marchetti, Niccolai, Romanini, Tonello, Trovato) su problemi di esegesi, lingua, prosodia e interpunzione dantesca, e le mette a confronto con le immediate reazioni di una parte della comunità scientifica (Bertelli, Coluccia, Facini, Formisano, Frosini, Renzi, Soldani, Tavoni, Zanato).
19,90

Il maiale volante di Formignana e altri barlumi

Il maiale volante di Formignana e altri barlumi

Paolo Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Webster Press

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Nel mio paese il mercato si faceva e si fa ancora il lunedì, in una grande piazza alberata che si chiamava Foro Boario e adesso che i bovini non vanno più tanto spesso in piazza si chiama piazza Attilio Rizzo…"
7,90

Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei Rerum Vulgarium Fragmenta
40,00

35,00 33,25

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3/2
35,00

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 608

In co-edizione con l'Accademia della Crusca. Nel 1612 uscì a Venezia la prima e monumentale edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca: un migliaio di pagine che divennero il modello per i vocabolari storici delle altre lingue moderne. Nel registrare le diverse accezioni dei vocaboli del fiorentino trecentesco, i compilatori non si limitarono a servirsi dei grandi classici e del Villani, ma sulla scia di Borghini e Salviati spogliarono le opere di molti autori fiorentini minori, spesso anonimi, usando edizioni a stampa ma anche raccolte di manoscritti antichi di recente costituzione, allestite a scopo di studio. Con una scelta che prefigura il criterio primonovecentesco della cosiddetta equivalenza grafia-pronuncia, i compilatori uniformarono inoltre secondo le regole di Salviati la grafia e la fonomorfologia delle più di 60.000 citazioni d’autore del Vocabolario, rendendolo così un potente strumento di omologazione linguistica in un paese linguisticamente, oltre che politicamente, disunito. I diciotto saggi contenuti in questa raccolta mirano a fare il punto su questo controverso ma fondamentale monumento della nostra storia letteraria e linguistica.
48,90

Sguardi da un altro pianeta. Nove esercizi di filologia («Lai de l’ombre», «Libro de buen amor», «Lazarillo», fonti storiche e musicali)

Sguardi da un altro pianeta. Nove esercizi di filologia («Lai de l’ombre», «Libro de buen amor», «Lazarillo», fonti storiche e musicali)

Paolo Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 322

«Negli ultimi vent’anni mi è capitato, un po’ per caso e un po’ per scelta, di occuparmi – nel tempo rubato alla Commedia – anche di testi lontani da quelli su cui normalmente lavorano gli italianisti: testi crociati in latino; resoconti e guide di pellegrinaggio italiani e non; frottole musicali ricavate spesso, all’apparenza a memoria, da poesie di Petrarca; testi spagnoli e francesi di tradizione controversa, variamente problematica, come il Libro de buen amor, il Lazarillo de Tormes e il Lai de l’ombre, nel nome del quale Joseph Bédier ha sferrato un formidabile e quasi distruttivo doppio attacco (1913, 1928) al metodo degli errori comuni perfezionato dal suo maestro Gaston Paris […]. La filologia alla quale queste applicazioni si richiamano e della quale aspirano a mostrare l’utilità non è la cosiddetta New Philology (riconducibile al decostruzionismo di moda in America negli anni Ottanta del Novecento), ma è invariabilmente la filologia senza aggettivi di Maas e Pasquali, che ho imparato dai miei maestri e di cui anch’io ho cercato, per quanto possibile, di approfondire e chiarire alcune nozioni problematiche» (dall’"Introduzione").
24,90

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento

Paolo Trovato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 480

Dedicato al primo Cinquecento, il volume passa da una prima parte storico-sistematica che analizza l'evolversi della lingua italiana ai diversi livelli (colto, popolare, nelle professioni e nelle arti, nei documenti notarili, nelle scritture regligiose) passando in rassegna le diverse teorie e discussioni sulla "questione lingua", a una seconda parte documentaria, costituita da un'antologia di testi commentati e un'appendice di applicazioni ed esercizi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.