fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Vanoli

Geo Poletti. Collezionista e pittore

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume è dedicato alla figura di Ruggero (detto Geo) Poletti, (Milano, 1926 – Lenno, Como, 2012), e accompagna la mostra organizzata dalla Pinacoteca Civica di Como. Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è stato una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento. La pubblicazione si propone di raccontare ed approfondire la vita di Geo Poletti, i suoi interessi, le sue ricerche e curiosità, il suo essere collezionista originale, presentando le opere lombarde dal Cinquecento al Settecento e l’eccezionale nucleo di dipinti di Paolo Pagani – la cui entità non ha termini di paragone in musei e collezioni private in Italia e nel mondo – che insieme ai quadri dei seguaci di Caravaggio costituiscono una delle ossature della raccolta costruita da Geo Poletti. Accanto al collezionismo Poletti è pittore e la sua opera, citando Giovanni Testori, si presenta prima più naturalistica in cui la luce è segnata da “una seduzione stagionale e fin geografica” e quindi si trasforma ispirandosi alla “realtà circostanziata del quotidiano”.
30,00 28,50

Mario Carrieri. Amata bellezza. Fiori e visioni a Villa Carlotta. Ediz. italiana e inglese

Paolo Vanoli, Giovanni Chiaramonte, M. Angela Previtera

Libro: Libro in brossura

editore: Nexo

anno edizione: 2018

pagine: 64

Con la mostra "Mario Carrieri. Amata bellezza. Fiori e visioni a Villa Carlotta", il Museo di Villa Carlotta ospita un protagonista della fotografia italiana, Mario Carrieri. Una serie di opere di grande formato presenta gli esiti dell'incessante lavoro di ricerca a cui si dedica da molti decenni, concentrandosi su un soggetto che rispecchia una delle anime di Villa Carlotta: i fiori. Nello sguardo di Carrieri, un tema all'apparenza tradizionale come quello dei fiori si trasforma in una riflessione sul nodo inestricabile che lega la bellezza alla coscienza della sua caducità. Su grandi palcoscenici i fiori-attori interpretano una visionaria tragedia di Shakespeare sull'eterna fragilità della bellezza e sul suo dolore senza fine, inondati da una luce spietata che ne scolpisce le forme con muta partecipazione e le proietta in una dimensione di pathos universale.
20,00 19,00

Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento

Paolo Vanoli

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 319

Il cosiddetto "epistolario" manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall'interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell'arte lombarda di età moderna. Obiettivo del volume è fornire una chiave di lettura più consapevole ai manoscritti dell'"epistolario", fino ad oggi utilizzati negli studi storico-artistici come una fonte neutra, di prima mano, senza porsi fino in fondo il problema del loro statuto e delle intenzioni che presiedono alla loro compilazione: quelle di un "libro di lettere" destinato alla pubblicazione e concepito come un'autobiografia intellettuale. Accanto all'analisi dell' "epistolario" e al commento di un centinaio di lettere di argomento letterario, artistico e antiquario, il libro dà conto anche della produzione poetica di Borsieri legata alle arti e ricostruisce il suo profilo di conoscitore, mettendone in rilievo i rapporti con il mondo dei collezionisti, degli antiquari e dei letterati lombardi.
28,00 26,60

Giovanni Frangi. Urpflanze. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Frangi. Urpflanze. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nexo

anno edizione: 2018

pagine: 88

Catalogo della mostra "Giovanni Frangi. Urpflanze" ospitata a Villa Carlotta (Tremezzina, Como) dal 24 marzo al 17 giugno 2018. Il museo e il giardino botanico di Villa Carlotta ospitano "Urpflanze", una mostra ideata appositamente da Giovanni Frangi per questi luoghi. Una serie di opere, che trae ispirazione dal mondo vegetale, svela la forza vitale primigenia delle piante, evocandola per immagini con grandi tele colorate, incisioni monocrome e installazioni distribuite tra le sale della Villa e il suo grande parco.
22,00

Santa Cecilia a Como. Chiesa, monastero, liceo

Santa Cecilia a Como. Chiesa, monastero, liceo

Alberto Rovi, Paolo Vanoli

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2009

pagine: 156

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.