fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Zanelli

Scenari evolutivi. L’approccio forlivese alla governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 256

La prima parte del libro presenta l’approccio forlivese alla governance del sistema dei servizi per l’infanzia, la seconda parte del volume tratta del periodo “fondativo” (“fondazione” sia come costruzione materiale che come “fondazione” culturale e pedagogica) dei servizi per l’infanzia comunali, negli anni 1970, e della successiva fase di consolidamento, negli anni 1980, facendo subito immergere il lettore, attraverso un inserto che ripropone i pannelli della mostra “Duilio Santarini e i servizi d’infanzia forlivesi 1970-1976”, nel clima effervescente e creativo degli anni della “fondazione”. Un periodo in cui prende avvio quel binomio innovazione-programmazione che può essere individuato come caratteristico del programma politico sociale ed educativo forlivese. La terza parte del volume racconta come si è giunti a elaborare, insieme, l’approccio forlivese alla governance e il progetto di costruzione di un sistema competente e sostenibile di servizi educativi di qualità diffusa.
24,80 23,56

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Paolo Zanelli, Massimo Marcuccio, Marina Maselli

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

Il volume propone, come testo centrale, la ristampa di «Uno "sfondo" per integrare» (Zanelli, 1986), presenta e sviluppa il costrutto "sfondo integratore", una modalità di intendere la progettazione educativa e uno strumento tesi a costruire quello che, oggi, chiameremmo un contesto educativo inclusivo. Lo «sfondo integratore», infatti, è uno strumento di lavoro che possiede un ampio potere relazionale; è, cioè, capace di favorire il raccordo, la relazione, appunto, fra abilità personali, spazi, momenti, linguaggi diversi in direzione dell'inclusione. L'utilizzo educativo dello «sfondo» favorisce l'inclusione delle differenze perché favorisce la percezione di una «Gestalt», di una configurazione contestuale più ampia di cui le differenze sono parte.
19,00

Spring. Il gruppo che riflette

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

pagine: 184

Il volume presenta lo strumento di valutazione della qualità pedagogica dei nidi d’infanzia SPRING (Strumento per lo Sviluppo di Processi Riflessivi e Indagini valutative nei Nidi da parte dei Gruppi di lavoro educativi), in una versione operativa, pensata per sostenere i gruppi di lavoro (équipe) nei percorsi di valutazione della qualità del contesto educativo e, più in generale, di riflessione sulla propria pratica.
16,80 15,96

Gruppo di lavoro, riflessività e costruzione del contesto educativo
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.