Libri di Paolo Bernardi
Le organizzazioni politiche e giuridiche. Antichità, Medio Evo, età moderna. Per le Scuole superiori
Paolo Bernardi
Libro
editore: Polaris
anno edizione: 1998
pagine: 128
Tre arrangiamenti di rock progressive tune (per ensemble di flauti)
Paolo Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 150
"Questi miei adattamenti nascono dal desiderio di omaggiare la grande stagione del rock progressive. Da principio ne nasce un progetto discografico in quartetto jazz, con miei arrangiamenti e musiche originali: Fugue To Heaven - The Cinema Show Quartet (2022, Sifare pub.). Poi, quasi contemporaneamente, il maestro Francesco Baldi (all'epoca docente di flauto al conservatorio S. Cecilia di Roma) mi commissiona delle versioni prog rock per la sua classe. Per me, è una gioia e un onore. I ragazzi sono così bravi ad entrare nel giusto mood, che decidiamo di inserire le loro esecuzioni all'interno del cd. Bourée dei Jethro Tull e Firth of fifth dei Genesis sono i brani. Il gruppo si chiamava Per un pugno di flauti ensemble. L'entusiasmo è ancora forte e mi viene richiesto almeno un altro adattamento per i loro concerti. Visto che il flauto è l'elemento principe del loro organico, quale miglior tributo se non quello a Ian Mc Donald, solista dei King Crimson? Certamente, I talk to the wind è il suo brano piu celebre." (l'autore)
Lennie Tristano. Il silenzioso messaggero dell’innovazione
Paolo Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 130
Lennie Tristano è stato uno dei pianisti più importanti, ma meno menzionati della storia del jazz. La sua semplicità e discrezione, dettata, forse, anche dall’handicap della cecità, lo hanno nascosto per lungo tempo al grande pubblico. Vissuto in un momento storico molto controverso degli Stati Uniti (durante il maccartismo e la conseguente Caccia alle streghe), egli ha saputo cogliere l’originalità di un linguaggio musicale come il bebop e trasformarlo in qualcosa di ulteriormente dirompente e innovativo, anche ammiccando a quanto si stava realizzando nella coeva letteratura (si pensi alla Beat Generation). Tristano insomma, ha portato il linguaggio del jazz verso nuovi orizzonti, di fatto permettendogli di compiere un vero passo in avanti verso la sua evoluzione stilistica. Il saggio riserva infatti una parte anche all’eredità da lui lasciata, in primis ai suoi allievi più devoti, come Lee Konitz.
Afro e afroamerica. La musica e l’arte dei neri d’America
Paolo Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il testo affronta principalmente gli influssi della cultura musicale africana nel jazz, ma è anche attento a tutte quelle convergenze che si sono avute negli anni anche in altri campi artistici, come la letteratura e il cinema. Articolato infatti in tre parti e corredato da numerosi esempi musicali, letterari e cinematici opportunamente analizzati, il saggio vuole illustrare tali significative contaminazioni, alla luce di un contesto storico sociale costantemente tenuto presente e spesso ostile agli artisti neri. Forse come nessun’altra forma di creazione artistica infatti, la musica jazz ha avuto sempre bisogno, per essere compresa appieno, di essere studiata alla luce del coevo macrocontesto storico.
Pittore in scena. Scenografie e dipinti dal 1969 al 2018
Paolo Bernardi
Libro: Libro rilegato
editore: Team Service Editore
anno edizione: 2018
La bicicletta sul muro. Luciano Pezzi e altre storie di ciclismo tra Dozza e Toscanella
Paolo Bernardi, Massimo Marani, Paolo Zanelli
Libro
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 332
Come è cambiato, nella scuola di oggi, l'insegnamento della storia? E, soprattutto, è possibile parlare, nel contesto della storia insegnata, di una "didattica del laboratorio di storia"? La risposta può senz'altro essere trovata all'interno delle elaborazioni teoriche e delle proposte pratiche che compongono questo testo e che rappresentano l'approdo più recente di un lungo cammino iniziato, tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, con i primi contributi di Raffaella Lamberti, di Ivo Mattozzi, di Scipione Guarracino, di Antonio Brusa e di tanti altri. Sulla base di queste prime riflessioni è stato fondato nel 1983 il Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia (LANDIS), un'associazione di insegnanti ed educatori al cui interno si è formata, e attualmente opera, la maggior parte degli autori dei contributi contenuti in questo volume. L'attenzione alle soggettività di docenti e discenti, la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi, l'apertura dell'insegnamento della storia a una prospettiva mondiale, l'affermazione della centralità della relazione tra la storia e l'educazione alla cittadinanza sono i temi cardine che fanno di questo libro, giunto alla seconda edizione, un punto di riferimento per chi deve costruire ogni giorno la didattica in classe.
Le malattie dei bonsai. Prevenzione e cura
Paolo Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 132
Questo testo, che tratta delle patologie di questi "alberi da salotto", accompagna il lettore attraverso fitofarmaci, principi attivi e rimedi naturali. Prima di affrontare, nella seconda parte, tutti gli aspetti relativi alla cura di patologie morfologiche, animali o fungine, l'autore dedica tuttavia un'ampia parte del testo alla prevenzione di tali derive, spiegando come annaffiare, esporre ed ubicare la pianta, come e con quali elementi concimarla. Il testo contiene fotografie e disegni che aiutano a prendere dimestichezza con le pratiche a cui si riferiscono.
Coltivare i bonsai. La guida più semplice
Paolo Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 108
Una guida semplice per imparare a coltivare i bonsai: la storia, la botanica, come comperarlo, dove metterlo, l'annaffiatura, i concimi, il filo d'alluminio, la cura delle piante ammalate, come mantenere bella la pianta, la cimatura, i dubbi più frequenti. Il testo è destinato agli appassionati di giardinaggio che vogliono cimentarsi con i bonsai; Proprietari di bonsai 'per caso" e che devono apprendere velocemente le nozioni base per la sua cura.
Penjing. L'arte cinese degli alberi in miniatura
Paolo Bernardi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 2000
pagine: 120
Il volume è un'indagine del Penjing, l'antica arte cinese di realizzare un paesaggio in vaso, da non confondere con il bonsai giapponese. Mentre il bonsai è infatti un albero coltivato in vaso dove le forme perfette e le proporzioni sono calibrate tenendo conto di poesia e delicatezza, con il Penjing i cinesi uniscono alberi, rocce, figure, vaso e piedistallo emulando raffigurazioni paesaggistiche tipiche di alcune zone della Cina. L'autore si sofferma sugli stili, sulle strutture delle piante e sui vasi che secondo i cinesi si devono adattare perfettamente alle esigenze della pianta. Un libro utile anche per i principianti che desiderano entrare nel mondo del Penjing.