fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Biagio Cicirelli

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

Pasquale Biagio Cicirelli, Claudio Gatti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria", con la commemorazione delle vittime dell'Olocausto: in questo stesso giorno, infatti, nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberano il Campo di Concentramento di Auschwitz. Nel 2025, per tale ricorrenza, l'Archivio Filiberto Sbardella realizza questo piccolo progetto editoriale, proponendo la ristampa del volumetto che lo stesso Filiberto Sbardella nel 1945, assieme ad altri partigiani del M.C.d'I., pubblica in occasione della mostra organizzata nella Capitale per omaggiare i compagni "martiri" trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine. A tale progetto editoriale, il sociologo Pasquale B. Cicirelli e l'architetto Claudio Gatti - curatori dell'Archivio Filiberto Sbardella, proseguendo con il progetto culturale "La terra è di chi la coltiva" - ne affiancano uno espositivo, e per il 27 gennaio 2025, su invito dello storico Fabrizio R. Amati, e con il Patrocinio di ANPI-Palestrina, presentano una mostra presso la sede romana delle Fondazioni Giacomo Matteotti e G. E. e V. Modigliani, con documenti originali ed inediti di stampa clandestina. L'Archivio, grazie ad una costante attività di ricerca, custodisce e mette a disposizione di storici e studiosi, materiale di diverso genere e dall'interessante valore storico, artistico, sociale.
12,00

Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva

Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 274

Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, e la sua attività politica, gli permettono di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale Biagio Cicirelli ne costituiscono l'Archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo.
54,00

Il counseling in ambito sanitario con persone affette da patologie croniche

Il counseling in ambito sanitario con persone affette da patologie croniche

Pasquale Biagio Cicirelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 60

Con la premessa che migliorare le proprie competenze in maniera trasversale con una formazione continua equivale ad aumentare l'efficacia delle proprie abilità professionali, attraverso questa ricerca, fornendo alcuni spunti di riflessione e considerazioni di vario genere, si vuole approfondire il tema del counseling in ambito sanitario. In questa particolare epoca contemporanea caratterizzata da una durata della vita media sempre maggiore e allo stesso tempo contraddistinta da una cronicizzazione di patologie che fino a qualche decennio fa erano considerate letali, è quanto mai necessario, se non indispensabile, costruire le basi per un approccio alla vita che preveda una sempre migliore convivenza con la cronicità
10,00

Luigi Cunsolo e le rose tra gli asfodeli

Luigi Cunsolo e le rose tra gli asfodeli

Luigi Cunsolo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 56

10,00

Adolescenti nella società delle dipendenze. L'esperienza e il modello delle comunità terapeutiche

Adolescenti nella società delle dipendenze. L'esperienza e il modello delle comunità terapeutiche

Pasquale Biagio Cicirelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

L’obiettivo di questo studio è quello di confermare il modello di intervento peculiare delle comunità terapeutiche come strumento ancora valido ed efficace. Quindi attraverso una analisi storica del mutamento e dell’adattamento delle comunità terapeutiche nel corso degli ultimi anni, e con una serie di interrogativi sulla trasformazione dei sistemi di welfare, si vuole stimolare una riflessione sul nuovo ruolo sociale delle CT. Il metodo terapeutico delle comunità ha bisogno di istituire e individuare nuove strategie e nuovi e più funzionali strumenti, utili al contenimento di quella che ormai è definita la “società delle dipendenze”. Ci siamo così posti diverse questioni - alcune di esse affrontate nel WFTC Genoa Institute 2010 - sui mutamenti intervenuti nel fenomeno della dipendenza dalla nascita delle prime CT a oggi, sulle modifiche che le CT hanno adottato nel tempo, su come cambia il lavoro nelle CT e il loro ruolo in un contesto di rete. È palese ormai quanto sia fondamentale per una sana formazione dei giovani adolescenti e ragazzi di questo Paese, che ad affiancare la famiglia e la scuola nel ruolo formativo, ci sia una rete sempre più collaborativa per cui il minore è questione sociale.
14,00

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

Pasquale Biagio Cicirelli, Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 82

Da vent'anni il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria", con la commemorazione delle vittime dell'Olocausto: in questo stesso giorno, infatti, nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberano il Campo di Concentramento di Auschwitz. Nel 2025, per tale ricorrenza, l'Archivio Filiberto Sbardella realizza questo piccolo progetto editoriale, proponendo la ristampa del volumetto che lo stesso F. Sbardella nel 1945, assieme ad altri partigiani del M.C.d'I., realizza in occasione della mostra organizzata nella Capitale per omaggiare i compagni "martiri" trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine. Ma, a tale progetto editoriale, il Dr Pasquale Biagio Cicirelli e l'Arch. Claudio Gatti – in qualità di curatori dell'Archivio Filiberto Sbardella – ne affiancano uno espositivo. Così, per il 27 gennaio 2025, su invito dell'amico e scrittore Fabrizio R. Amati, e con il Patrocinio di ANPI sez. di Palestrina, allestiscono una mostra-evento presso la sede romana della Fondazione Giacomo Matteotti, con documenti originali e inediti, ed in parte qui pubblicati. L'Archivio, infatti, grazie ad una costante attività di ricerca, custodisce e mette a disposizione di storici e studiosi, materiale di diversa natura e genere, e dall'interessante valore storico, artistico, sociale.
9,00

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 312

Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, gli permette di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale B. Cicirelli ne costituiscono l'archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'Artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo.
64,00

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il testo, biografia e catalogo dell'omonimo Progetto Espositivo Itinerante, racconta attraverso testimonianze, immagini e documenti inediti, l'esistenza di questo poliedrico maestro del 900. La mostra, già presentata a Viterbo, Guidonia Montecelio, Palestrina, Cervia e Latina, narra la storia di uno dei più misteriosi ed eclettici protagonisti del secolo scorso. Filiberto Sbardella infatti, pittore, mosaicista, arredatore, scultore, scenografo, partigiano, intellettuale e architetto, si è distinto per le sue capacità artistiche dagli anni 30 con le partecipazioni alle Triennali Milanesi e alle Biennali di Venezia assieme a Sironi, Pagano e Ponti, ai primi anni 40 come protagonista della Resistenza romana, agli anni 50 con le incursioni nel cinema di Lizzani e Freda, fino ai primi anni 80 con le ambiziose progettazioni assieme ai colleghi Lanza, Begnotti, De Carlo, Pasquali e Petrangeli.
49,99

Il 900 di Filiberto Sbardella

Il 900 di Filiberto Sbardella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il testo - biografia e catalogo del Progetto Espositivo Itinerante "Filiberto Sbardella, la terra è di chi la coltiva" - racconta attraverso testimonianze, immagini e documenti inediti, l'esistenza di questo poliedrico maestro del Novecento. La relativa mostra, già presentata con successo a Viterbo, Guidonia Montecelio, Palestrina, Cervia e Latina, narra la storia di uno dei più misteriosi protagonisti del secolo scorso. Sbardella infatti, pittore, mosaicista, arredatore, scultore, scenografo, partigiano, intellettuale e architetto di comprovato talento, si è distinto per le sue grandi capacità artistiche, professionali e personali, dagli anni 30 con le partecipazioni alle Triennali di Milano e alle Biennali di Venezia con Sironi, Pagano, Gallian e Ponti, ai primi anni 40 come coraggioso protagonista della Resistenza romana assieme a Pertini, Malatesta e Capponi, agli anni 50 con le incursioni nel cinema di Lizzani e Freda, fino agli anni 60 e 70 con le ambiziose progettazioni assieme ai colleghi Lanza, Begnotti, Pasquali e Petrangeli.
52,00

Il progetto Filiberto Sbardella. Un inedito esempio applicativo per la psicologia dell'arte

Pasquale Biagio Cicirelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 178

L'arte – aspetto fondante e imprescindibile dell'individuo, atto creativo ed espressione libera della mente e dell'anima, linguaggio e comunicazione con sorprendenti effetti terapeutici – è lo specchio della più profonda condizione dell'essere umano. Essa, infatti, che sia prodotta o fruita, è diventata oggetto di studio interdisciplinare. Su tali premesse – propedeutiche alla nascita della psicologia dell'arte e dell'arteterapia – in questo testo si analizzano i contributi della psicologia della Gestalt, della psicanalisi, della psichiatria e delle neuroscienze, esaminando l'evoluzione storica ed organizzativa dell'arteterapia nei contesti educativi e sociosanitari, studiando esempi applicativi come il modello brasiliano dell'RBS, della residenza psichiatrica riabilitativa estensiva Morgagni di Roma, del DSMD di Sassari, e l'inedito progetto Filiberto Sbardella, proponendo riflessioni sul ruolo dell'arte nella mediazione, nella didattica, nella riabilitazione e nell'inclusione sociale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.