fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Gatti

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

Pasquale Biagio Cicirelli, Claudio Gatti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria", con la commemorazione delle vittime dell'Olocausto: in questo stesso giorno, infatti, nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberano il Campo di Concentramento di Auschwitz. Nel 2025, per tale ricorrenza, l'Archivio Filiberto Sbardella realizza questo piccolo progetto editoriale, proponendo la ristampa del volumetto che lo stesso Filiberto Sbardella nel 1945, assieme ad altri partigiani del M.C.d'I., pubblica in occasione della mostra organizzata nella Capitale per omaggiare i compagni "martiri" trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine. A tale progetto editoriale, il sociologo Pasquale B. Cicirelli e l'architetto Claudio Gatti - curatori dell'Archivio Filiberto Sbardella, proseguendo con il progetto culturale "La terra è di chi la coltiva" - ne affiancano uno espositivo, e per il 27 gennaio 2025, su invito dello storico Fabrizio R. Amati, e con il Patrocinio di ANPI-Palestrina, presentano una mostra presso la sede romana delle Fondazioni Giacomo Matteotti e G. E. e V. Modigliani, con documenti originali ed inediti di stampa clandestina. L'Archivio, grazie ad una costante attività di ricerca, custodisce e mette a disposizione di storici e studiosi, materiale di diverso genere e dall'interessante valore storico, artistico, sociale.
12,00

Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva

Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 274

Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, e la sua attività politica, gli permettono di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale Biagio Cicirelli ne costituiscono l'Archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo.
54,00

Il quinto scenario. Atto secondo. I missili di Ustica. La strage del 27 giugno 1980. Le risposte, dopo decenni di domande

Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2024

pagine: 336

«Se si vanno a sommare la contestualizzazione storica, la plausibilità data dall’emergenza esistenziale e dalla fede del primo ministro di allora Menachem Begin nell’azione preventiva, la capacità di esecuzione di quel genere di operazione, aerei cisterna inclusi, e la concatenazione logica degli eventi ricostruiti, non ultima l’escalation prodromica all’evento data prima dall’attentato ai noccioli dei reattori e poi dall’omicidio dello scienziato egiziano, il grado di certezza che attribuisco al quinto scenario è del 99 percento.» Un esperto di sicurezza internazionale (che, come è usanza nel settore, esige l’anonimato). Sono passati oltre quattro decenni dalla strage di Ustica e per la maggior parte degli italiani c’è un’unica certezza: il DC-9 dell’Itavia è stato il bersaglio di un attacco missilistico. Ma nella ricerca dei responsabili della strage si sono costruiti solo scenari privi di qualsiasi rapporto di conformità con la storia o la realtà geopolitica e militare, basati piuttosto su credenze ideologiche – «Sono stati gli americani», si è detto, perché gli americani sono ritenuti guerrafondai – ovvero su idiosincrasie personali – a lanciare la pista francese è stato l’ex presidente Francesco Cossiga, la cui figlia ha recentemente rivelato che «il babbo non era filo-francese, preferiva gli anglosassoni». A seguito della straordinaria mole di anomalie, insabbiamenti e menzogne di questa vicenda, si è vagato su terreni sconosciuti in cerca di qualcosa che non si capiva. Qual è stato il risultato? Nessuno scenario si è rivelato convincente, la magistratura non è riuscita a cavare un ragno dal buco e quello di Ustica è rimasto un «mistero». Dopo aver a lungo seguito questa stessa strada, Claudio Gatti ha deciso di cambiare approccio: si è chiesto quante altre volte nella storia dell’aviazione un velivolo civile è stato bersaglio di un agguato aereo in tempo di pace, e come sono stati spiegati eventuali casi equivalenti verificatisi prima del 1980. Ha così appurato che tali casi si contano sulle dita di una mano e ne ha dedotto che, essendo un evento quasi privo di precedenti, doveva avere un movente straordinario, che non dava spazio a piani alternativi. Ma la scoperta più sbalorditiva è stata che ogni caso equivalente è risultato attribuibile a un unico Paese: Israele. Cosa poteva scatenare un’azione di guerra su un’aerovia italiana? Agli occhi di chi lo governava ed era a capo delle sue forze militari, era in gioco la sopravvivenza stessa del Paese: ecco il movente più potente di tutti. Così è emersa la sola soluzione possibile al cosiddetto «mistero» di Ustica, l’unica conforme alla realtà storica, geopolitica e militare di quel momento.
20,00 19,00

I demoni di Salvini. I postnazisti e la Lega

Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2019

pagine: 288

Chiedersi se Matteo Salvini sia fascista non è solo un esercizio inutile, è un grave errore. Perché vuol dire cercare quello che non c’è. Il fascismo è finito con Mussolini. Quella che non si è mai spenta è la fiamma culturale e ideologica che lo ha alimentato. Grazie al racconto di una gola profonda e ad altre testimonianze esclusive, l’autore rivela l’identità e la storia dei principali protagonisti di una macchinazione senza precedenti. A condurla è stato un manipolo di persone che, dopo aver metabolizzato fascismo e nazismo, con una strategia classificabile come postnazista ha saputo trarre vantaggio da debolezze e difetti della democrazia liberale per egemonizzare il dibattito culturale e prendere il controllo di quello politico. Un progetto di restaurazione del vecchio pensiero reazionario a vocazione autoritaria e plebiscitaria, dissimulato però come una formula nuova che supera i vecchi schemi politici attraverso un veicolo diverso da tutti gli altri: la Lega Nord.
16,90 16,06

Enigate

Enigate

Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2018

pagine: 269

La storia di quella che la Procura di Milano considera la più grande tangente della storia italiana viene raccontata in esclusiva dal giornalista che l’ha portata alla luce. Il libro contiene documenti esclusivi. Prefazione di Milena Gabanelli.
15,00

Viaggio nel cuore dell'informazione: l'ANSA

Viaggio nel cuore dell'informazione: l'ANSA

Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2014

17,00

Autonomia amministrativa e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche
22,00

Intera rete. Cronache metropolitane

Intera rete. Cronache metropolitane

Claudio Gatti

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

pagine: 235

Ministeriali di concetto, pensionati eroici, stranieri quasi integrati, turisti Indiana Jones, studenti in chat, cani con padrone al guinzaglio, marzialissimi vigilantes, autisti spallati, homeless organizzati, bipolari ciarlieri, badanti infagottate, operai impolverati, promoter su di giri, madri esaurite, professionisti azzimati e via così. L'incasinatissima rete dei mezzi pubblici romani per me è stato sopratutto un gran via vai di facce che, fino al Covid, si ammassavano tutte insieme, tutti i giorni, con mansueta regolarità. Le foto e le storie di "Intera Rete" raccontano quelle situazioni per come le ho vissute: i fraintendimenti, gli idilli, i tipi che corrono disperati, quelli flemmatici che spiegano cose tediosissime e gli altri ancora che nel dubbio telefonano sempre a mamma.
15,00

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

I nostri martiri. L'omaggio del movimento comunista d'Italia ai compagni vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine

Pasquale Biagio Cicirelli, Claudio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 82

Da vent'anni il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria", con la commemorazione delle vittime dell'Olocausto: in questo stesso giorno, infatti, nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberano il Campo di Concentramento di Auschwitz. Nel 2025, per tale ricorrenza, l'Archivio Filiberto Sbardella realizza questo piccolo progetto editoriale, proponendo la ristampa del volumetto che lo stesso F. Sbardella nel 1945, assieme ad altri partigiani del M.C.d'I., realizza in occasione della mostra organizzata nella Capitale per omaggiare i compagni "martiri" trucidati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine. Ma, a tale progetto editoriale, il Dr Pasquale Biagio Cicirelli e l'Arch. Claudio Gatti – in qualità di curatori dell'Archivio Filiberto Sbardella – ne affiancano uno espositivo. Così, per il 27 gennaio 2025, su invito dell'amico e scrittore Fabrizio R. Amati, e con il Patrocinio di ANPI sez. di Palestrina, allestiscono una mostra-evento presso la sede romana della Fondazione Giacomo Matteotti, con documenti originali e inediti, ed in parte qui pubblicati. L'Archivio, infatti, grazie ad una costante attività di ricerca, custodisce e mette a disposizione di storici e studiosi, materiale di diversa natura e genere, e dall'interessante valore storico, artistico, sociale.
9,00

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 312

Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, gli permette di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale B. Cicirelli ne costituiscono l'archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'Artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo.
64,00

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

La terra è di chi la coltiva. Il 900 di Filiberto Sbardella in un progetto espositivo itinerante

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il testo, biografia e catalogo dell'omonimo Progetto Espositivo Itinerante, racconta attraverso testimonianze, immagini e documenti inediti, l'esistenza di questo poliedrico maestro del 900. La mostra, già presentata a Viterbo, Guidonia Montecelio, Palestrina, Cervia e Latina, narra la storia di uno dei più misteriosi ed eclettici protagonisti del secolo scorso. Filiberto Sbardella infatti, pittore, mosaicista, arredatore, scultore, scenografo, partigiano, intellettuale e architetto, si è distinto per le sue capacità artistiche dagli anni 30 con le partecipazioni alle Triennali Milanesi e alle Biennali di Venezia assieme a Sironi, Pagano e Ponti, ai primi anni 40 come protagonista della Resistenza romana, agli anni 50 con le incursioni nel cinema di Lizzani e Freda, fino ai primi anni 80 con le ambiziose progettazioni assieme ai colleghi Lanza, Begnotti, De Carlo, Pasquali e Petrangeli.
49,99

Il 900 di Filiberto Sbardella

Il 900 di Filiberto Sbardella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il testo - biografia e catalogo del Progetto Espositivo Itinerante "Filiberto Sbardella, la terra è di chi la coltiva" - racconta attraverso testimonianze, immagini e documenti inediti, l'esistenza di questo poliedrico maestro del Novecento. La relativa mostra, già presentata con successo a Viterbo, Guidonia Montecelio, Palestrina, Cervia e Latina, narra la storia di uno dei più misteriosi protagonisti del secolo scorso. Sbardella infatti, pittore, mosaicista, arredatore, scultore, scenografo, partigiano, intellettuale e architetto di comprovato talento, si è distinto per le sue grandi capacità artistiche, professionali e personali, dagli anni 30 con le partecipazioni alle Triennali di Milano e alle Biennali di Venezia con Sironi, Pagano, Gallian e Ponti, ai primi anni 40 come coraggioso protagonista della Resistenza romana assieme a Pertini, Malatesta e Capponi, agli anni 50 con le incursioni nel cinema di Lizzani e Freda, fino agli anni 60 e 70 con le ambiziose progettazioni assieme ai colleghi Lanza, Begnotti, Pasquali e Petrangeli.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.