fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Viggiani

Il diserbo integrato delle colture agrarie

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2024

pagine: 472

La salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente hanno consolidato la necessità di praticare, anche nel diserbo, un approccio integrato. Questo libro-manuale pratico permette al lettore di attingere informazioni sulla flora spontanea e infestante, sulle associazioni floristiche infestanti e sulla loro dislocazione territoriale, senza trascurare l’individuazione delle specie, la loro dannosità, la resistenza agli erbicidi, le possibilità di lotta biologica, di metodi di controllo meccanici e fisici e dell’impiego degli erbicidi. Sono descritte anche le opportunità nell’Agricoltura di Precisione, utili per effettuare le scelte più corrette per programmare il sistema integrato di diserbo più appropriato nei contesti territoriali e agronomici.
55,00 52,25

Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento

Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento

Pasquale Viggiani, Maurizio Tabacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: 328

Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe infestanti che si trovano nelle risaie e nei canali. Il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica e sulla descrizione puntuale delle diverse specie nei vari stadi vegetativi. Ad una prima parte, dove sono elencate i sistemi di coltivazione del riso (Cap. 1) e le specie infestanti diffuse in Italia e nel resto del mondo (Cap. 2), segue una seconda parte dove si riconoscono le specie dal punto di vista botanico (Cap. 3), dal modo di proteggere i propagioli vegetativi (Cap. 4) e, in forma iconografica con disegni originali, dai loro ambienti di diffusione (Cap. 5). Nella Parte terza si fa conoscenza con le specie che frequentano le risaie allagate sin dalla semina (Cap. 6) e di quelle che si sviluppano nelle situazioni di semina in asciutta ed irrigazione successiva (Cap. 7). Sono, inoltre (Cap. 8), descritte le specie che si trovano nei canali collettori delle camere delle risaie e di altri sistemi colturali e della viabilità ordinaria. Nella quarta parte, particolarmente importante per i tecnici del settore, sono riportati i principi di identificazione delle piante giovani (Cap. 9), originate da seme o da strutture perennanti (rizomi, bulbi, ecc.). Nel Cap. 10 di questa parte sono riportate le immagini che permettono di evidenziare le differenze tra quelle specie che a prima vista sembrano uguali fra loro. Chiude il testo la parte quinta dove le piante sono nominate con i vari linguaggi (binomi latini, nomi volgari italiani e in alcune altre lingue straniere) e per mezzo dei codici EPPO conosciuti universalmente dai tecnici del settore.
42,00

Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento

Pasquale Viggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2016

pagine: 472

Questo testo-atlante, diviso in 3 sezioni (Graminacee, Ciperacee ed Equiseti) descrive le singole specie secondo schede analitiche in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e per le piante segetali i principali areali d'interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche. Lo scopo è quello di offrire uno strumento d'identificazione delle diverse specie spontanee e per questo il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica delle piante in campo e nei diversi stadi di sviluppo. A specifico uso dei tecnici, si propongono 6 Atlanti specializzati (infiorescenze e spighette, propaguli riproduttivi, piantine con 1-2 foglie sviluppate, piantine con 3-4 foglie, piante accestite e piante in levata) corredati da semplici chiavi introduttive, per facilitare l'individuazione della specie da identificare. Una sezione breve di botanica permette di focalizzarsi sulla conoscenza pratica dei fenomeni che sono alla base della variabilità delle diverse specie.
56,00 53,20

Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento

Pasquale Viggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2015

pagine: 600

Questo testo-atlante, diviso in 4 parti, tratta le diverse specie di dicotiledoni diffuse nelle principali colture agrarie e in altri ambienti, come per esempio prati, fossi e bordi strade. Lo scopo è quello di offrire uno strumento d’identificazione delle diverse specie spontanee e per questo il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica, con oltre 5000 immagini delle piante in campo e nei diversi stadi di sviluppo. Le singole specie sono organizzate in schede analitiche in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e, per le piante segetali, i principali areali d’interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche. A specifico uso dei tecnici, si propongono 5 Atlanti specializzati (fiori, frutti, semi, plantule e piante giovani) corredati da semplici chiavi introduttive, per facilitare l’individuazione attraverso il confronto tra il campione e i singoli elementi di distinzione morfologica. Una sezione breve di botanica permette di focalizzarsi sulla conoscenza pratica dei fenomeni che sono alla base della variabilità delle diverse specie.
68,00 64,60

Impurità nella granella del frumento e di altri cereali

Impurità nella granella del frumento e di altri cereali

Pasquale Viggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Script

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il volume, dedicato ad un argomento importante e scarsamente trattato, si rivolge agli agricoltori, agli operatori del settore e agli studenti di agraria e veterinaria. Il linguaggio, pur rigorosamente scientifico, è semplice e confortato da un'abbondante iconografia originale. Nel corso della trattazione vengono identificate le impurità della granella di frumento (e di altri cereali simili), con particolare riguardo ai semi di 118 specie di piante infestanti. La granella contenente impurità risulta deprezzata e implica risvolti negativi di carattere igienico-alimentare. Impiegata per le risemine, conduce a un maggiore impiego di erbicidi con effetti negativi sull'ambiente e sui costi di produzione. Il volume è costituito da tre sezioni: un'introduzione a tutti i tipi di impurità, con metodologie per riconoscerle e accuratissime illustrazioni originali; un atlante, con le specie in ordine alfabetico e immagini dei semi e delle piante; una parte di approfondimento, con la descrizione degli organi dai quali ha preso origine il seme (la cui variabilità consente la distinzione tra le specie) e con una breve storia dei rapporti tra l'uomo e le piante spontanee.
28,00

Graminacee spontanee e infestanti

Graminacee spontanee e infestanti

Pasquale Viggiani, Renzo Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 352

Questo libro fornisce un contributo alla identificazione delle graminacee spontanee. Allo scopo di facilitare la ricerca, gli autori hanno individuato inizialmente alcune fasi di sviluppo delle piante (emergenza, accestimento, maturazione ecc,) e facendone argomenti di capitoli separati, in modo da indirizzare il lettore verso il capitolo interessato. All'interno di ogni capitolo, le piante simili per evidenti caratteristiche morfologiche e strutturali sono riunite in gruppi omogenei, adottando particolari chiavi di riconoscimento. Particolare riguardo è posto al riconoscimento delle graminacee giovani, per le quali non esiste un'amplia bibliografia.
39,00

Dicotiledoni spontanee e infestanti

Dicotiledoni spontanee e infestanti

Pasquale Viggiani, Renzo Angelini

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 538

"Malerbologia", così si chiama lo studio delle piante indesiderate, argomento che ha assunto, ormai da tempo, una fisionomia propria ed un ruolo significativo nella didattica e nella pratica operativa. Questo volume vuole essere il vademecum ed il manuale di riferimento per riconoscere nel modo più accurato le piante infestanti.
49,00

Il grano

Il grano

Pasquale Viggiani, M. Grazia D'Egidio, Bruna Saviotti

Libro: Libro rilegato

editore: Script

anno edizione: 2009

pagine: 320

43,00

Le piante dell'uomo. Erbe, arbusti e alberi coltivati

Le piante dell'uomo. Erbe, arbusti e alberi coltivati

Pasquale Viggiani, Giovanna Pezzi

Libro: Copertina rigida

editore: Edagricole

anno edizione: 2002

pagine: 408

Dall'actinidia allo zucchino, tutte le piante che l'uomo coltiva per trarne reddito e nutrimento. Una carrellata che non si ferma ad una mera elencazione in stile dizionario, ma che racconta la storia e sottolinea l'importanza economica e sociale di ognuna di queste coltivazioni.
49,50

Erbe spontanee e infestanti. Tecniche di riconoscimento. Graminacee

Erbe spontanee e infestanti. Tecniche di riconoscimento. Graminacee

Pasquale Viggiani, Renzo Angelini

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2000

pagine: 352

Il volume si divide in tre parti. La prima contiene le chiavi di riconoscimento delle piante nei diversi stadi di sviluppo: fiori, frutti, semi, foglie cotiledonari e plantule, foglie vere, etc. La seconda parte contiene la descrizione analitica di 25 famiglie e circa 100 specie. La terza parte rappresenta fotograficamente e per mezzo di tabelle le similitudini morfologiche fra le specie nei diversi stadi di sviluppo.
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.