fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Cecconi

Il lungo cammino della Palestina: 1917-2017. Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2021

pagine: 220

Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina. Le risoluzioni dell'ONU; i piani di pace; il muro di separazione; l'acqua; i prigionieri; i profughi. Prefazione di Wasim Dahmash.
13,00 12,35

Vagando di erba in erba. Racconto di una vacanza in Palestina

Vagando di erba in erba. Racconto di una vacanza in Palestina

Patrizia Cecconi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il volume è il fedele racconto di un viaggio, scandito giorno per giorno, affrontato con spirito leggero a dimostrazione del fatto che la Palestina è, e ha il diritto di essere, anche terra di vacanza. La vacanza, però non può non tener conto dell'occupazione militare e delle ferite al territorio inferte dall'illegalità israeliana che si manifesta in ogni angolo della Cisgiordania, punteggiandola di insediamenti di coloni e abbattimento di oliveti e agrumeti palestinesi, ed acqua deviata, check point militari, strade riservate ai soli israeliani e il devastante muro di segregazione ad andamento serpentiforme lungo circa 700 chilometri. Il filo verde che accompagna questi 30 giorni si snoda tra campagne, villaggi e città, monumenti e opere d'arte raccontando la Palestina della bellezza e del sopruso come fosse un corpo vivente cui la sofferenza non ha potuto togliere il piacere di ridere e la volontà di vivere.
15,00

Belle e selvatiche. Elogio delle erbacce

Belle e selvatiche. Elogio delle erbacce

Patrizia Cecconi

Libro: Libro in brossura

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2010

15,00

Belle e selvatiche. Elogio delle erbacce

Patrizia Cecconi

Libro

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Sono indipendenti, crescono da sole. Sono un po' anarchiche, vanno dove vogliono e non si lasciano comandare. Sono robuste e irriverenti, non cercano complimenti e ignorano l'adulazione. Si offrono naturalmente all'utilizzo di ogni vivente, allo sguardo, all'olfatto, al gusto, al calpestio. Sono libere e liberamente disponibili, non hanno prezzo. Sono come l'aria, come l'acqua libera, come il mare aperto, non hanno padroni: sono beni comuni". In questo modo il messaggio intrigante e provocatorio contenuto nel titolo si aggira tra le pagine del libro, insinuandosi tra nozioni di botanica, richiami alla filosofia della natura, preparati erboristici, gustose ricette e suggerimenti per un giardino poco conformista. Ed il lettore, di pagina in pagina, mentre apprende rimedi erboristici ed impara sfiziose ricette gastronomiche, viene indotto a rielaborare il punto di vista comunemente negativo verso le "malerbe" ed a ripensare le categorie tradizionali che includono persino i canoni estetici nelle logiche del mercato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.