Libri di Paul Valadier
I sentieri della bellezza. Arte, morale e religione
Paul Valadier
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 176
Con la liquidazione della cornice e del concetto di bellezza qualunque oggetto rischia di essere considerato, in quanto tale o perché disposto da mano umana, un'opera artistica. La giustificazione di ogni singolarità porta con sé l'imprevisto della banalizzazione e l'arte contemporanea viene interpellata sull'inaridimento delle proprie fonti di ispirazione e sul presunto desiderio di sostituire la religione prendendone il posto. Il volume, che si colloca all'intreccio tra le dimensioni politica, morale e religiosa, si interroga sulla realtà e sulla vitalità delle arti contemporanee senza nulla concedere a inclinazioni pessimistiche, apocalittiche o "declinistiche". L'autore, uno dei maggiori studiosi del pensiero di Nietzsche, si propone di individuare alcune "pagliuzze" nella paccottiglia, memore della reazione di Diderot ai sistematici detrattori dell'arte contemporanea: "Tu rimesti la sabbia di un fiume che trasporta pagliuzze d'oro, e ne ritorni le mani piene di sabbia, lasciando le pagliuzze".
Lo spirituale e la politica
Paul Valadier
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 96
In questo saggio Paul Valadier affronta la questione del rapporto tra la sfera spirituale e quella politica. Tradizionalmente, l'adozione di un approccio soprattutto spirituale è stata intesa come una forma di distacco dalla realtà e dalla vita sociale. La politica, d'altra parte, si è spesso fossilizzata in una pratica di mera "gestione" della cosa pubblica, lontana da qualunque ideale o valore trascendente. Ne è conseguito uno svilimento di tutti e due gli ambiti e una reciproca diffidenza, quando non un vero e proprio conflitto. In queste pagine profonde e cristalline, Valadier propone un nuovo tipo di relazione tra spiritualità e politica: la prima, per realizzarsi compiutamente, dovrà incarnarsi anche nella vita pubblica e comunitaria, mentre la seconda dal semplice livello amministrativo dovrà portarsi a quello dell'autentico "governo degli uomini", in un serrato confronto con i valori che promuovono il bene comune, oggi quanto mai necessari per curare la nostra democrazia malata.
Elogio della coscienza
Paul Valadier
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-285
La coscienza è termine socialmente e culturalmente squalificato per la sua scarsa incidenza sugli eventi; la modernità l'ha progressivamente svuotato di contenuti a mano a mano che ha portato a termine la sua sistematica opera di negazione della differenza creatrice propria della persona umana; il positivismo in filosofia e nelle scienze umane mette l'accento sulla funzionalità pratica della legge e confina la coscienza nell'universo dei sentimenti e delle tensioni morali. L'autore assume queste critiche come punto di partenza per tessere questo elogio della coscienza, aiutando il lettore a riscoprirne la fondamentale importanza per la costruzione di una società formata da uomini liberi, democratica e rispettosa della dignità e dei diritti dell'uomo.
La chiesa chiamata in giudizio. Cattolicesimo e società moderna
Paul Valadier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 264
Un lucido saggio sui rapporti tra cattolicesimo e società moderna. È un appello alla libertà, alla creatività e alla fede.