fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peter Gössel

F.L. Wright. Ediz. italiana

Bruce Pfeiffer Brooks, Peter Gössel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Universalmente riconosciuto come il più grande architetto d'America, Frank Lloyd Wright (1867-1959) è stato un autentico pioniere, sia a livello artistico sia tecnico. In un'epoca in cui il cemento armato e l'acciaio erano considerati materiali propri dell'edilizia industriale, Wright compì la scelta coraggiosa di utilizzarli per costruire case private. Il concept delle prairie houses - abitazioni basse e a pianta irregolare basata su una semplice forma a Loat- è stato il punto di partenza per realizzare alcune delle sue case più famose ed è diventato un modello per l'architettura rurale in tutta l'America. I progetti di Wright per edifici pubblici e di uffici furono altrettanto unici e all'avanguardia. Dalla Casa sulla cascata al Guggenheim Museum di New York, le sue opere sono tra le più famose nella storia dell'architettura.
15,00 14,25

Aalto. Ediz. italiana

Lahti Louna, Peter Gössel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Alvar Aalto (1898–1976) ha lasciato un segno unico nel panorama modernista. Influenzato tanto dal paesaggio quanto dall'indipendenza politica della Finlandia, suo Paese natale, ha progettato edifici caldi, sinuosi, attenti all'uomo e completamente agli antipodi dei lavori patinati, meccanici e geometrici che caratterizzavano buona parte della pratica architettonica europea del periodo. Che si trattasse di una chiesa, una villa, una sauna o una biblioteca pubblica, le strutture organiche di Aalto tendevano a sostituire intonaco e acciaio con legno e mattoni, spesso includendo forme curve, simili a onde, che comparivano anche nelle sedie, nella cristalleria e nelle lampade che progettava. Sempre fedele al dettaglio, Aalto insisteva sull'umanità del proprio lavoro, sostenendo che “architettura moderna non significa utilizzare materiali nuovi e immaturi, bensì lavorare con i materiali esistenti in modo più umano”. Molti degli edifici pubblici progettati da Aalto, come il Municipio di Säynätsalo, l'auditorium del Politecnico di Otaniemi, l'Istituto nazionale di previdenza sociale e la Casa della Cultura di Helsinki, si possono considerare pietre miliari non soltanto fisiche ma anche psicologiche della ricostruzione in Finlandia dopo le devastazioni della guerra.
15,00 14,25

Saarinen. Ediz. italiana

Pierluigi Serraino

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Eero Saarinen (1910–1961), creatore delle sedie e tavoli Tulip realizzate per Knoll e diffuse in tutto il mondo, è stato uno dei “modellatori di spazi” più importanti del XX secolo, che ha saputo unire le forme dinamiche con una sensibilità modernista nell'architettura e nel design. Tra i più alti risultati di Saarinen si annoverano l'Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles, la struttura incredibilmente scultorea e fluida del terminal TWA all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York e l'Arco della porta di Saint Louis in Missouri con i suoi 192 metri di altezza, veri punti di riferimento per l'architettura statunitense del dopoguerra. Una presenza ricorrente nei progetti di molte sue costruzioni erano le curve catenarie. Dalla lunga collaborazione con Knoll scaturirono altri celebri elementi d'arredo, come la poltrona Grasshopper e il divano Womb. Sposato con Aline Bernstein, una famosa critica d'arte e di architettura, Saarinen collaborò anche con Charles Eames, con cui progettò la sua prima sedia a ottenere un riconoscimento ufficiale. Ricca di immagini che ne ripercorrono la vita e la carriera, questa introduzione ci accompagna alla scoperta di Saarinen, dagli studi alla formazione fino ai progetti più prestigiosi, illustrando come ciascuna delle sue opere abbia dotato il panorama modernista di una nuova dimensione.
15,00 14,25

Saarinen. Ediz. inglese

Pierluigi Serraino

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Eero Saarinen (1910–1961), creatore delle sedie e tavoli Tulip realizzate per Knoll e diffuse in tutto il mondo, è stato uno dei “modellatori di spazi” più importanti del XX secolo, che ha saputo unire le forme dinamiche con una sensibilità modernista nell'architettura e nel design. Tra i più alti risultati di Saarinen si annoverano l'Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles, la struttura incredibilmente scultorea e fluida del terminal TWA all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York e l'Arco della porta di Saint Louis in Missouri con i suoi 192 metri di altezza, veri punti di riferimento per l'architettura statunitense del dopoguerra. Una presenza ricorrente nei progetti di molte sue costruzioni erano le curve catenarie. Dalla lunga collaborazione con Knoll scaturirono altri celebri elementi d'arredo, come la poltrona Grasshopper e il divano Womb. Sposato con Aline Bernstein, una famosa critica d'arte e di architettura, Saarinen collaborò anche con Charles Eames, con cui progettò la sua prima sedia a ottenere un riconoscimento ufficiale. Ricca di immagini che ne ripercorrono la vita e la carriera, questa introduzione ci accompagna alla scoperta di Saarinen, dagli studi alla formazione fino ai progetti più prestigiosi, illustrando come ciascuna delle sue opere abbia dotato il panorama modernista di una nuova dimensione.
15,00 14,25

Ando. Ediz. italiana

Ando. Ediz. italiana

Masao Furuyama

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Questa introduzione fondamentale a Tadao Ando firmata Taschen analizza l' ibrido di tradizione, modernismo e funzionalità che rende i suoi edifici tanto affascinanti per architetti, designer, stilisti e molti altri ancora. Prendendo in esame i suoi progetti più importanti, tra cui abitazioni private, chiese, musei, complessi di appartamenti e spazi culturali, scopriamo un'estetica straordinariamente monumentale e tuttavia rassicurante, che si ispira tanto al calmo equilibrio della tradizione giapponese quanto all'irresistibile lessico modernista del Bauhaus e di Le Corbusier. Presentando progetti realizzati in Giappone, Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti, il volume non documenta solo la portata globale delle opere di Ando, ma anche la sua raffinata sensibilità per l'ambiente circostante, espressa dai giochi di luce che filtra dalle finestre e, soprattutto, dall'interazione tra acqua e edifici. Dalla suggestiva Chiesa della Luce a Osaka al fulgido centro d'arte contemporanea di Punta della Dogana a Venezia, il libro farà compiere al lettore uno splendido viaggio in una forma d'arte tipicamente contemporanea come pure nel fascino senza tempo della luce, degli elementi e dell'equilibrio.
15,00

Le Corbusier. Ediz. italiana

Jean-Louis Cohen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret (1887–1965), è ampiamente acclamato come l'architetto più influente del XX secolo. Dalle ville private ai progetti di edilizia popolare su vasta scala, le sue idee, i suoi disegni e i suoi scritti rivoluzionari ridefinirono completamente non solo le singole strutture abitative, ma anche il concetto stesso di “abitare” moderno. Nel corso degli anni, l'opera di Le Corbusier si sviluppò lungo diverse direttrici, dalle prime case rurali in Svizzera alle ville “puriste” di un bianco abbagliante e alle sintesi dinamiche di arte e architettura come la cappella di Ronchamp, in Francia, e gli edifici comunali di Chandigarh, in India . Tratto distintivo di ogni progetto, tuttavia, era la capacità di Le Corbusier di coniugare le aspirazioni funzionaliste con un forte senso dell'espressionismo , nonché una comprensione più ampia ed empatica dell'urbanistica, essendo stato socio fondatore del Congresso internazionale di architettura moderna (CIAM), che promuoveva “l'architettura come arte sociale”. Questo volume presenta alcuni dei progetti più importanti di Le Corbusier per permettere al lettore di conoscere un architetto, pensatore e pioniere della modernità che, anche nei progetti non realizzati, ha offerto alle generazioni future infiniti spunti di dibattito e ispirazione.
15,00 14,25

Breuer. Ediz. italiana

Arnt Cobbers, Peter Gössel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Nel 1956, la rivista TIME lo ha annoverato fra coloro che più hanno contribuito a “plasmare il XX secolo”. Oggi Marcel Breuer (1902–1981) rimane un punto di riferimento del modernismo per architetti e designer in egual misura. Pioniere del Bauhaus, fin dagli esordi si distinse per l'uso contenuto dei materiali, l'equilibrio fra struttura, forma e colore e una simbiosi fra locale e globale, grande e piccolo, ruvido e liscio. Questa fondamentale monografia introduttiva ripercorre l'intera carriera di Breuer analizzandone alcuni dei progetti e delle idee più influenti, dai celebri mobili in tubolare d'acciaio e dalla Research House del MoMA all'innovativo concetto di “casa binucleare”, che prevede la separazione delle zone giorno e notte in due ali distinte. Pagina dopo pagina, seguiamo il viaggio dell'architetto e designer di origine ungherese fino al successo internazionale attraverso i progetti realizzati in Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti che hanno contribuito a farne un maestro del modernismo di fama mondiale.
15,00 14,25

Adolf Loos

Adolf Loos

August Sarnitz

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Ampiamente considerato uno dei più importanti maestri dell'architettura moderna, Adolf Loos (1870-1933) fu una celebrità del suo tempo, conosciuto in tutta Vienna come un dandy e moralista schietto e sfrontato che sfidava il potere costituito e ripudiava l'assai diffuso stile ornamentale della Secessione viennese. La sua opera non rappresentò soltanto l'inizio del Modernismo, caratterizzato da uno stile spoglio e privo di abbellimenti, ma rivoluzionò anche il campo dell'architettura introducendo il concetto di "pianificazione dello spazio" in base alla funzione degli ambienti. Loos pubblicò anche numerosi saggi in vita, il più noto dei quali è Ornamento e delitto, spesso oggetto di interpretazioni errate.
15,00

Mies van der Rohe. Ediz. italiana

Claire Zimmerman, Peter Gössel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Celebre per il motto "less is more", Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) fu uno dei padri fondatori dell'architettura moderna nonché un dibattuto maestro dell'estetica e dell'esperienza urbana novecentesche. La sua filosofia si fondava sulla verità nascosta nelle forme e nelle proporzioni pure. Grazie all'uso di innovazioni materiali e tecnologiche contemporanee, andava in cerca della nuda purezza in architettura, esemplificata da edifici quali il Seagram Building e la Farnsworth House. Alcuni hanno visto anticipati nel suo approccio i piatti e anonimi paesaggi urbani contemporanei, altri citano Mies van der Rohe come il maestro assoluto di un'eleganza senza tempo. Questo libro presenta più di venti progetti di Mies van der Rohe realizzati tra il 1906 e il 1967, un'introduzione alla sua pratica rivoluzionaria e alla sua enorme influenza negli Stati Uniti e in Europa.
15,00 14,25

Neutra. Ediz. italiana

Neutra. Ediz. italiana

Barbara Lamprecht

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Nei progetti di Richard Neutra (1872-1970), interno ed esterno trovano la loro perfetta armonia modernista, grazie a superfici lisce che riflettono il sole californiano e grandi vetrate che offrono vedute panoramiche di monti, giardini, palme e piscine. Neutra lasciò Vienna, sua città natale, nel 1923, per trasferirsi a Los Angeles. Mostrò ben presto la sua attitudine scenografica con casa Lovell, posta su una collina affacciata sull'oceano Pacifico e le Santa Monica Mountains, e continuò a fondere arte, paesaggio e comfort anche negli edifici successivi, come casa Kaufmann e casa Nesbitt, spesso facendo compilare ai propri clienti questionari dettagliati per stabilire con precisione le loro esigenze. Questa introduzione riccamente illustrata presenta le opere principali della carriera di Neutra, strutture dai contorni netti immerse in paesaggi meravigliosi, e celebra un ramo particolarmente olistico del modernismo, che combina le linee frastagliate e i colori cangianti della natura con la geometria essenziale dello Stile internazionale.
15,00

Case study houses. Ediz. italiana

Case study houses. Ediz. italiana

Elizabeth A. T. Smith

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il progetto Case Study House (1945–1966) è stato un evento unico nella storia dell'architettura statunitense. Finanziato dalla rivista Arts & Architecture, si proponeva di rispondere al boom edilizio del dopoguerra con case-modello moderne facilmente riproducibili e all'immediata portata dell'americano medio. Concentrate nel distretto di Los Angeles, le Case Study Houses consistevano in 36 case-modello commissionate a importanti architetti dell'epoca come Richard Neutra, Raphael Soriano, Craig Ellwood, Charles e Ray Eames, Pierre Koenig, Eero Saarinen, A. Quincy Jones e Ralph Rapson. Le linee guida del programma prevedevano, tra le altre cose, “l'utilizzo, nei limiti del possibile, di tecniche e materiali nati dallo sforzo bellico e pertanto particolarmente adatti a esprimere la vita dell'uomo nel mondo moderno”. I risultati del programma avrebbero ridefinito la casa moderna ed esteso la propria influenza non soltanto da un capo all'altro degli Stati Uniti ma in tutto il mondo. Oltre a presentare tutte le Case Study Houses con oltre 150 foto e planimetrie, questa guida compatta è corredata di una mappa in cui è indicata l'ubicazione di tutti gli edifici, compresi quelli che non esistono più.
15,00

Frank Lloyd Wright. Ediz. inglese, francese e tedesca

Bruce Pfeiffer Brooks, Peter Gössel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 504

Ogni edificio di Frank Lloyd Wright (1867-1959) è originale e immediatamente riconoscibile, e al tempo stesso capace di evocare un'intera epoca. Notevoli per l'eccezionale comprensione del contesto organico, nonché per l'utilizzo di acciaio e vetro per rivoluzionare il rapporto tra interni ed esterni, i progetti di Wright hanno contribuito ad aprire la strada del movimento moderno, oltre ad annoverare il suo nome tra i più grandi geni dell'architettura di tutti i tempi. Questa nuova edizione riunisce il meglio dell'ampia e pionieristica opera di Wright in una panoramica sul più famoso architetto d'America, dotata di autorevolezza e proposta a un prezzo accessibile. Realizzato grazie all'accesso senza limiti ai Frank Lloyd Wright Archives di Taliesin, Arizona, il libro è un viaggio attraverso i progetti di Wright, realizzati o rimasti sulla carta: dalle Prairie Houses degli esordi alle case usoniane, esemplificate al meglio nella Casa sulla cascata, dagli anni di Tokyo agli edifici sempre più improntati al concetto di "architettura vivente", fino a progetti tardi come il Guggenheim Museum di New York e alle visioni fantastiche per un futuro migliore contenute negli scritti di The living city.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.