fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peter S. Wells

La parola ai barbari. Come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana

Peter S. Wells

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 382

I conquistatori romani li hanno chiamati «barbari». Cesare e Tacito ne hanno descritto gli usi primitivi, lo stile di vita selvaggio, le forme di organizzazione politica elementari: popoli senza alcuna tradizione scritta, con una scarsa identità sociale. Sono le popolazioni celtiche e germaniche che l'impero romano incontra, combatte e ingloba nella sua espansione in Europa, dalle Gallie alla Germania fino alla Britannia. Da allora il termine «barbaro» è sinonimo di arretratezza e inciviltà, un marchio con cui stigmatizzare l'altro ritenuto inferiore. Negli ultimi decenni, tuttavia, ricerche e studi archeologici hanno modificato la nostra percezione di questi popoli, rivelando un quadro sociale e culturale molto complesso e variegato. A partire da questa nuova prospettiva, Peter S. Wells propone una storia alternativa dell'epoca romana e compie un viaggio nel tempo che dall'età del Ferro giunge fino al In secolo d.C.: resti di mura e templi, vasellame, gioielli, manufatti e monete provano l'esistenza di civiltà evolute, che dopo la conquista romana entrano in simbiosi con la cultura dei «vincitori» e svolgono un ruolo fondamentale nella trasformazione della società romana in ambito commerciale, militare e religioso. La parola ai barbari smentisce consolidati luoghi comuni e rende manifesta un'interazione culturale ricca e feconda, nella quale i tradizionali ruoli di conquistatori e conquistati sono stati in realtà meno rigidi di quanto tramandato dalla storiografia. È questo l'humus che ha reso fertile il terreno su cui si è sviluppata l'Europa, e da cui si è formato il primo nucleo della nostra identità.
29,00 27,55

Barbari. L'alba del nuovo mondo

Peter S. Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 242

La storiografia non è stata benevola con i "barbari". Noi europei siamo soliti delineare lo sviluppo delle nostre società evocando alcuni momenti topici: la Grecia, Roma, il Rinascimento, l'età moderna, l'Illuminismo, la Rivoluzione industriale, per arrivare poi ai nostri giorni. Lungo questo percorso esiste un periodo che sembra costituire una frattura nel contesto del progressivo manifestarsi della civiltà. Sono i cosiddetti "secoli bui" dell'Alto Medioevo, seguiti alla caduta dell'Impero romano a opera dei "barbari", quei popoli che i tardi scrittori latini descrivono come invasori violenti, incolti, dalla incerta identità (e che noi, seguendo loro, abbiamo continuato a giudicare tali). In realtà le più recenti scoperte, soprattutto archeologiche, obbligano a un radicale ripensamento: esse infatti parlano di civiltà evolute e moderne, sia nelle condizioni di vita che nelle espressioni artistiche. A giudizio di Peter Wells l'età dei barbari segnò l'alba di un mondo nuovo, fu l'inizio dell'Europa che oggi conosciamo. Per la prima volta il baricentro del continente si spostò dal Sud mediterraneo al Nord dei celti e dei germani. Nuovi popoli e nuove tradizioni, fino a quel momento messi ai margini, si affacciarono sul proscenio della storia. E Roma fu sconfitta sul piano militare ma ancora più su quello culturale, perché le società barbariche si rivelarono più aperte, dinamiche e vitali.
22,00 20,90

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

Peter S. Wells

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 260

In una manciata di secoli, da piccola città stato sulle rive del Tevere, Roma si trasforma nella sovrana del mondo conosciuto: il suo dominio si estende dalla Gallia all'Africa del Nord, dalla Spagna all'Asia Minore, e la sua capacità di espansione sembra illimitata. Nelle regioni a est del Reno, tuttavia, le tribù germaniche sono irrequiete e minacciano i confini. E così nel 9 d.C. il generale Publio Quintilio Varo parte con tre legioni per sedare le rivolte nei territori settentrionali. Né lui né i suoi soldati faranno mai ritorno a Roma: nella selva di Teutoburgo un'orda di guerrieri capeggiati da Arminio tende un'imboscata alle truppe imperiali; i romani, stanchi e impreparati, vengono colti alla sprovvista e trucidati uno a uno. Dopo aver perso tutti gli uomini e le insegne, Varo e i suoi ufficiali, per il disonore, si tolgono la vita. È il momento in cui Roma si rende conto di non essere invincibile; ed è la spaventosa sconfitta che segna definitivamente l'arresto dell'espansione romana nell'Europa centrale. Peter S. Wells, con sicuro dominio delle fonti antiche - letterarie e archeologiche - e accattivante piglio affabulatorio, conduce il lettore sulle orme dei legionari romani e fa rivivere i loro ultimi istanti di vita, il panico e il dolore della disfatta. Ma racconta anche la prospettiva degli aggressori, di quei popoli sempre ritenuti barbari che, in definitiva, non hanno fatto altro che difendere la propria libertà e autonomia. Con "La battaglia che fermò l'Impero" - narrazione e documentato saggio storico - il Saggiatore invita a riscoprire la cronaca di un punto di svolta epocale, che spiega come da quel giorno sia cambiata la storia d'Europa e dell'umanità intera.
20,00 19,00

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

Peter S. Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 260

Nell'autunno del 9 d.C., le legioni dell'imperatore Augusto subirono una sconfitta devastante nel cuore di una foresta in territorio germanico. Ventimila soldati furono massacrati - oltre ai mercanti, alle donne e ai bambini al seguito dell'esercito - e Augusto, sconvolto dal disastroso episodio, ridimensionò l'intero disegno espansionistico di Roma. Il confine dell'impero fu riportato lungo il Reno, che divenne la linea di demarcazione tra il mondo latino e quello germanico. Protagonisti della battaglia furono Publio Quintilio Varo, legato romano in Germania noto per la sua politica oppressiva, e Arminio, condottiero germanico a capo del popolo dei cherusci, che concepì l'imboscata nella fitta vegetazione della foresta.
11,00

Barbari. L'alba del nuovo mondo

Barbari. L'alba del nuovo mondo

Peter S. Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 248

La storiografia non è stata benevola con i "barbari". Noi europei siamo soliti delineare lo sviluppo delle nostre società evocando alcuni momenti topici: la Grecia, Roma, il Rinascimento, l'età moderna, l'Illuminismo, la Rivoluzione industriale, per arrivare poi ai nostri giorni. Lungo questo percorso esiste un periodo che sembra costituire una frattura nel contesto del progressivo manifestarsi della civiltà. Sono i cosiddetti "secoli bui" dell'Alto Medioevo, seguiti alla caduta dell'Impero romano a opera dei "barbari", quei popoli che i tardi scrittori latini descrivono come invasori violenti, incolti, dalla incerta identità (e che noi, seguendo loro, abbiamo continuato a giudicare tali). In realtà le più recenti scoperte, soprattutto archeologiche, obbligano a un radicale ripensamento: esse infatti parlano di civiltà evolute e moderne, sia nelle condizioni di vita che nelle espressioni artistiche. A giudizio di Peter Wells l'età dei barbari segnò l'alba di un mondo nuovo, fu l'inizio dell'Europa che oggi conosciamo. Per la prima volta il baricentro del continente si spostò dal Sud mediterraneo al Nord dei celti e dei germani. Nuovi popoli e nuove tradizioni, fino a quel momento messi ai margini, si affacciarono sul proscenio della storia. E Roma fu sconfitta sul piano militare ma ancora più su quello culturale, perché le società barbariche si rivelarono più aperte, dinamiche e vitali.
19,00

La parola ai barbari. Come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana

La parola ai barbari. Come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana

Peter S. Wells

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 382

Dalla Gallia cisalpina a quella transalpina, dalla Germania alla Britannia, l'espansione romana verso Nord ingloba nell'impero territori abitati per secoli da popoli che gli autori greci e latini identificavano con il nome di "celti" e "germani". I conquistatori li chiamano "barbari" e, in pagine memorabili, Cesare e Tacito ne descrivono gli usi primitivi, lo stile di vita selvaggio, le elementari forme di organizzazione politica: popolazioni senza alcuna tradizione scritta, con una scarsa identità sociale, dedite ancora secondo la testimonianza di Cesare - al sacrificio umano. E per secoli la storia ci è stata consegnata in questi termini. Barbaro, quindi, è stato a lungo sinonimo di arretratezza e inciviltà, divenendo il nome comune con cui stigmatizzare l'altro ritenuto inferiore. Negli ultimi decenni studi e ricerche di carattere archeologico hanno profondamente modificato la percezione di queste popolazioni. All'interno di questa nuova prospettiva Peter S. Wells propone un'articolata ricostruzione delle civiltà dei più antichi abitatori dell'Europa e una storia alternativa dell'epoca romana. Il risultato è un viaggio nel tempo che dall'età del Ferro giunge fino al III secolo d.C.: resti di mura e templi, vasellame, gioielli, manufatti e monete provano l'esistenza di società evolute, che dopo la conquista entrano profondamente in contatto con la cultura dei "vincitori" e svolgono un ruolo importante nella trasformazione degli assetti della società romana.
25,00

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

Peter S. Wells

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 260

Nell'autunno del 9 d.C., le legioni dell'imperatore Augusto subirono una sconfitta devastante nel cuore di una foresta in territorio germanico. Ventimila soldati furono massacrati - oltre ai mercanti, alle donne e ai bambini al seguito dell'esercito - e Augusto, sconvolto dal disastroso episodio, ridimensionò l'intero disegno espansionistico di Roma. Il confine dell'impero fu riportato lungo il Reno, che divenne la linea di demarcazione tra il mondo latino e quello germanico. Protagonisti della battaglia furono Publio Quintilio Varo, legato romano in Germania noto per la sua politica oppressiva, e Arminio, condottiero germanico a capo del popolo dei cherusci, che concepì l'imboscata nella fitta vegetazione della foresta.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.