Libri di Philippe Delerm
Un tango sulla Senna e altre piccole gioie di questo mondo
Philippe Delerm
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 115
Se per una volta riuscissimo a catturare l'istante, a cogliere l'attimo tra passato e futuro, tra ricordi e progetti, tra rimpianti e paure; se per una volta ci lasciassimo semplicemente abbagliare da un gesto, da una sensazione, da uno sguardo, da una voce, come dal flash di una macchina fotografica; se per una volta riuscissimo a essere qui e ora, perfettamente calati nella nostra vita, allora vivremmo un attimo di felicità. Che sia un tempestoso mojito sorseggiato in un bistrot parigino o un solare bicchiere di spritz gustato tra le calli veneziane, un languido pomeriggio al mare o un ballo tardivo in una sera d'estate, ogni piccolo piacere descritto nelle pagine di questa raccolta racconta proprio quel distillato di felicità. E ogni racconto è una gioia grande da leggere. E da ricordare. "Un tango sulla Senna" è una raccolta di racconti folgoranti, un inno alle trascurabili (ma fondamentali) gioie della vita. E Philippe Delerm affina l'arte de "La prima sorsata di birra", rendendo sublimi le piccole cose di ogni giorno.
Il sommelier del tempo
Philippe Delerm
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 146
Un giorno Monsieur Delcourt, oscuro impiegato di una vaga amministrazione, entra in un museo per sfuggire alla calura dell'estate parigina. L'occhio si ferma affascinato su un dipinto e da quell'istante avviene qualcosa di magico. Un'immagine esce dal quadro e diventa una sorta di aereo e fluttuante doppio del protagonista, che lo accompagna in una strana, esaltante avventura. A poco a poco Monsieur Delcourt abbandona la sua rigida compostezza, rallenta il passo affrettato e si lascia andare al dolce piacere di bighellonare per le strade della città, perdersi nelle viuzze dei vecchi artigiani, inebriarsi dei colori e dei profumi della frutta sulle bancarelle sferzate dalla luce estiva.
La maledizione del museo
Philippe Delerm
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 1999
pagine: 112
Panico al museo di storia nauturale! Sangue vero sgorga dalla gola di un montone, un'orribile mummia scompare e poi riappare, uno stormo di uccelli imbalsamati resuscita improvvisamente in preda a una terribile furia devastatrice... Solo Stéphane, figlio del direttore del museo, ha intuito il modo di fermare l'inquietante catena di eventi inspiegabili. La domanda è: riuscirà a convincere il padre a dargli ascolto, prima che sia troppo tardi?
Un cesto di frutta e altre piccole dolcezze
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1999
pagine: 120
Il libro narra due storie. Nella prima il protagonista è uno scrittore che azzecca, più per gioco che per convinzione, un felice slogan pubblicitario, abbandona la letteratura e si trasforma in paroliere strapagato, fino a quando qualcosa dentro di lui incomincia a incrinarsi. Nella seconda, un uomo apparentemente mediocre, sedotto da un quadro di Folon, decide di cambiare vita, e si mette a costruire aquiloni, per volare, per sognare o sentirsi diverso...
Aveva piovuto tutta la domenica
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1999
pagine: 132
Il signor Spitzweg sa apprezzare "i piccoli piaceri della vita" come nessun altro; per questo, pur essendo belga, ha scelto di vivere a Parigi, perché a Parigi tutto sembra migliore, più dolce, più suggestivo: l'odore del giornale fresco di stampa, l'aroma del caffè, il profumo dei croissant, il colore dei manifesti pubblicitari...
Il portico
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2000
pagine: 160
Sebastian Senecal è un professore di lettere e filosofia di quarantacinque anni: ha una moglie e due bambini, è appassionato del suo lavoro e dei suoi studi e sa apprezzare i piccoli piaceri della vita. All'avvicinarsi dell'estate, con l'esplosione dei suoi colori, dei suoi odori, dei suoi sapori, il professore decide di fare qualcosa di insolito e per lui entusiasmante: costruire un fantastico portico nel suo giardino, in cui passeggiare e ragionare di filosofia, di stoici ed epicurei, di gioie e di dolori...Il nuovo romanzo dell'autore de "La prima sorsata di birra". Una storia breve e delicata, intrisa di dolcezza e malinconia insieme.
Il portafortuna della felicità
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2001
pagine: 160
In una galleria di "quadretti", l'autore ci insegna a riscoprire la felicità nelle piccole cose - un picnic in pieno sole, l'odore dei trucioli nel laboratorio del nonno, il disordine di fogli e pennelli per casa, l'aroma pungente del caffè - e a coniugarla con l'amore. Piaceri e sensazioni si rinnovano ogni giorno, raggiungendo la loro pienezza quando sono vissuti con la persona amata, in un girotondo di emozioni, gesti condivisi, parole raccontate all'altro come un dono e con complicità.
L'ospite inatteso
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2001
pagine: 120
La falsa disinvoltura con cui ci si sistema sulla poltrona del dentista, il caldo oblio in cui si sprofonda una volta sdraiati al sole, il disappunto per l'interruzione della siesta causata dall'arrivo di un ospite inatteso. Delerm dipinge frammenti di vita e barlumi di sensazioni in cui è arduo non riconoscersi. E non abbandona il pennello neanche quando i colori sfumano verso il grigio lasciando irrompere una certa malinconia: c'è infatti una punta di amarezza nella contemplazione di quelle vecchiette arcigne che incassano la vincita del jackpot senza che nulla smuova la linea pietrificata del loro profilo o nello scoprire che la persona che credevamo di aver sorpreso in atteggiamento infantile stia in realtà parlando al cellulare.
Innamorati a Parigi
Philippe Delerm
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2002
pagine: 120
Francois è un quasi disoccupato perché la libreria in cui lavora sta per chiudere. Ora lui, proprio lui, che ha vissuto in mezzo ai libri tutta la vita, decide di scrivere un romanzo in cui raccontare l'infanzia segnata dall'immagine dei genitori, una coppia che lui vedeva come il simbolo dell'amore puro ed eterno. Ma perché quei genitori gli hanno fatto credere di essere la coppia ritratta nella celebre fotografia di Doisneau, in cui due giovani innamorati si baciano appassionatamente sulla soglia del municipio di Parigi, agli inizi degli anni Cinquanta? Perché hanno dovuto farlo, se già si stavano separando?
Autunno
Philippe Delerm
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2002
pagine: 242
Attraverso i suoi romanzi Delerm cerca di fissare istanti di eternità, di catturarli prima che svaniscano. In questo volume dipinge con i magici colori delle prime giornate autunnali le passioni, l'arte e il tragico destino di un gruppo di giovani artisti inglesi di fine Ottocento. Sono i Preraffaelliti, antesignani di una nuova corrente artistica rivoluzionaria e antiaccademica nell'Inghilterra vittoriana di metà Ottocento. I personaggi rappresentano un nucleo di caratteri assolutamente stravaganti e singolari, votati all'arte e da essa divorati nel fisico come nello spirito. Dante Grabriele Rossetti, figlio di un rifugiato politico italiano; la sua musa-modella, l'etera, estenuata Elizabeth Siddal, dalla chioma fiammeggiante e molti altri.
Mister Mouse o la metafisica della tana
Philippe Delerm
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 115
Jeremy Mouse è un mammifero dall'istinto domestico che ama osservare il mondo attraverso i suoi occhiali. Si riconosce nei suoi abiti comodi ed eleganti da gentiltopo, gli piace la sua silhouette leggermente arrotondata, si diletta nel sorseggiare liquore al mirtillo e fumare la sua pipa al dolce aroma di fico e miele. Ha uno sguardo critico sulla quotidianità, ma sa godere delle semplici gioie della vita. Jeremy Mouse è un po' la nostra buona coscienza.
Una passeggiata al parco
Philippe Delerm
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2004
pagine: 104
All'epoca di Tiepolo, c'era un pittore che invece di dedicarsi alle apparizioni divine si era specializzato nel dipingere scene reali. Pietro Longhi rappresentava persone di varia estrazione sociale impegnate in occupazioni di tutti i giorni. E proprio a lui si ispira Delerm per delineare in questo libro, quadretti di vita quotidiana e simpatici personaggi, come una ragazza a passeggio con il suo cagnolino, un suonatore di fisarmonica in metropolitana, una vecchia coppia di chiacchieroni in viaggio.