Libri di Pier Giorgio Spanu
Storia dei paesaggi di Siamanna (OR) dal neolitico all'età contemporanea
Giuseppe Maisola, Alice Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 175
Indagine storica sui paesaggi di Siamanna.
Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Sassari
Pier Giorgio Spanu
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 688
L'edizione degli Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, che giungono alla loro prima realizzazione nella celebrazione del Quarantennale della nascita della Facoltà stessa, costituisce l'occasione per ripercorrere questi ultimi difficili ed appaganti anni della sua vita, a partire dell'affaire "Zebra Crossing".
Martis. L'Anglona e la Sardegna nella storia. Volume 7
Raimondo Zucca, Pier Giorgio Spanu, Roberto Coroneo
Libro: Copertina morbida
editore: Mediando
anno edizione: 2008
pagine: 144
Oschiri, Castro e il Logudoro orientale
Giuseppe Meloni, Pier Giorgio Spanu
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 372
Martyria Sardiniae. I santuari dei martiri sardi
Pier Giorgio Spanu
Libro
editore: S'Alvure
anno edizione: 2000
pagine: 240
La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo
Pier Giorgio Spanu
Libro
editore: S'Alvure
anno edizione: 1998
pagine: 264
Aspetti di archeologia urbana. Ricerche nel suburbio orientale di Cagliari
Letizia Pani Ermini, Pier Giorgio Spanu
Libro
editore: S'Alvure
anno edizione: 1993
pagine: 94
Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica
Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 254
Il mare Sardum, il mare che porta in Sardegna, è analizzato in questo volume attraverso lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche. L'isola di Sardegna ci appare aperta alle rotte ed alle correnti culturali dell'Oriente e dell'Occidente a partire dalla navigazione micenea del XIV sec. a.C. Le fonti mitografiche illuminano questo moto pendolare in cui è inserita la grande isola mediterranea. Nel volume sono studiate le tipologie dei porti isolani, in cui sembra rilevante la localizzazione alla foce dei fiumi e sulle sponde di insenature, destinate a mutarsi in lagune. La documentazione archeologica ed iconografica delle naves sardae è esaminata nella sua interezza, con riferimento particolare alle navi di Sulci e di Olbia.
I sigilli bizantini della Sardenia
Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 152
La scoperta di oltre settanta sigilli bizantini nell'area di San Giorgio in territorio di Tharros ha profondamente arricchito le nostre conoscenze su aspetti dell'Alto Medioevo sardo. Abbiamo sia sigilli di autorità costantinopolitane, sia sigilli relativi alla Sardegna o alla prefettura d'Africa: si tratta di consoli ed ex consoli, di ex prefetti, di un comandante di un reparto della flotta bizantina, di vari magistri militum. Assai importanti sono i sigilli di ambiente ecclesiastico promananti prevalentemente dalla sede arcivescovile caralitana. Il rilievo maggiore è, tuttavia, da assegnarsi ai due sigilli degli archontes Zerkis e O(r)zokor.