fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piergiuseppe Lai

L'estromissione della parte nel processo di cognizione

Piergiuseppe Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 464

Il codice di procedura civile italiano, al pari di altre codificazioni europee, conosce e regola alcune situazioni processuali che consentono al giudice di ordinare l'estromissione di una parte dal giudizio. L'istituto che ne sancisce presupposti, modalità di attuazione ed effetti descrive una vicenda all'apparenza contrapposta all'intervento, fenomeno quest'ultimo che si verifica quando un soggetto (formalmente) estraneo al giudizio assume, durante il suo corso, la qualità di parte ora affiancandosi ora contrapponendosi alle parti originarie. Tuttavia, mentre l'ampliamento soggettivo del giudizio può vantare una disciplina articolata e una solida e copiosa elaborazione dottrinale, con riferimento all'estromissione il legislatore non ha inteso regolare il fenomeno secondo un modello unitario, attraverso norme generali, ma si è limitato a trattarlo incidentalmente nel corpo di singolari vicende processuali quali l'assunzione del processo ad opera del garante (art. 108 c.p.c.), la lite tra pretendenti (art. 109 c.p.c.) e l'intervento del successore a titolo particolare nel diritto controverso (art. 111 c.p.c.). Il volume, premessi alcuni cenni storici e comparatistici, affronta l'analisi delle singole fattispecie previste dal codice di rito, dal codice civile e dalle leggi speciali, dalla quale emergono gli elementi necessari per impostare una costruzione unitaria dell'istituto.
72,00 68,40

L'intervento del creditore non titolato nell'espropriazione singolare

L'intervento del creditore non titolato nell'espropriazione singolare

Piergiuseppe Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: 359

Il volume affronta il tema dell'intervento del creditore privo di titolo esecutivo nel processo di espropriazione forzata, seguendo un percorso argomentativo che muove dal ruolo assolto dall'intervento nell'attuazione della par condicio creditorum assicurata dall'art. 2741 c.c., per poi volgere l'attenzione alla figura del creditore privo di titolo e alla natura della sua azione. Le conclusioni raggiunte vengono poi misurate con le riforme che nel 2005 hanno ridisegnato l'istituto. L'attuale disciplina dell'intervento non titolato rende evidenti i limiti della tecnica legislativa e solleva un rilevante numero di questioni in sede applicativa, alla soluzione delle quali è dedicata la terza parte del volume.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.