fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluca Nardoni

Dinamiche dell'equilibrio. Korompay, Mazzotti, Nanni, Tartarini

Dinamiche dell'equilibrio. Korompay, Mazzotti, Nanni, Tartarini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il carattere inquieto dell'arte bolognese, da secoli contesa tra "natura ed espressione", si conferma negli sviluppi novecenteschi dell'Ultimo Naturalismo e dell'Informale, perdurando anche negli anni successivi. Tuttavia, le aperture dei confini geografici e culturali nel secondo Dopoguerra e le conseguenti progressioni stilistiche inducono alcuni artisti a invertire la rotta e a raccogliere un'eredità estranea alle irrequietezze del materismo: il lascito delle avanguardie neoplasticiste e costruttiviste, fondato sulla geometria e sul calcolo. Questa mostra presenta un periodo preciso dell'attività di quattro artisti, Giovanni Korompay, Antonio Mazzotti, Mario Nanni e Ivo Tartarini i quali, in fasi avanzate dei loro percorsi, hanno avvertito l'esigenza di confrontarsi con il geometrismo concretista per proporre un modello alternativo al naturalismo inquieto che, ancora negli anni Sessanta e Settanta, condizionava la vita culturale della città. Quattro percorsi individuali, quasi quaranta opere per raccontare un aspetto meno noto della pittura bolognese: la capacità di coniugare rigore e vitalità, di animare le geometrie dei concretismi storici spostando l'asse dei loro equilibri.
16,90

Il sogno umano sulla forma. L'ornamento nelle arti tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il mondo dell’ornamento è tornato in questi anni a impegnare le ricerche di storia dell’arte. A lungo considerato un fatto culturale marginale, l’ornamento è in realtà un fenomeno figurativo complesso e ricco di significati, sempre oscillante tra concetti in completa opposizione, come l’eccesso e l’ordine, o l’accessorio e il necessario. Ciò che per lo studioso francese Henri Focillon era il primo «sogno umano sulla forma», è ancora uno dei cardini dell’esperienza estetica. Il volume indaga l’impulso ornamentale attraverso contributi che lo osservano nei suoi molteplici aspetti, esplorandone i presupposti teorici e le ricadute stilistiche tra il Medioevo e la contemporaneità.
15,90 15,11

Un «occhio felice e solitario». La donazione Mario Bonazzi

Un «occhio felice e solitario». La donazione Mario Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 104

La pittura di Mario Bonazzi, artista appartato, meditativo e sensibile, partecipa della poetica morandiana, ma con varianti che la caratterizzano nettamente e la diversificano per una riflessione venata di malinconia che suscita, in chi osserva le immagini ferme dei suoi paesaggi innevati e delle sue armoniose nature morte, un sentimento di nostalgia familiare per il tempo che silenziosamente scorre senza lasciare traccia. Le Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Carisbo già possedevano quattro opere di Mario Bonazzi contrassegnate dalla poetica del suo intimismo riflessivo, come il Giardino sotto la neve, sinfonia di bianchi rinascimentali che dialoga con la giovanile Nevicata di Giorgio Morandi del 1910 appartenente alle Collezioni della Fondazione. La recente donazione di dieci dipinti da parte del figlio, Tiziano Bonazzi, consente ora di documentare a pieno la produzione di questo artista solitario, interprete libero delle visioni morandiane accanto a Norma Mascellani, a Ilario Rossi e a pochi altri.
25,00

Di carta. Edizioni e fogli preziosi tra antico e contemporaneo

Di carta. Edizioni e fogli preziosi tra antico e contemporaneo

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2018

pagine: 128

22,00

Ejzenstejn. La rivoluzione delle immagini. Catalogo della mostra (Firenze, 7 novembre 2017-7 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 256

Catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 7 novembre 2017 - 7 gennaio 2018. Regista, soprattutto, ma anche disegnatore, fotografo, insegnante, teorico dell'uso delle immagini e del rapporto tra cinema e arti visive, Ejzenstejn realizzò una mole enorme di disegni e schizzi a supporto del suo lavoro di regia, anche teatrale, e gli Uffizi ne ospitano una selezione di circa settanta. In quelle opere si leggono le sue esperienze di viaggio in Messico e in Italia, e il suo rapporto con l'arte medievale e rinascimentale in particolare. A una riflessione scientifica su questo fondamentale aspetto della sua creatività è dedicato il catalogo della mostra, che fornisce così un'originale chiave d'accesso a un periodo cruciale della storia del Novecento.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.