Libri di Pierluigi Montalbano
Strumenti. Migrazione e sviluppo economico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 284
Questo secondo volume della collana prosegue la raccolta di saggi dei giovani studiosi che hanno frequentato il Master in Migrazione e Sviluppo di Sapienza, Università di Roma. Anche questo volume è diviso in sezioni, la prima dedicata al ruolo dei cambiamenti climatici nel determinare le dinamiche della mobilità; la seconda dedicata al rapporto bilaterale di condivisione e contrapposizione fra Europa ed Africa; il terzo dedicato ad approfondire aspetti meno esplorati della mobilità: il ruolo delle donne, dei minori stranieri non accompagnati, delle persone LGBTQIA+ e delle disuguaglianze digitali.
Sardegna. Una storia millenaria
Pierluigi Montalbano
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 204
Strumenti. Il punto di vista dei giovani studiosi del Master Migrazioni e sviluppo economico di Sapienza Università di Roma
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 254
Questo volume non è una semplice raccolta di saggi sui diversi aspetti del fenomeno migratorio ma dà voce a giovani studiosi che frequentano o hanno frequentato il Master in Migrazione e Sviluppo di Sapienza, Università di Roma. I risultati delle loro ricerche contribuiscono ad una migliore comprensione del fenomeno migratorio mettendo assieme aspetti complementari come la formazione, l'accoglienza, la sostenibilità, la sicurezza, lo sfruttamento, la criminalità organizzata, le pratiche alla frontiera, l'intelligenza artificiale. Sono giovani che hanno scelto di migliorare le loro competenze, teoriche e pratiche, per comprendere la migrazione a 360 gradi e affrontare i diversi aspetti di un fenomeno complesso che fa parte e sempre farà parte dell'umanità.
Popoli del mare. Minoici, Micenei, Shardana. Origine, materie prime, traffici marittimi preistorici
Pierluigi Montalbano
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2019
Sardegna. L'alba di una civiltà
Pierluigi Montalbano
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Porti e approdi nel Mediterraneo antico. Quando i Fenici solcavano i mari
Pierluigi Montalbano
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
La politica economica internazionale. Interdipendenze, istituzioni e coordinamento della gorvenance globale
Pierluigi Montalbano, Umberto Triulzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 440
Perché un manuale di politica economica internazionale? L'obiettivo del testo è di fornire, in primo luogo, un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi di politica economica che affrontano il tema delle politiche e dei modelli di coordinamento dei sistemi economici a livello internazionale. In secondo luogo, il volume rappresenta uno strumento di approfondimento per tutti coloro i quali, pur non essendo specialisti della materia, a partire dai giovani orientati alle carriere internazionalistiche, sono interessati a cogliere gli elementi essenziali del dibattito sui temi attinenti alla governance dell'economia internazionale. Questo nuovo manuale di politica economica internazionale nasce, a sei anni di distanza dal precedente volume, in un contesto economico internazionale profondamente mutato a causa degli effetti derivanti da quella che è stata definita la più grave crisi economica degli ultimi anni. Gli autori hanno raccolto la sfida proponendo un manuale che affianca ai tradizionali temi delle politiche commerciali e monetarie internazionali quelli relativi alla finanza internazionale, ai flussi migratori ed ai beni pubblici globali. Essi rendono, inoltre, conto delle profonde modifiche intervenute nella riflessione degli studiosi circa l'analisi dei fenomeni macroeconomici e dei modelli di coordinamento delle politiche economiche internazionali post-crisi.
La politica economica internazionale. Volume Vol. 2
Pierluigi Montalbano, Umberto Triulzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 176
Sardegna. L'isola dei nuraghi
Pierluigi Montalbano
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2012
Antichi popoli del Mediterraneo. Pelasgi, Minoici, Haou Nebout, Micenei, Kepthiou, Egizi, Hyksos, Filistei, Sherden
Pierluigi Montalbano
Libro: Libro in brossura
editore: Capone Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
All’indomani dello scioglimento dei ghiacci dopo l’ultima glaciazione, intorno ai 15-10mila anni addietro, lungo il bacino del Mediterraneo crebbero le prime civiltà delle quali, mancando documenti scritti, abbiamo a disposizione quanto ci è rimasto di monumentale e quanto è emerso dalla ricerca archeologica. In 160 pagine l’autore, sardo di Cagliari, studioso di preistoria e protostoria, ci dà un quadro puntuale dei primi passi che fanno gli uomini del neolitico che da cacciatori diventano agricoltori, stanziandosi così lungo i corsi d’acqua delle aree temperate adatte alla produzione agricola; dei contatti che riuscivano a stabilire attraverso il mare; degli strumenti che utilizzavano per sopravvivere, dell’uso della selce e dell’ossidiana, della necessità di creare luoghi di culto dove pregare e ringraziare la “Dea madre” che modellavano grassa e molto pingue. Dopo millenni, con la scoperta del rame prima, del bronzo e del ferro successivamente, l’uomo fa passi da gigante: dalla capanna passa alla costruzione delle prime realtà urbane, e intanto scopre la scrittura come strumento di memoria prima, di comunicazione dopo. In questo eccellono i Fenici, gli Egiziani, i Cretesi e i Micenei. Siamo però già in perioo storico. Le grandi civiltà sono, ormai, una grande realtà.
Shrdn. Signori del mare e del metallo
Pierluigi Montalbano
Libro: Libro in brossura
editore: Zènìa
anno edizione: 2009
pagine: 222
Un saggio che svela la conoscenza dei sardi nuragici meglio conosciuti come SHRDN antico popolo capace di dominare gli elementi del cosmo.
La politica economica internazionale. Teoria normativa e positiva
Pierluigi Montalbano, Umberto Triulzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XV-367
La politica economica internazionale si propone di fornire un quadro d'insieme, completo e organico, del dibattito attuale sulla dinamica e gli effetti della politica economica, a livello globale, sottolineando la necessità di un profondo ripensamento degli obiettivi e degli strumenti da adottare e di un maggior coordinamento delle scelte macroeconomiche internazionali nei diversi contesti istituzionali (commerciale, monetario e finanziario). In questo primo volume sono raccolte tutte le conoscenze di base necessarie per poter sviluppare uno studio organico della materia e per potersi orientare con sicurezza in questa disciplina. Senza imporre rigide impostazioni precostituite, Pierluigi Montalbano e Umberto Triulzi restituiscono tutta la vitalità e la ricchezza di un dibattito che non rimane vuota discussione tra eletti, ma che ogni giorno anima e guida le scelte governative nazionali e internazionali, con conseguenze che si fanno poi tangibili per ogni cittadino.

