Libri di Pierluigi Petrobelli
Musica e linguaggio
Pierluigi Petrobelli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 198
Tartini, le sue idee e il suo tempo
Pierluigi Petrobelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: XIX-173
Da questa raccolta di saggi, che coprono un quindicennio di ricerche, emerge un profilo del violinista-compositore che ne amplia l'immagine convenzionale. Piuttosto che insistere su leggende prive di fondamento (la Sonata del “Trillo del diavolo”), l’autore si propone di correlare alle tendenze culturali del tempo la posizione di Tartini, quale è documentata dalla musica e dagli scritti: le sue teorie estetiche, la sua scuola violinistica, le sue valutazioni sull’arte liutaria, la sua disposizione nei confronti della musica popolare e specialmente la relazione che intercorre fra la sua musica e la musica vocale coeva, l’origine del suo stile, in particolare a confronto con la produzione di Corelli.
Il trovatore
Pierluigi Petrobelli
Libro
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 2010
pagine: 129
I due Foscari
Pierluigi Petrobelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 2009
pagine: 177
E perché due e non uno? Il conflitto fra padre e figlio in una delle più antiche casate veneziane affascina in primo luogo George Gordon, Lord Byron e sulla sua tragedia si modella il libretto di Piave per una delle prime opere di Verdi, ma il conflitto ha anche un carattere squisitamente politico, soprattutto all'interno del vecchio Doge Francesco. Come in realtà si siano svolte le cose nella storia, quali echi e riflessi ebbero queste figure nell'arte figurativa del primo Quattrocento, come poi la loro interpretazione byroniana si riversò nella pittura contemporanea a Verdi, quale fu l'intervento della censura a Roma dove ebbe luogo la prima rappresentazione sono queste le domande alle quali offrono una risposta gli autori dei testi che formano questo volume.