fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierpaolo Poggio

Storia illustrata della globalizzazione

Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 192

99,00 94,05

Ethnos e demos. Dal leghismo al neo-populismo

Ethnos e demos. Dal leghismo al neo-populismo

Aldo Bonomi, Pierpaolo Poggio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1999

pagine: 256

15,49

La rivoluzione russa e i contadini. Marx e il populismo rivoluzionario

La rivoluzione russa e i contadini. Marx e il populismo rivoluzionario

Pierpaolo Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: LXXXII-308

Dalla prima edizione di questo libro si sono verificati cambiamenti epocali: l'URSS è scomparsa e con essa i partiti comunisti; il capitalismo si è esteso sull'intero pianeta; l'equilibrio del terrore è stato soppiantato da dinamiche geopolitiche instabili. Un futuro distopico è in atto, tra finanziarizzazione, digitalizzazione, verticalizzazione delle ricchezze e del potere, distruzione dei legami sociali. Sullo sfondo la crisi ecologica globale interroga l'umanità. La ricostruzione della genealogia del conflitto al centro della rivoluzione russa - evento assiale del Novecento - è una tappa necessaria per orientarsi in quel che ne è seguito sino a oggi. Sgombrato il campo da molte inutili superfetazioni, le questioni affrontate, spesso in anticipo sui tempi, mantengono inalterato il loro interesse. Tra queste, l'alternativa storico concreta al capitalismo; la questione contadina come banco di prova delle politiche di trasformazione; la critica dell'ideologia dello sviluppo economico illimitato. E, come peculiare tema non solo di carattere specialistico, l'indagine sul problematico rapporto tra Marx e il marxismo.
25,00

La rivoluzione russa. Intellettuali e potere

La rivoluzione russa. Intellettuali e potere

Stefano Caprio, Giovanni Codevilla, Pierpaolo Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 159

La rivoluzione russa è stata, in termini rilevanti, anche un confronto-scontro tra diverse prospettive intellettuali. In ragione della debole consistenza delle classi sociali, in particolare del "terzo stato", il ceto degli intellettuali, intelligencia, termine non a caso coniato in Russia, ha finito con lo svolgere un ruolo storico forse senza riscontri in altri contesti. In certi momenti è parso che in campo ci fossero solo gli intellettuali rivoluzionari e l'autocrazia, in un confronto senza esclusione di colpi. E sicuramente una rappresentazione schematica che deve essere articolata e resa più complessa per la presenza di altri attori: le masse contadine gettate nella grande storia dalla politica estera imperialistica dello zarismo, le prime concentrazioni operaie, la nascente industria, i fermenti artistici, la scomposizione della nobiltà, il formarsi di ceti professionali e tecnico-scientifici. Eppure le concezioni di fondo, tra di loro sempre più divergenti e inconciliabili, furono elaborate dagli intellettuali, teorici e pensatori russi, laici e religiosi, nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento, prima che la vittoria definitiva del bolscevismo e la creazione dell'URSS spazzassero via ogni possibilità di confronto, imprimendo al sistema una connotazione totalitaria, rivelatasi irriformabile. Non si trattò però solo di fratture, discontinuità e sconvolgimenti. Dentro la storia russa, sovietica, sino all'attuale era Putin, sono ben visibili forti elementi di continuità, l'incidenza operativa della lunga durata. Il soggetto principale, da questo punto di vista, è stata ed è sicuramente la Chiesa ortodossa, con tutto ciò che ne deriva sul piano della cultura e del potere, del costume e della mentalità. Con approcci differenti e diverse sensibilità, senza sovrapposizioni, i tre saggi che compongono questo volume interrogano uno degli eventi fondatori della storia e del mondo contemporaneo.
16,00

Bio-agricoltura, bio-economia, bio-tecnologia
20,00

Storia di un giudice italiano. Vita di Adolfo Beria di Argentine

Storia di un giudice italiano. Vita di Adolfo Beria di Argentine

Mimmo Franzinelli, Pierpaolo Poggio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 376

Adolfo Beria di Argentine (1920-2000) è stato una delle figure di maggior spicco nella magistratura italiana: nel suo lavoro istituzionale ha avuto un ruolo cruciale nel difendere la fermezza delle istituzioni nella stagione del terrorismo e ha assunto una posizione di grande lungimiranza negli anni di Mani Pulite. Il suo impegno di cittadino e di intellettuale lo aveva spinto a partecipare alla Resistenza e a fondare, nel 1948, il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, una delle istituzioni che più hanno contribuito a rinnovare il panorama delle scienze sociali in Italia. Questa biografia fornisce un contributo alla ricostruzione della nostra storia e consente di riflettere sulla politica della giustizia in Italia.
19,00

La crisi ecologica: origini, rimozioni, significati

La crisi ecologica: origini, rimozioni, significati

Pierpaolo Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 208

In questo volume, Poggio non ha temuto di mettere sullo stesso piano temi quali l'ecologia e la giustizia sociale, lo sviluppo industriale e quello agricolo. Partendo dagli elementi fondamentali, come acqua, terra, aria, energia, si può tentare di comprendere che l'ambiente non è un residuo o un'aggiunta, ma è condizione imprescindibile per l'esistenza ragionevole degli individui e della società. Il modo con cui è stato realizzato lo sviluppo ha comportato però una colonizzazione mentale: si tende a rendere naturale ciò che è artificiale (rapporti economici, sviluppo capitalistico, consumismo) e artificiale la natura stessa (aria, acqua) che non è più bene pubblico, ma privatizzato.
13,00

Gli orizzonti del presente

Gli orizzonti del presente

Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 32

16,50

In un mondo globalizzato 1975-2000
16,50

Sviluppo e sottosviluppo (1945-1975)

Sviluppo e sottosviluppo (1945-1975)

Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 32

16,50

Gli Stati, le guerre e le tecniche (1900-1945)
16,50

Il progresso e gli imperi. 1850-1900

Il progresso e gli imperi. 1850-1900

Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 32

Uno strumento destinato ai ragazzi che illustra la storia degli ultimi due secoli. Ogni periodo viene affrontato attraverso agricoltura, popolazione e igiene, condizioni di vita, organizzazione del lavoro e produzione, materie prime ed energia, ambiente, trasporti e viaggi, comunicazioni, economia politica, movimenti sociali, mentalità e culture.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.