Libri di Pierre Cabanne
Ingegnere del tempo perduto. Conversazione con Pierre Cabanne
Marcel Duchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2017
pagine: 160
"Questa intervista ha provocato fin dalla sua prima pubblicazione reazioni contraddittorie - alcune perfino indignate - sia per le parole di Marcel Duchamp, sia per lo stile con cui ho ritenuto opportuno condurre il nostro dialogo. Tali reazioni si spiegano con il fatto che molti presumono di detenere la verità esclusiva su Duchamp, e così lo riducono, a loro uso personale, a una mummia asettica e muta. Tutto questo ha dato come frutto articoli, persino interi libri, spesso astrusi, oscuri, tesi a interpretare un particolare di un'opera, una frase, un atteggiamento; e questo divertiva molto Duchamp, sebbene in genere non si desse la pena di leggere quel che si scriveva su di lui. Com'era dunque possibile, in presenza di queste glosse complicate, di queste sapienti decifrazioni che propongono chiavi di lettura sempre nuove e sempre divergenti e contraddittorie, tollerare che Duchamp, "l'uomo più intelligente del XX secolo" secondo Breton, abbia potuto dare delle sue opere, nella nostra intervista, "spiegazioni insignificanti, piattissime motivazioni"? Com'era possible ammettere che avesse detto, concludendone la lettura, "Tutto è chiaro come il sole"? Avrebbe significato accettare che Duchamp avesse posato sulla sua opera e sulla sua vita uno sguardo lucido, dando delle sue "cose" spiegazioni semplici, concise, spogliandole da complessi pensieri riposti o da segrete intenzioni." (Dalla postfazione di Pierre Cabaline)
Chi ha ucciso Vincent van Gogh?
Pierre Cabanne
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il 27 luglio 1890, in un campo nei pressi di Auvers, Van Gogh si spara un colpo di pistola, che però non lede alcun organo vitale, tant'è vero che egli riesce a trascinarsi a piedi fino alla locanda dove alloggia. Il dottor Gachet, amico degli artisti e suo protettore, non tenta di estrarre la pallottola, e anziché far trasportare il paziente all'ospedale lo lascia morire. Secondo Pierre Cabanne, il dottor Gachet sarebbe quindi il vero responsabile della morte di Van Gogh. Attraverso la minuziosa analisi delle spesso contraddittorie testimonianze raccolte all'epoca della tragedia, Cabanne avanza la sua provocatoria tesi, rafforzata anche da uno strano incontro avuto con il figlio di Gachet, Paul, che si era avvicendato con il padre al capezzale del ferito.
Marcel Duchamp. Artista culto del '900
Pierre Cabanne
Libro: Copertina rigida
editore: Keybook
anno edizione: 2004
pagine: 206
All'Armory Show del 1913 a New York Duchamp scandalizzò il mondo dell'arte con il suo Nudo che scende le scale. Quattro anni dopo fu nuovamente causa di scandalo con la Fontana, un orinatoio di porcellana che aveva semplicemente capovolto e firmato a pennello. Da allora, la presentazione di oggetti comuni come opere d'arte è diventata più o meno pratica corrente. Duchamp aprì la via a più di una generazione di artisti che guardavano a lui come al maestro che li aveva messi in grado di liberarsi da ogni preconcetto e di pensare liberamente. Dividendo il suo tempo fra Parigi e New York, Duchamp cercò di creare un nuovo mondo che andasse oltre ciò che è banale o semplicemente reale. La sua opera è una costante provocazione.
Constantin Brancusi. Forme pure e astratte
Pierre Cabanne
Libro
editore: Keybook
anno edizione: 2004
pagine: 208
Vincent van Gogh
Pierre Cabanne
Libro: Copertina rigida
editore: Idea Libri
anno edizione: 2003
pagine: 204
Van Gogh era uno spirito torturato, pieno di contraddizioni, di chiusure ed emozioni intense; l'artista Van Gogh vivrà un'avventura appassionata, quella di un uomo ossessionato dall'arte e sempre sull'orlo della follia. Le sue opere maggiori vengono prodotte nel corso di quattro anni, fra il 1886 e il 1980, dall'Olanda a Parigi, dove la sua tavolozza si ravviva nel contatto con il colorismo degli impressionisti, ad Arles dove la sua amicizia per Gauguin naufraga in un contrasto violente. Questa monografia, corredata da più di 150 illustrazioni a colori, pone la vita e l'opera di Vincent Van Gogh in una prospettiva autentica, dal primo periodo di attività pittorica definito "preparatorio", via via fino all'ultimo drammatico periodo della pazzia.