Libri di Pietro Messa
Custodire la memoria. I frati Minori in Umbria dal 1899 al 1999
Andrea Maiarelli, Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2023
pagine: 286
La Provincia dei frati Minori dell’Umbria ha una storia straordinariamente ricca, ma anche complessa. Queste pagine si propongono di darne conto, focalizzando l’attenzione sull’arco temporale che va da fine ’800 a fine ’900, un secolo durante il quale il volto della Provincia religiosa cambia radicalmente. Se tanti eventi qui riportati possono frastornare (dalla fusione tra due Province alle prime missioni stabili in Europa e nel mondo; dalla creazione del Servizio di orientamento vocazionale, alla presenza in accademie e università), dall’altra sono il segno che i frati, come San Francesco, hanno vissuto la forma del Santo Vangelo seguendo le orme di Gesù, che salva nella storia e non dalla storia. La presente pubblicazione si propone di descrivere ciò che è accaduto, attingendo soprattutto dalle fonti archivistiche, oggetto di un paziente e meticoloso lavoro di catalogazione e sistemazione.
Chiara e Francesco d'Assisi. «L'amore di Dio rende felici»
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2022
pagine: 82
Conosciamo bene la vicenda personale e spirituale di Chiara e Francesco di Assisi, due santi amati in tutto il mondo. Tuttavia alcuni aspetti del loro rapporto meritano un ulteriore approfondimento: come hanno vissuto la loro amicizia spirituale? In che modo si sono sostenuti nella comune volontà di vivere il Vangelo? In questo libro il lettore – in un gioco di continui e affascinanti rimandi – sarà accompagnato ad approfondire un'esperienza di Dio che ha ancora molto da dire all'uomo del nostro tempo.
Breviarium Sancti Francisci. Un manoscritto tra liturgia e santità
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 352
Non si può non riconoscere che, in un certo qual senso, Francesco d’Assisi ha avuto una fortuna invidiabile rispetto ad altri santi: dichiarato nel 1992 dal Time Magazine uno degli uomini più rappresentativi del secondo millennio, studiato da centri di ricerca universitari laici e non, innumerevoli pubblicazioni scientifiche e divulgative inerenti alla sua storia, diversi film a lui dedicati, riconosciuto come riferimento ideale da persone di diverse culture e religioni. L’Autore studia il breviario di san Francesco, uno strumento prezioso per chi desidera approfondire il messaggio e la tematica del pensiero del Santo di Assisi. Il codice, denominato Breviarium sancti Francisci, consiste fondamentalmente in un breviario, il salterio e l’evangeliario; la prima parte è la più consistente ed è costituita dal breviario della Curia romana riformato da Innocenzo III. L’antichità del testo, che lo rende un testimone privilegiato di tale riforma e quindi della storia dei libri liturgici in generale, è confermata dalla presenza, soprattutto nelle solennità mariane o di santi legati al ministero pontificio, come Pietro, Paolo e Gregorio Magno, di letture tratte dai sermoni dello stesso Innocenzo III; tali letture dopo la sua morte nel 1216 saranno rese facoltative dal successore, papa Onorio III, e immediatamente scompariranno dal breviario. Infatti il Breviario di san Francesco è l’unico breviario vero e proprio che contiene tali letture per esteso. Questo codice fu usato da Francesco e certamente cooperò a formare in lui una seppur rudimentale cultura teologica che gli permise di esprimere la sua spiritualità e il suo pensiero in alcuni scritti, tre dei quali sono ancora in nostro possesso in formato autografo.
Francesco profeta. La costruzione di un carisma
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 224
Nello scorrere del tempo Francesco d’Assisi fu riconosciuto come profeta, ossia persona dotata di doni profetici. Così, ad esempio, alcune fonti, dopo aver dimostrato che l’Assisiate fu apostolo, avendo imitato la vita di Cristo, ed evangelista, a causa della predicazione, affermano che il santo fu reso dal Signore profeta luminoso e straordinario. Il tema della profezia, che coinvolge non soltanto la religiosità, ma anche diversi ambiti della vita personale e sociale, nel corso degli anni è stato esaminato da storici delle religioni e del cristianesimo sotto molteplici aspetti, fino ad essere approfondito e studiato nei suoi contenuti, contesti specifici ed esiti. Considerando i risultati raggiunti e i diversi metodi di approccio è interessante studiare Francesco d’Assisi e il carisma profetico a lui attribuito.
Tra novità e tradizione
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2020
Francesco il misericordioso. La sfida della fraternità
Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2018
pagine: 174
Dal sogno giovanile di diventare un cavaliere, passando attraverso l’amaro (e al contempo “rivelatore”) incontro con i lebbrosi, l’esperienza con il Sultano, l’approvazione della Regola e la malattia, osservando la vita di Francesco d’Assisi si può affermare che l’esito più grande della sua parabola fu la creazione di un’inedita e originale fraternitas evangelica, che diventerà l’ordine dei frati Minori. Questo prezioso libro di Pietro Messa, grande esperto di storia del francescanesimo, rappresenta un’introduzione alla vita del Santo, una rilettura critica a tutto tondo dei diversi episodi (o “metamorfosi”) che hanno dato forma alla storia di quest’uomo straordinario, anche oltre le letture univoche e spesso ideologiche che ne sono state fatte: «Francesco è Francesco e la cosa migliore è conoscerlo come tale».
Francesco d'Assisi e la misericordia
Paolo Martinelli, Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
Pochi mesi prima della morte, Francesco d'Assisi lascia un testamento in cui, tra l'altro, riepiloga la sua esperienza cristiana. In una breve ma intesa narrazione racconta il cambiamento avvenuto nella sua vita e indica la misericordia nei confronti dei lebbrosi come il momento della svolta. A partire dagli scritti di Francesco e dalle successive narrazioni agiografiche, il libro indaga il significato dell'espressione "usare misericordia" e ne cerca le radici evangeliche e patristiche, note al santo attraverso la liturgia e soprattutto la recita del breviario. Proprio la misericordia - e non, ad esempio, la povertà o la minorità - è l'aspetto che, in prossimità della morte, Francesco definì come centrale nella sua vita e meritevole di essere trasmesso.
Il cibo di Francesco. Anche di pane vive l'uomo
Pietro Messa, Giuseppe Cassio
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
pagine: 96
Stando a quanto si racconta di san Francesco d'Assisi, pare che egli non avesse nulla a che fare con il bisogno primario di nutrirsi. Eppure anche nella sua vicenda umana è implicato il cibo: pane, focacce e cereali, erbe selvatiche, verdure e ortaggi, i mostaccioli a base di mandorle, miele e mosto d'uva, ma anche uova, formaggi, carne di maiale con i suoi derivati, pollo, pesce bianco o azzurro e pasticcio di gamberi, il suo preferito. Sono solo alcuni dei cibi che Francesco impiega per sostentare il suo corpo e che sono raccontati negli episodi di questo libro, desunti dalle fonti francescane. Al di là di un'agiografia austera e mistica, Francesco ci appare come un "sano goloso", un moderato estimatore di buon cibo, che sa apprezzare come dono e segno di letizia e di umile ringraziamento a Dio.
Il primo presepio del mondo. San Francesco a il Natale di Greccio
Umberto Occhialini, Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2011
pagine: 48
Francesco era innamorato dell'umiltà e della povertà di Cristo. Per questo voleva vedere il re del cielo che si fa bambino umile e povero e viene adagiato in una mangiatoia. A Greccio, nel Natale 1223, il suo desiderio divenne realtà.
L'infinito in una culla. San Francesco e la gioia del Natale
Carlo Maria Martini, Pietro Messa
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2009
pagine: 64
Un piccolo ma prezioso volume - rilegato e realizzato in carta pregiata - che si propone come un'idea regalo per il prossimo Natale. Il testo raccoglie una riflessione del card. Carlo Maria Martini e uno scritto di Pietro Messa sulla festa più bella dell'anno. In appendice: alcuni brani scelti dalle Fonti francescane, per aprire spazi di riflessione e di preghiera sul mistero della Natività.
Tra vita eremitica e predicazione. Il percorso di Francesco d'Assisi e della sua fraternità
Pietro Messa
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2009
pagine: 176
Se la vita di frate Francesco d'Assisi è stata un'alternanza tra eremo e città, tra vita di orazione e predicazione, dopo la sua morte, tale dialettica si è sempre più andata polarizzando verso uno degli estremi. Così alcuni Frati Minori si coinvolsero pienamente nella predicazione con tutte le conseguenze: bisogno di spazi e quindi grandi chiese, studio in conventi ben forniti di libri custoditi in apposite biblioteche, ricerca di ambiti in cui liberamente esercitare il proprio ministero. In contrapposizione altri si ritirarono se non proprio negli eremi, in una esistenza dedita solo alla contemplazione. Tutto ciò mostra che l'opzione tra vita eremitica e predicazione fu uno dei punti nevralgici del "dopo frate Francesco d'Assisi" e la scelta tra i due modi di vivere - o anche la sintesi - sono indicato-ri di un percorso dagli esiti diversi.
Eucaristia, vita spirituale e francescanesimo
Leonhard Lehmann, Paolo Martinelli, Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 112
L'eucaristia sta al cuore dell'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi. Interpellati dall'attuale riflessione della Chiesa sul mistero eucaristico, i suoi seguaci si sono anch'essi radunati a indagare il tema più ricorrente negli scritti latini del figlio di Pietro Bernardone, il tema che descrive la forma della fede con cui egli ha vissuto il rapporto con Cristo e con tutta la realtà, dall'incontro col lebbroso fino al Cantico di frate sole. Il volume propone le relazioni tenute alla giornata di studio dell'Istituto francescano di spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Esso prende avvio con una presentazione dell'eucaristia negli scritti di Francesco, mostrandone il contesto ecclesiale originario (L. Lehmann), prosegue indagando l'eucaristia nella spiritualità francescana lungo la storia, con espliciti riferimenti alla sua attualità (P. Messa) e chiude rileggendo il mistero eucaristico alla luce di alcune problematiche antropologiche attuali nella prospettiva della teologia spirituale (P. Martinelli).