fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Salis

Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 264

I saggi raccolti in questo volume sono dedicati a Pier Luigi Lecis, studioso versato sui temi del razionalismo critico, della filosofia dei valori, della filosofia della cultura, della sociologia teorica, della filosofia della tecnica, della filosofia del linguaggio, e su questioni epistemologiche, in special modo delle scienze umane e sociali e di teoria della conoscenza. I contributi raccolti – di Mariano Bianca, Silvana Borutti, Vinicio Busacchi, Massimo Dell’Utri, Rosaria Egidi, Roberta Lanfredini, Giuseppe Lorini, Diego Marconi, Francesco Orilia, Paolo Parrini, Alberto Peruzzi, Simonluca Pinna, Pietro Salis e Paolo Spinicci - spaziano su vari fronti teorici e variano dai problemi concernenti il naturalismo a quelli relativi a verità e normatività; dalla tradizione fenomenologica al pragmatismo e alla tradizione ermeneutica; dall’epistemologia alla filosofia del linguaggio e alla metafisica; dal pensiero di Preti a quello di Habermas, da Wittgenstein a Husserl, da Carnap a Putnam, da von Wright a Ricoeur.
22,00 20,90

Verità, immagine, normativita

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 470

Siamo ormai lontani dalla stagione in cui la forza propulsiva della “svolta linguistica” si impose come tendenza dominante nel dibattito filosofico. Da varie angolazioni si è potuto parlare negli ultimi anni di pictorial turn come antidoto all’egemonia del paradigma linguistico in filosofia. Il volume Verità, Immagine, Normatività. Truth, Image, and Normativity non si inserisce direttamente in questa nuova tendenza, ma ruota comunque intorno a questioni che derivano dal medesimo sfondo. I 24 saggi qui raccolti tengono conto dei diversi ruoli che le immagini possono svolgere, a seconda che si focalizzi la loro dimensione descrittiva o normativa, e indagano alcuni aspetti del rapporto tra immagine e linguaggio. Questi problemi di filosofia dell’immagine, intesa sia come immagine cognitiva sia come immagine grafica, costituiscono il fil rouge di questo volume. Una tale riflessione sui linguaggi figurati e sulla comunicazione visiva non-linguistica costringe a riformulare in termini nuovi le grandi domande concernenti le tradizionali nozioni di verità, oggettività, normatività, consenso e persuasione.
25,00 23,75

Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom

Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom

Pietro Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 232

Cosa vuol dire “fare uso di concetti”? Che relazione sussiste tra l’uso di un sistema concettuale e l’uso di un linguaggio naturale? Esiste un’influenza delle pratiche sociali in cui sono coinvolti gli esseri umani sui significati delle loro espressioni linguistiche? Che rapporto lega il ragionamento con l’uso di concetti? Queste sono alcune delle domande centrali per il lavoro del filosofo statunitense Robert Brandom. Sulla scorta di simili interrogativi, e mediante un confronto articolato con autori quali Kant, Hegel, Frege, Wittgenstein, Sellars e Dummett, Brandom ha elaborato una complessa teoria del linguaggio e della pratica discorsiva. Questo volume è dedicato, in primo luogo, a presentare le linee guida e le principali strategie argomentative della teoria di Brandom; in secondo luogo, a discutere alcune questioni chiave per il modello inferenzialista, selezionate con particolare attenzione alle principali discussioni suscitate dal dibattito teorico negli ultimi decenni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.