fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione

Siete miei testimoni. Papa Francesco incontra i cresimati

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 32

Questo volume costituisce il primo testo della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che attraverso i discorsi e le omelie di Papa Francesco, ma anche le testimonianze e gli interventi dei relatori coinvolti per le diverse occasioni, ricostruisce in dettaglio le intense giornate del pellegrinaggio alla Tomba di Pietro compiuto per celebrare solennemente l'Anno della Fede da parte di alcune categorie della Chiesa impegnate nella missione della nuova evangelizzazione. In particolare questo testo raccoglie le parole pronunciate dal Santo Padre durante l'incontro con i cresimati e cresimandi accompagnati dai loro sacerdoti, genitori e catechisti nella Giornata dei Cresimati il 27 e 28 aprile. Il volume è inoltre corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
5,00 4,75

Io credo aumenta in noi la fede. Papa Francesco incontra movimenti, nuove comunità ed associazioni ecclesiali

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 64

Questo volume costituisce il secondo testo della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in cui vengono riportati i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di papa Francesco in occasione di diversi incontri avuti durante l'Anno della Fede con alcune categorie della Chiesa impegnate nella missione della nuova evangelizzazione. In particolare questo testo raccoglie le parole pronunciate dal Santo Padre durante l'incontro con i movimenti, le comunità e le associazioni ecclesiali tenutosi nella Vigilia di Pentecoste. Il volume è inoltre corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
5,00 4,75

Credendo abbiamo la vita. Papa Francesco incontra il popolo della vita

Credendo abbiamo la vita. Papa Francesco incontra il popolo della vita

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 72

Questo terzo volume della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, raccoglie i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di Papa Francesco in occasione dell'incontro con il Popolo della Vita. Il volume è inoltre corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
5,00

Mi fido di te! Papa Francesco incontra i seminaristi e religiosi in formazione

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 72

Questo quarto volume della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, raccoglie i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di pronunciati da Papa Francesco, tra il 4 e il 7 luglio 2013, in occasione dell'incontro con i seminaristi e i religiosi in formazione, oltre a numerose testimonianze dirette dei partecipanti all'incontro.Il volume è inoltre corredato da suggestive immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
5,00 4,75

Messa per la nuova evangelizzazione. Ediz. italiana e latina

Messa per la nuova evangelizzazione. Ediz. italiana e latina

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 18

Il volume contiene i testi, in latino e italiano, della Messa per la Nuova Evangelizzazione. Nella traduzione in lingua italiana i testi delle letture sono conformi a quelli del Lezionario del Messale Romano (feriale e festivo), realizzato secondo l'editio typica altera dell'Ordo Lectionum Missae utilizzando la versione della Sacra Bibbia curata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
6,00

Enchiridion della nuova evangelizzazione. Testi del magistero pontificio e conciliare 1939-2012

Enchiridion della nuova evangelizzazione. Testi del magistero pontificio e conciliare 1939-2012

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 1430

I mutamenti culturali, sociali ed ecclesiali avvenuti negli ultimi decenni impongono un nuovo modo di annunciare il Vangelo, pertanto la Chiesa ha sentito il bisogno di fornire gli strumenti necessari per iniziare questo processo di "nuova evangelizzazione", come intuito già da Giovanni Paolo II che per primo utilizzò questa espressione. Successivamente Benedetto XVI, sulla scia di questa brillane intuizione del suo predecessore, ha voluto istituire, il 21 settembre 2010, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il cui primo compito è stato proprio quello di illustrare la ricchezza dell'espressione "nuova evangelizzazione". Ne è scaturito così questo Enchiridion, che raccoglie i documenti magisteriali su questo tema a partire da Pio XII fino al 2012, settimo anno del pontificato di Benedetto XVI, il cui principale scopo è l'utilizzo pastorale. È dunque un valido strumento per i Vescovi, sacerdoti, diaconi, catechisti e per quanti operano nel variegato mondo della nuova evangelizzazione, che intendono fare degli insegnamenti dei Sommi Pontefici il loro fondamento per un'azione efficace e duratura nel loro instancabile impegno nell'annuncio del Vangelo di Gesù.
44,00

Anno della fede. Parole e immagini (11 ottobre 2012-24 novembre 2013)

Anno della fede. Parole e immagini (11 ottobre 2012-24 novembre 2013)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 304

Nel libro si riflette sulla preghiera del Credo e sull'indulgenza plenaria per l'Anno della fede concessa in varie occasioni; vengono illustrati il logo e l'inno dell'Anno, le statistiche riguardanti il sito web e i social network che ne hanno accompagnato lo svolgimento. Il volume ripercorre i grandi eventi che hanno caratterizzato questo speciale Anno, a partire dal suo inizio, l'11 ottobre 2012, cinquant'anni dopo l'apertura del Concilio Vaticano II. Il primo evento dell'Anno della fede presieduto dal nuovo Pontefice è l'amministrazione delle cresime il 28 aprile. Seguono le Giornate delle confraternite, dei movimenti, delle nuove comunità, delle associazioni e delle aggregazioni laicali, l'adorazione eucaristica in contemporanea mondiale, la giornata dell'Evangelium vitae, quella dei seminaristi, novizi, novizie e di quanti sono in cammino vocazionale, la Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro, quella dei catechisti, la giornata mariana, la giornata della famiglia, quella per la vita contemplativa e infine l'incontro con i catecumeni a conclusione dell'Anno della fede. L'Anno si è chiuso con una solenne celebrazione eucaristica in Piazza San Pietro il 24 novembre. Le Giornate si sono generalmente svolte secondo un comune schema celebrativo, centrato su quattro momenti principali: il pellegrinaggio alla Tomba di Pietro, la catechesi sul tema specifico della Giornata, il tempo dedicato alla riconciliazione e all'Adorazione eucaristica.
64,00

Beata perché hai creduto. Papa Francesco nella Giornata Mariana

Beata perché hai creduto. Papa Francesco nella Giornata Mariana

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 48

Questo volume costituisce il quinto ed ultimo testo della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in cui vengono riportati i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di papa Francesco in occasione di diversi incontri avuti durante l'Anno della Fede con diverse categorie della Chiesa impegnate nella missione della nuova evangelizzazione. In particolare questo testo raccoglie le parole pronunciate dal Santo Padre durante l'incontro con i fedeli nella Giornata Mariana di fronte alla statua originale della Madonna di Fatima il 12 ottobre 2013. Anche questo volume, come i precedenti della stessa collana, è corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
5,00

Le parabole della misericordia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

In "Misericordiae vultus" papa Francesco ha scritto che tenendo fisso lo sguardo su Gesù e il suo volto misericordioso è possibile cogliere l'Amore della Trinità. La sua missione ricevuta dal Padre non è altro che rivelare questo amore che a tutti si dona senza escludere nessuno: "Tutto in Lui parla di misericordia. Nulla in Lui è privo di compassione" (MV 8). Questa bella espressione può introdurre con coerenza nella riflessione delle pagine di questo strumento pastorale che espone le Parabole della Misericordia. Sarà una lettura provocatoria. Entrare nella parabola, infatti, non significa solo avere una comprensione dell'insegnamento che emerge, ma soprattutto aiuta a riconoscere il proprio ruolo all'interno del racconto. Niente come le parabole, probabilmente, coinvolge il lettore a cogliere la dimensione esistenziale che in esse traspare e a lasciarsi condurre per mano verso il cambiamento di vita.
7,90 7,51

La domenica della Parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2024

Libro: Opuscolo

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Istituita il 30 settembre del 2019 da papa Francesco con il Motu proprio Aperuit illis, La Domenica della Parola di Dio è una giornata «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture». La Domenica della Parola di Dio permette ancora una volta ai cristiani di rinsaldare l’invito tenace di Gesù ad ascoltare e custodire la sua Parola per offrire al mondo una testimonianza di speranza che permetta di andare oltre le difficoltà del momento presente. Il testo contiene: il Rito di intronizzazione della Parola di Dio, la Lectio Divina sul Vangelo della III domenica del Tempo ordinario, un testo a commento del Salmo domenicale, una proposta pastorale, le indicazioni per accogliere la Parola di Dio in famiglia e il metodo della lettura popolare e comunitaria della Bibbia e infine una testimonianza di fede e dei brevi testi degli ultimi Sommi Pontefici a commento della lettura della domenica.
2,90 2,76

Tendi la tua mano al povero. IV Giornata Mondiale dei Poveri. 15 Novembre 2020. Sussidio pastorale

Tendi la tua mano al povero. IV Giornata Mondiale dei Poveri. 15 Novembre 2020. Sussidio pastorale

Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019). L’unico e indispensabile strumento da utilizzare per prepararsi e vivere al meglio l’evento. I contenuti: Il Messaggio del Santo Padre; Omelia del Santo Padre Francesco per la IV Giornata Mondiale dei Poveri; Proposta di Lectio Divina; Riflessioni e proposte della IV Giornata Mondiale dei Poveri; Veglia di preghiera; Esposizione della Santissima Eucaristia e adorazione; Il Rosario dei poveri; Proposte pastorali.
2,00

Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023

Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023

Libro: Opuscolo

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Proprio per tale ragione, in questa edizione del Sussidio, vogliamo invitare a vivere la Domenica della Parola di Dio riscoprendo il profondo nesso esistente tra Parola ed Eucarestia, lasciandoci guidare proprio dalla celebrazione eucaristica nei suoi diversi momenti. La prima parte del Sussidio si soffermerà sulla Liturgia della Parola, offrendo una lectio alle letture del giorno e alcuni materiali che possono essere utili per caratterizzare anche “visivamente" l’attenzione alla Parola. Come indicato da Papa Francesco, in questa domenica sarebbe bene collocare il Rito di Istituzione dei Lettori e dei Catechisti. La seconda parte sosta sulla Liturgia eucaristica, partendo dal racconto di vocazione propostoci dal Vangelo del giorno. Una delle risposte più limpide alla chiamata di Dio è la consegna di sé, espressione di un “eccomi" che si fa sequela fiduciosa e aperta. Tale tema ci dà modo di approfondire il significato dell’offertorio e la logica che attraversa l’intera preghiera eucaristica, fino alla grande dossologia. Farà da sfondo a tale riflessione una catechesi che “legge" tre tele del Caravaggio interamente dedicate all’apostolo Matteo, evangelista che ci accompagna lungo l’anno liturgico. La terza sezione del Sussidio ci colloca nella parte conclusiva della Messa, che ci istituisce annunciatori della Parola. Dopo aver sostato sull’Amen che precede il nostro nutrirci del Corpo e Sangue del Signore, metteremo a disposizione alcune indicazioni che permettono di restare a contatto vivo con la Parola, valorizzando i diversi canali di comunicazione del nostro tempo. Suggeriremo anche uno schema completo per la celebrazione comunitaria dei Secondi Vespri.
2,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.