fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quirino Galli

Tempo e spazio nella creazione drammaturgica

Tempo e spazio nella creazione drammaturgica

Quirino Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2024

pagine: 384

In questo volume sono stati raccolti saggi che hanno in comune un’indagine intorno alla funzione di fattori come il tempo e lo spazio nella ideazione di una rappresentazione teatrale. Scritti per occasioni e sedi diverse, sono ora riproposti secondo un ordine storico. Gli argomenti trattati vanno da un esempio di rito-spettacolo alle teorie registiche del Novecento, passando attraverso l’Umanesimo, il Rinascimento, il Barocco, il Protoromanticismo tedesco e le moderne avanguardie artistiche. Ogni tema è affrontato impiegando le prospettive di diverse discipline, per individuare, nell’opera del drammaturgo, quei fattori che sono determinanti nella funzione del tempo e dello spazio; pertanto, ogni saggio ha una sua delimitazione entro i confini della realtà sociale, economica, culturale della singola epoca che, oltre a caratterizzarne lo stile, ne determina le dinamiche costruttive.
36,00

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo

Quirino Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 308

Il presente volume, adottando quale filtro il teatro, indaga la figura e il ruolo della donna nei secoli di passaggio dal mondo medievale a quello moderno, sullo sfondo di importanti evoluzioni culturali ed economiche in un tempo in cui, indipendentemente dalla classe di appartenenza, la subalternità della donna rispetto all’uomo era sancita sia dalla consuetudine sia dal sistema giuridico. Peraltro, vi era una certa differenza tra il destino riservato alle donne della borghesia, fatto di alti e bassi in relazione alla loro fortuna familiare, e quello riservato a chi nasceva nei ceti popolari, precostituito e oscillante tra il ruolo di serva e quello di prostituta. Di tale difficile esistenza si ha riscontro in più commedie ammantate dal più rigido perbenismo, come le due qui pubblicate, di cui una già edita nel XVII secolo (La dama frullosa), ma di difficile reperimento, e l’altra invece inedita (La donzella oppilata).
30,00

Miti e leggende intorno al lago di Bolsena

Miti e leggende intorno al lago di Bolsena

Quirino Galli

Libro: Libro rilegato

editore: Quatrini Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

Una raccolta di miti e leggende intorno al lago di Bolsena. Passato e presente si confrontano.
15,00

La cangiaria. Commedia inedita del 1541

La cangiaria. Commedia inedita del 1541

Quirino Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2017

pagine: 202

15,00

Carnevale. Storia di Carnevale dagli archivi della Tuscia viterbese

Carnevale. Storia di Carnevale dagli archivi della Tuscia viterbese

Quirino Galli

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2013

pagine: 411

L'indagine ha il suo limite spaziale nella Provincia di Viterbo, ovvero in quel territorio che dall'VIII secolo alla Rivoluzione francese era il Patrimonio di San Pietro. Ma, di fatto, sono frequenti i riferimenti a fatti carnevaleschi, proposti in nota, presenti in aree contigue: Toscana, Umbria, ma soprattutto Roma; inoltre, sul piano tematico, taluni riferimenti connettono questo territorio ad aree ancor più lontane. Porre un limite areale, senza indulgere a uno sterile municipalismo, è la condizione per evitare facili generalizzazioni e per dare concretezza al raffronto tra i processi storici e il mutare dei sistemi culturali. Ma è anche la condizione metodologica per riscontrare le relazioni tra il persistere di motivi carnevaleschi, come: l'inversione dei ruoli, la maschera, la grande abbuffata, il ballo, la satira sociale e il potere politico; un potere politico che nel caso del Patrimonio di San Pietro era anche religioso. Preceduto da una Premessa e da una Introduzione, il profilo storico, ripartito in nove capitoli, procede alternando documenti, che vanno dal 1214 al 1940, e valutazioni di carattere antropologico e sociologico.
35,00

Gli scenari di Flaminio Scala. Lingua e teoria teatrale

Quirino Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2005

15,00 14,25

La drammaturgia popolare nell'Italia contemporanea

La drammaturgia popolare nell'Italia contemporanea

Quirino Galli

Libro

editore: EdUP

anno edizione: 2000

pagine: 192

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.