fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Caldin

Pedagogia speciale, famiglie e territori

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 270

La Pedagogia speciale ha da tempo dimostrato la sua capacità di dialogare con le altre discipline e di anticipare le sfide educative dei diversi territori nazionali e internazionali. Le curatrici di questo volume pongono al centro di questa nuova riflessione il binomio famiglie e territori, fornendo diverse chiavi di lettura grazie ai molti contributi che, da differenti angolazioni, affrontano le variegate criticità pedagogiche e, allo stesso tempo, propongono strade percorribili e potenziali per nuovi scenari inclusivi. Il volume raccoglie i contributi di colleghe e colleghi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell'ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo specifico volume, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l'inclusione.
34,00 32,30

Pensare, fare, diffondere cultura inclusiva

Pensare, fare, diffondere cultura inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2012

20,00

Emarginazione, povertà e giustizia sociale. Contributi per il Convegno in ricordo di don Franco Geronazzo (Padova, 28 maggio 2011)

Emarginazione, povertà e giustizia sociale. Contributi per il Convegno in ricordo di don Franco Geronazzo (Padova, 28 maggio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 108

La proposta di un volume in ricordo di don Franco Geronazzo ha il significato di soffermarsi a ricordare i suoi tratti peculiari, laddove è vissuto e per mezzo di voci di persone a lui vicine e che con lui hanno collaborato nei più diversi modi, ma anche quello di creare una occasione di approfondimento di temi a lui cari. Questo ha dato l'opportunità alle persone che l'hanno conosciuto di riflettere intorno ad aspetti sociali quali l'emarginazione, la povertà e la giustizia sociale; a chi non l'ha conosciuto di lasciarsi conquistare dalla sua figura concreta, trascinante, spirituale e attenta a chi a lui era affidato.
13,00

Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale

Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 200

Come interagire con un ragazzo con disabilità visiva, aiutandolo a scoprire le proprie potenzialità e a raggiungere un buon grado di autonomia? Partendo dall'esperienza personale dell'autrice, che da anni si occupa di integrazione scolastica e sociale, questa guida offre spunti di riflessione e suggerimenti operativi rivolti a tutti coloro che, nella vita professionale e privata, vivono a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità visiva: educatori e insegnanti, ma anche operatori, genitori, familiari e amici. Mentre la prima parte ha un taglio teorico, la seconda parte pone l'accento sui vari ambiti di intervento. Un ultimo capitolo è dedicato all'esposizione di un'esperienza di rappresentazione teatrale realizzata con bambini ciechi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.