fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Castoldi

Dora Franco. Confessione tardiva

Dora Franco. Confessione tardiva

Evgenij Evtusenko

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Che cosa avviene quando un poeta di trentasei anni incontra una giovane e se ne innamora? Ci sono dei poeti che certamente non avrebbero scritto veri e propri capolavori se la loro vita non fosse stata letteralmente sconvolta da una donna. La vita è più forte della passione, anche se talvolta la passione riesce a distruggerla. Ma allora non esiste che un unico finale. Tragico. Evgenij Evtushenko ha scritto un lungo poema d'amore dedicato a Dora Franco, una fotomodella colombiana di cui ha conservato alcune fotografie Attraverso flash-back sfilano il poeta, il politico, il contestatore, l'amante, l'amato, l'istrione, l'uomo 'intimidito dal potere', le diverse considerazioni filosofiche sull'amore, gli incontri con Gabriel Garcia Màrquez, Pablo Neruda, Salvador Allende, con il nadaista Gonzalo Arango, la tragedia della Primavera di Praga con l'immolazione di Jan Palach, la lotta dei galli in Colombia con la folla che aizza gli animali scommettendoci su, che ricorda al poeta siberiano le 'voci feroci' della canaglia che, in Russia, puntava su di lui e su Iosif Brodskij Il ritmo? Talvolta viene in mente Poeta a New York, scritto da Federico Garcia Lorca nella città della Grande Mela, nel 1920-1930, dove frequenta, per breve tempo, la Columbia University. O Foglie d'erba di Walt Whitman. Stessa musicalità: andante con moto." (Dallo scritto di Sebastiano Grasso)
20,00

Trapianti d'organo

Trapianti d'organo

Philippe Wolf

Libro

editore: Elsevier

anno edizione: 1994

pagine: 208

30,00

La vita delle immagini

La vita delle immagini

Jean-Jacques Wunenburger

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 285

Jean-Jacques Wunenburger si conferma con questo volume come il più autorevole esponente contemporaneo dell'impegno filosofico ed antropologico che ha cercato di restituire importanza, spessore, ruolo conoscitivo e potenza trasformativa al mondo delle immagini. Il filosofo francese propone qui un lavoro sfaccettato ma sostanzialmente unitario in cui la fenomenologia dell'immaginario appare solcata in varie direzioni per attestarsi comunque intorno ad un nucleo di gravitazione fondamentale: il riconoscimento di valore e di potere cognitivo al tanto disprezzato cosmo delle immagini. L'autore inquadra teoricamente ed esemplifica ampiamente la vitalità dell'universo immaginativo in una panoramica ricchissima, approfondita e sempre orientata alla pluralità delle interpretazioni. Wunenburger appare inoltre animato dalla preoccupazione costante, che non si può non sottoscrivere, di salvare l'immaginario simbolico dalle sue derive iperrazionalizzate e dai suoi degradi disancorati e disorientati nella "cafarnao" dei paesaggi virtuali e commerciali tanto diffusi nell'oggi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.