Libri di R. D. Sawyer (cur.)
L'arte della guerra
Tzu Sun, Sun Pin
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 373
Tra gli scritti fondamentali del pensiero cinese, "L'Arte della guerra" di Sun Tzu, composta più di 2.500 anni fa, è stata a lungo ritenuta una gemma solitaria, un'opera preziosa e unica dell'antica filosofia cinese del conflitto e della lotta. La scoperta poi dei "Metodi militari", l'opera di Sun Pin, nipote o probabilmente bisnipote di Sun Tzu, un testo successivo di un centinaio d'anni circa all'"Arte della guerra", ha svelato che in Cina è esistita per un periodo nient'affatto breve una fiorente letteratura "strategica", una scuola della condotta in guerra e della teoria del conflitto che ha avuto più di un maestro. Nella sua opera, Sun Pin non si limita, infatti, a commentare e arricchire i concetti fondamentali dell'"Arte della guerra" del suo illustre predecessore e antenato, da quello di ch'i, l'energia, lo spirito combattivo, a quello di "potenza strategica", ma elabora anche un originale pensiero della "forma" e del "senza-forma" che illumina la sublime arte di vincere in guerra adattandosi alla "forma" del nemico. Accostando i due testi Ralph Sawyer consente così non soltanto di cogliere la profondità di una filosofia della lotta e del conflitto in cui la suprema abilità consiste "nel piegare il nemico senza combattere la guerra", ma di capire anche l'attualità di un'opera amata da Mao Zedong e Lin Biao, da Ho Chi-minh e dal generale Vo Nguyen Giap, dagli uomini d'affari e dalle spie d'Oriente e d'Occidente. Introduzione di Alessandro Corneli.
Il tao della guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 267
La storia della Cina è una storia fatta di guerre: in tremila anni sono davvero pochi i periodi che non hanno visto conflitti interni o esterni, ribellioni, invasioni con il seguito di saccheggi e massacri. In questa realtà storica è stato naturale per il popolo cinese sviluppare una lunga riflessione sulla guerra, sulle tattiche e sulle strategie vincenti che, unita alla millenaria predisposizione filosofica, ha dato vita a una serie di trattati teorici e manuali pratici. Questi testi non contengono solo indicazioni tuttora utili per chi si occupi di strategia militare, ma anche e soprattutto una serie di massime di profonda saggezza. Questo volume costituisce un'antologia del genere con i testi più significativi suddivisi per temi.
Cento strategie non ortodosse
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2000
pagine: 400
Concepito quale testo di studio per gli aspiranti ufficiali della Cina confuciana e compilato nel XV secolo, il libro offre un compendio di cento principi strategici fondamentali ricavati da oltre due millenni di esperienze tattiche sui campi di battaglia. Il manuale è suddiviso in cento capitoletti, ciascuno dedicato a un elemento strategico basilare e illustrato con la descrizione di una battaglia ripresa dalla storia cinese. Gli esempi storici gettano nuova luce su formulazioni spesso enigmatiche degli antichi strateghi: "potenza strategica", "difesa", "vuoto", "spirito" ("qi"), "vittoria" ecc.

