Libri di R. Gigliucci
Vita in forma di letteratura nella Dorotea di Lope De Vega
Leo Spitzer
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2015
pagine: 94
È finalmente disponibile in edizione italiana quest'opera di Leo Spitzer, fino a adesso nota solo agli specialisti, un tentativo di ricucire lo strappo tra il concetto di barocco come esteriorità letteraria, perlopiù falso, e l'idea del realismo barocco che arriva a macerare nello splendore una verità rovinosa e ineludibilmente marcerscibile. La realtà, insomma.
Il petrarchismo. Un modello di poesia per l'Europa
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 1230
La melanconia
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 599
Per secoli il letterato europeo ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa "condizione" un dato fondamentale della propria identità. Se oggi la parola "melanconia" evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l'"inchiostrosa sostanza" di cui la melanconia ha lasciato traccia.