fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Mazzeo

Mountain biking

John Olsen

Libro

editore: Calderini

anno edizione: 1993

pagine: 122

Il libro, un manuale, vuole avere un approccio diverso da quelli tradizionali: l'autore ha preferito porre l'accento sulle questioni pratiche che impediscono alla maggior parte dei possessori di mountain bike di trarre il massimo in termini di piacere e di successi: scegliere la bicicletta giusta, raggiungere la forma fisica necessaria per pilotarla, apprendere e raffinare le abilità di base, sfruttare tali abilità nelle competizioni.
15,49 14,72

Sull'ingiustizia

Amartya K. Sen

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Riuscire a pensare travalicando i confini nazionali e porsi coscientemente problemi sulla giustizia globale può rafforzare i canali che già esistono per migliorare la libertà umana e la giustizia sociale e può aprirne di nuovi al servizio di questa causa così importante». Amartya Sen propone in questo volume una sintesi potente e ragionata della riflessione sulla giustizia, riflessione che - a partire da quella che fu l'opera più importante della sua carriera, "L'idea di giustizia" - costituisce l'oggetto privilegiato dei suoi studi. Ponendosi sul versante opposto a quello dell'istituzionalismo trascendentale, Sen sceglie un approccio alternativo che trova i suoi riferimenti metodologici nel filone che va da Adam Smith a John Stuart Mill, passando per Jeremy Bentham e Karl Marx. Prende forma quindi una teoria della giustizia comparativa e non astratta (che non si concentra sull'isolamento di un modello ma analizza le istituzioni concrete e i comportamenti reali), relazionale e non utilitarista (che rifiuta la centralità del reddito optando per quella delle capacità), che si serve della scelta sociale come strumento di indagine, che valorizza le preferenze individuali e la loro pluralità eleggendo il confronto pubblico come loro spazio di dialogo.
10,00 9,50

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 168

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità, accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà. Introduzione di Mauro Magatti.
16,00 15,20

2,50 2,38

Sentieri d'inchiostro. Antologia. Palestra delle competenze-Letteratura e teatro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
32,90

Sentieri d'inchiostro. Antologia. Palestra delle competenze-Imparare a imparare-Mito ed epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
26,00

Test TVL. Test di valutazione del linguaggio. Livello prescolare

Carlo Cianchetti, Giuseppina Sannio Fancello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 1997

pagine: 205

38,00 36,10

Abilità di counseling. Manuale per la prima formazione

Abilità di counseling. Manuale per la prima formazione

Margaret Hough

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 1999

pagine: 245

19,50

Gli assassini del pensiero. Manipolazioni fasciste di ieri e di oggi

Gli assassini del pensiero. Manipolazioni fasciste di ieri e di oggi

Michela Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 179

Il fascismo, storicamente, è morto nel 1945. Ma è morto definitivamente? Si può sostenere che le nostre democrazie occidentali siano al riparo da qualunque tentazione autoritaria? Come interpretare certe derive contemporanee, le politiche securitarie, la demonizzazione dell'altro, la cancellazione dello spazio pubblico o, ancora, l'irruzione dei media nella nostra vita privata e la colonizzazione o peggio la cannibalizzazione che effettuano dei nostri desideri più autentici? Certo, i nostri regimi restano democratici, ma ciò che ha reso possibile il fascismo è la sua ideologia dell'amalgama: una mescolanza di tradizione e modernità. E non è forse quel che sta avvenendo oggi sotto i nostri occhi? Prendendo le mosse dal pensiero critico di Adorno e Pasolini, l'autrice ripercorre la stagione del fascismo e disvela le modalità manipolatorie attraverso cui l'Italia intera, con poche eccezioni, subì la fascinazione di un potere sommamente incoerente che riuscì a ipnotizzare un popolo intero. Gli scenari odierni vedono all'opera artifici diversi e però altrettanto pericolosi e disabilitanti, come hanno evidenziato le due figure di Berlusconi e Sarkozy.
18,00

35,00 33,25

Sopravvivere nelle classi difficili. Manuale per gli insegnanti

Sopravvivere nelle classi difficili. Manuale per gli insegnanti

Paul Blum

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 120

17,50

L'autoterapia razionale-emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace

L'autoterapia razionale-emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace

Albert Ellis

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 320

Com'è possibile affrontare lo stress, il disagio psicologico, l'ansia e la rabbia? Come si possono risolvere i più comuni problemi emotivi e comportamentali? La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) è una teoria e una prassi psicoterapeutica che negli ultimi decenni ha avuto un notevole influsso sulla psicologia clinica. La REBT ha alla base principi semplici, straordinariamente efficaci e facilmente trasmissibili. Il presupposto da cui parte Albert Ellis, uno dei più autorevoli psicoterapeuti del Novecento, è che, se noi riusciamo a pensare in modo razionale, cioè funzionale al nostro benessere, la forza traumatica di qualunque evento si svuota del suo potenziale ansiogeno. Varie forme di disagio psicologico ed emotivo non vengono determinate dalle caratteristiche dell'evento attivante in sé, ma dai pensieri, spesso distorti e irrazionali, per mezzo dei quali lo interpretiamo e gli assegniamo un significato esageratamente ostacolante. Il volume offre esercizi pratici e semplici da eseguire, e numerosi consigli per liberarsi dall'ansia eccessiva; superare i problemi emotivi; essere consapevoli dei propri sentimenti; cambiare convinzioni e comportamenti irrazionali.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.