fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Margine (Trento)

Poveri noi. La classe media in bilico

Alice Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2025

pagine: 104

«In Italia il 10% delle famiglie più benestanti detiene il 60% della ricchezza, mentre quasi sei milioni di persone vivono in povertà assoluta. Ecco perché si può dire che, oggi ancor più di ieri, siamo tutti più poveri». Le disuguaglianze continuano ad aumentare, con il risultato che la classe media si assottiglia sempre di più. Non solo: in un’economia capitalistica globalizzata, la povertà economica non si presenta mai sola. Spesso è accompagnata da altre povertà — alimentare, abitativa, energetica, educativa, sanitaria — che, come i tentacoli di un mostro, si intrecciano e hanno ripercussioni su tutti gli aspetti della vita. Così sempre più italiani fanno fatica a permettersi una casa, a riscaldarla, a seguire una dieta adeguata, a curarsi tempestivamente, a far studiare i propri figli. Non è solo una questione di libero arbitrio. Le responsabilità sono politiche, e fanno capo a uno Stato che si sta ritirando da settori cruciali come la salute, l’istruzione, il lavoro, la casa, il welfare. Con il risultato che a essere in bilico sono sempre più anche i nostri diritti.
10,00 9,50

Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani

Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2025

pagine: 192

«L’ageismo è un meccanismo di difesa di fronte a un futuro che sembra oscuro; chi lo pratica mostra una cultura fragile, perché dimentica che nella società complessa non basta aggredirne una porzione per risolvere problemi che la riguardano tutta». L’ageismo appartiene a quella categoria di limitazioni della protezione sociale e affettiva sempre più diffusa nelle società occidentali. Si riducono i diritti dell’anziano e, di conseguenza, gli interventi a suo favore, come si limitano quelli di particolari gruppi con ridotte capacità economiche o di specifici gruppi etnici. Alcuni cittadini entrano nel mondo degli svantaggiati, dal quale solo faticosamente riescono a uscire, perché si instaura un circolo vizioso dove ignoranza procura ignoranza, povertà aumenta povertà, solitudine aumenta solitudine. L’età avanzata produce così un’emarginazione che tende a riprodursi. Interrompere questi percorsi di dolore e di fatica è possibile solo ipotizzando iniziative che, partendo da un reale progresso culturale e sociale, rivalorizzino il ruolo dell’anziano nella nostra società.
16,00 15,20

La salute mentale è un diritto. Per una psichiatria sociale, dalla prevenzione alla terapia

Luigi Cancrini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Luigi Cancrini, un pilastro della psichiatria italiana, scrive questo appassionato pamphlet sulla salute mentale in Italia: come sta cambiando l’approccio alla salute psicologica delle persone? Cosa si può fare per migliorare la prevenzione e il trattamento dei disturbi più o meno gravi? Dalla formazione dei giovani terapeuti agli esempi più felici di un passato in cui politica e medicina psichiatrica dialogavano in modo proficuo, dal mondo delle piattaforme che offrono consulenza on-line alla lettura sociale dei casi più recenti di violenze e maltrattamenti, Luigi Cancrini ci accompagna in un viaggio lucido e denso nel mondo della salute mentale e delle enormi sfide che oggi deve fronteggiare.
10,00 9,50

Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili

Iacopo Melio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2025

pagine: 240

Lo diceva Charlie Brown: quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia le domande. Ed è una fortuna, perché ci permette di coltivare il dubbio e di mettere in discussione tutto ciò che crediamo di sapere. La disabilità è un campo delicato e scivoloso, in cui facilmente crescono luoghi comuni e attecchiscono pregiudizi (spesso inconsapevoli), alimentati da una cultura fatta di pietismo che è tutto tranne garanzia di una vera inclusione. Iacopo Melio è giornalista, politico e formatore: in anni di impegno e di divulgazione si è sentito rivolgere un sacco di domande sulle persone con disabilità: Come devo salutarle? Posso invitarle al cinema? Ma fanno sesso come noi? E come spiego a mio figlio cos’è la disabilità? Così nasce questo libro: 100 domande scomode con 100 risposte semplici (perché il più delle volte, le cose, semplici lo sono davvero) per fare insieme qualche passo verso una società che, grazie alle parole giuste, costruisca ponti e non alzi muri. Per aprirsi all’ascolto perché la bellezza dei vuoti sta nel fatto che si possono sempre colmare, se lo vogliamo davvero. Dunque, buon cammino a tutte e tutti! (E sì, si può dire, pure a chi fisicamente non riesce a camminare!)
17,50 16,63

Ci mancava solo lo schwa. POV tra puristi e progressisti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quanto si può modificare una lingua? Fino a che punto ci si può spingere per far aderire le parole che usiamo alla realtà che cambia? Sono le evoluzioni sociali che trasformano il linguaggio o è il linguaggio che deve essere usato come motore del cambiamento? Un racconto distopico (ma nemmeno troppo) ci fa viaggiare nell’universo dei linguaggi possibili: il Regno della Lingua Così Com’è, dove le parole — entità scientifiche e oggettive — non hanno il potere magico di trasformare il mondo e gli articoli non si possono cambiare, anche se qualcuno li considera ghettizzanti; il Regno dei Musoni, dove l’ironia è reato, nessuno può ridere di nessuno e la sensibilità risponde a una rigida gerarchia di oppressi e oppressori; il Regno Binario, dove il «Grande Algoritmo» della cancel culture riscrive il canone sessista, colonialista e omofobo emendandolo dalle parole bandite; e il Regno dello schwa, dove il maschile universale lascia il posto ai pronomi inclusivi, la lingua è politica e ogni giorno nasce un neologismo. Da leggere da soli, con gli amici, nel tempo libero o in classe, per imparare a guardare le cose con testa e occhi diversi dai propri, argomentare le proprie ragioni e aprirsi a quelle degli altri.
10,50 9,98

Liberi di vivere. Il senso delle cose oltre la finitezza della vita

Vito Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 80

Tutti siamo a conoscenza del fatto che dobbiamo morire, ma lo sappiamo veramente? Negli anni facciamo esperienza della morte, della malattia, della vecchiaia: ma quanto siamo consapevoli che la vita che ha avuto inizio con noi — come tutto ciò che ha inizio in un tempo e in uno spazio — avrà una fine? Eppure senza questa consapevolezza non possiamo avere percezione della nostra stessa dimensione e condurre una vita libera, da individui liberi. È un paradosso: se non sappiamo la morte, non sapremo vivere. Vito Mancuso ci accompagna in una intensa riflessione su cosa significa accettare la finitezza dell’essere anche quando le domande restano senza risposta e la ricerca di un senso appare impossibile. Indipendentemente da come ognuno veda il dopo o concepisca l’eternità, che creda nelle fede religiosa, nel destino o nella fatalità, queste pagine — spirituali, ma non dogmatiche — segnano tracce per comprendere la preziosità della vita e viverla nella coincidenza di etica ed estetica, del bello e del bene. Perché solo se siamo bellezza, e produciamo bellezza, possiamo avere consolazione di fronte all’idea della fine.
10,00 9,50

I giovani non capiscono niente. POV tra boomer e generazione Z

Scuola Holden

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 112

In un mondo dove il potere è saldamente nelle mani dei giovani sotto i 22 anni, gli adulti sono esclusi dal dibattito politico e sociale, ghettizzati, ritenuti superflui e sorpassati. Ma i boomer non ci stanno e si organizzano in una rivoluzione che rovescerà il governo dei giovani… Un racconto distopico e straniante mette in scena un luogo comune duro a morire: che i giovani non capiscono niente. Passando dall’inclusione ai social media, dal potere degli influencer all’educazione sentimentale, la storia dà voce al punto di vista dei boomer e a quello della generazione Z, dentro un mondo polarizzato, dissacrante e dissacrato. Da leggere da soli, con gli amici, nel tempo libero o in classe, per imparare a guardare le cose con testa e occhi diversi dai propri, argomentare le proprie ragioni e aprirsi a quelle degli altri.
10,50 9,98

Atlante dal mondo nuovo. Voci e racconti delle scuole Penny Wirton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 216

Un giorno del 2023, nel quartiere romano di Casal Bertone, gli studenti delle scuole Penny Wirton si riuniscono con i loro insegnanti e a ognuno di loro viene affidata una parola-chiave su cui scrivere una frase o un racconto. Intorno ad amore, giustizia, libertà, rivoluzione, frontiere, costituzione, rinascita prendono vita suggestioni smozzicate o declamate, schegge di umanità, grovigli da sciogliere. In questo atlante composito c’è tutto: la cerimonia degli affetti spezzati, la riflessione sulla politica come ricerca del bene comune, il racconto dei viaggi tragici, la speranza di giustizia, il sogno della vita felice, la memoria di ciò che si è stati costretti a lasciare e la scommessa sul futuro che incombe. Scorrendo le pagine vediamo le frontiere che loro, migranti di ogni età, storia e provenienza, hanno superato, i treni presi e persi e le stazioni raggiunte, impariamo le grammatiche del cuore nel momento stesso in cui insegniamo a compitarle.
13,00 12,35

Rompere il silenzio. Come ho superato un aborto spontaneo

Jessica Zucker

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 256

Oggi sappiamo che esiste un modo per affrontare un grande dolore come quello dovuto a un aborto spontaneo potendo contare su tanto supporto e un dialogo continuo, avendo abbandonato concetti antiquati come l’autocolpevolizzazione, le accuse degli altri, il fallimento del corpo. Oppure no? Oppure ancora in tante culture il silenzio, lo stigma e la vergogna associati all’aborto impediscono al dolore di troppe donne di venire alla luce esattamente come la vita che hanno appena perso? La psicoterapeuta Jessica Zucker, pur lavorando da sempre con donne in lutto per gravidanze mai portate a termine, non aveva familiarità con questo genere di sofferenza. E, come racconta in queste pagine, le sarebbe rimasto del tutto estraneo se non fosse stato per la figlia che non ha avuto, persa in casa a sedici settimane. Prima non conosceva davvero il trauma, dopo ha compreso che è necessario normalizzare la conversazione su quello che di fatto è un esito frequente della gravidanza, per fare in modo che un giorno nessuna donna dopo un aborto dica più: «Mi sento sola». Zucker intreccia la sua esperienza e le storie di altre donne in un’esplorazione compassionevole del lutto come un processo necessario, sfaccettato e collettivo. Rompere il silenzio vuole innescare un vero cambiamento riguardo al tema dell’aborto spontaneo.
18,50 17,58

L'intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative

Stefano Moriggi, Mario Pireddu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 128

L’evoluzione delle Intelligenze Artificiali mostra come le reti generative siano in grado di imparare e di gestire enormi quantità di dati finendo per diventare «scatole nere» che forniscono risposte senza spiegare come. "L’Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi" si propone di aprire queste scatole per indagarne il funzionamento e decostruire pregiudizi e ideologie che vi aleggiano intorno come ectoplasmi, fino a insinuare che lo stesso concetto di intelligenza possa essere il più insidioso tra tutti gli spettri. Nei quattro capitoli che compongono questo breve saggio, Moriggi e Pireddu spaziano da Giordano Bruno a Pac-Man ripercorrendo la storia che conduce alle attuali reti generative — fatta di idee, scoperte, illusioni, primavere e inverni della ricerca — per raffreddare i facili entusiasmi di chi crede ciecamente nelle magnifiche sorti e progressive, ma anche per spegnere sul nascere i roghi ai server delle aziende tech invocati dai tecnoscettici. Gli autori illustrano in modo accessibile e rigoroso le logiche e gli utilizzi concreti dei sistemi generativi — alla base degli strumenti che sempre più si utilizzano e si utilizzeranno per produrre contenuti di ogni tipo (testuali, iconografici, multimediali, ecc.) — offrendo un inquadramento teorico della creatività aumentata dalle tecnologie, al fine di comprendere meglio l’IA e le sue ricadute reali nella quotidianità di tutti.
10,00 9,50

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Tom Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 312

A volte gli studiosi appaiono più preoccupati di decostruire la categoria della disabilità fisica o intellettiva che non di cambiare le condizioni sociali delle persone con disabilità fisiche o mentali.
18,50 17,58

«Ma tu non sembri autistica»

Bianca Toeps

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2024

pagine: 216

Autismo: significa essere un idiot savant e sapere a memoria che il 7 agosto 1984 era un martedì, giusto? Beh, no. Dimenticate i film e anche le serie TV. In questo libro Bianca Toeps spiega dettagliatamente com’è la vita quando si è autistici, dall’infanzia fino all’età adulta. Lo fa manuali di psichiatria alla mano raccontando le attuali teorie sull’autismo (e perché alcune, secondo lei, possiamo cestinarle), ma anche narrando la propria storia e intervistando altre persone autistiche. Toeps, senza compromessi e con piglio ironico, descrive la vita quotidiana di una persona autistica, prima di tutto avendo in mente chi è come lei, perché sono ancora troppo pochi i libri scritti da chi ha l’autismo per chi ce l’ha. Non mancano alcuni consigli per i neurotipici (le persone non autistiche) nelle loro interazioni con persone con un disturbo dello spettro autistico: cosa dovresti fare se qualcuno preferisce non guardarti negli occhi, perché a volte è meglio comunicare via email e perché non è un complimento dire loro: «Ma tu… non sembri autistica!». Toeps scrive che ha accettato il fatto di essere diversa e ha trovato soluzioni che per lei funzionano. Ma se anche una maggiore conoscenza dell’autismo può aiutare autistici e neurotipici a convivere meglio, l’importante è capire che i problemi, a volte, se li fanno gli altri. Presentazione di Fabrizio Acanfora.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.