Libri di R. Sani
L'innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall'unità al secondo dopoguerra
Libro: Copertina rigida
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 576
Un volume di ampio respiro, a più voci, che analizza vari temi propri della storia dell'educazione in Italia: la vita scolastica in Italia tra l'Unità e la riforma Gentile, metodi e pratiche d'insegnamento della lettura e della scrittura in Italia tra Otto e Novecento, l'insegnamento dei «Diritti e doveri dell'uomo e del cittadino» nelle scuole secondarie dell'Italia unita, il ruolo Maria Montessori nel rinnovamento della scuola per l'infanzia al principio del XX secolo e l'influenza dell'Attivismo pedagogico e delle scuole nuove nel rinnovamento didattico delle scuole italiane dai primi del Novecento all'avvento del fascismo. Altri percorsi proposti riguardano l'analisi dell'opera di Giuseppe Lombardo Radice tra didattica e pedagogia, della rivista «Scuola Italiana Moderna» nel rinnovamento pedagogico-didattico della scuola elementare fra le due guerre e delle idee di rinnovamento scolastico e rivoluzione intellettuale nella riflessione di Antonio Gramsci. Chiudono il volume itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra specifici per aree: laica, marxista, cattolica.
La formazione del medico in età moderna (secolo XVI-XVIII). Atti del 38° tornata degli studi storici dell'arte medica... (Fermo, 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 357
Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 1472
Il "Dizionario biografico dell'educazione presenta" 2.346 profili biografici, frutto di originali e approfondite indagini archivistiche e di una sistematica valorizzazione dei risultati della più recente e qualificata storiografia educativa italiana e internazionale. Attraverso questa ricchezza documentaria, il Dizionario va a colmare l'attuale carenza di rassegne biografiche organiche e aggiornate riguardanti il mondo di educatori, benefattori e filantropi, pedagogisti, uomini di scuola e scrittori per l'infanzia e per la gioventù. Per la prima volta accanto a tutti i più noti pedagogisti, istitutori e personalità politiche di fama nazionale e internazionale, sono biografate anche le numerose e variegate figure dei nuovi "professionisti dell'educazione e della scuola" prodotte dalla crescente espansione, a partire dai primi decenni dell'Ottocento, dei processi di alfabetizzazione e di scolarizzazione di massa. Il Dizionario consente, attraverso le biografie presentate nell'opera, di lumeggiare il fondamentale ruolo esercitato dall'educazione scolastica e non nell'opera di alfabetizzazione ed elevazione culturale e civile degli italiani e, parimenti, nel processo di costruzione dell'identità nazionale e di promozione di un nuovo ideale di cittadinanza in seno alle popolazioni.
Scienza ragione fede. Il genio di padre Matteo Ricci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2012
pagine: 436
Questo volume raccoglie gli atti di due convegni che si sono svolti nel 2010, a Roma - "In tutto mi accomodai a loro". Matteo Ricci plasmato dai cinesi (2 marzo) - e a Macerata - Scienza Ragione Fede. Il genio di P. Matteo Ricci (4-6 marzo) - , entrambi dedicati al grande gesuita maceratese, in occasione del quarto centenario della sua morte. Negli interventi qui pubblicati sono state toccate e rivisitate le grandi questioni legate all'impresa religiosa e culturale del missionario maceratese. Vengono proposte da esperti internazionali letture generali e innovative alla luce delle più recenti analisi storiografiche. Ne scaturisce una comprensione più realistica, più articolata, in qualche modo meno oleografica e più completa, che esalta la grandezza e l'attualità di P. Matteo Ricci. Arricchiscono il volume due DVD: quello inserito in seconda di copertina, che ripropone gli interventi inaugurali del convegno maceratese; l'altro, collocato in terza di copertina, che contiene il concerto "Armonie tra cielo e terra" eseguito a Macerata, nella cattedrale di San Giuliano, la sera del 5 marzo 2010.
Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XII-768
Questo volume ricostruisce l'attività della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, nel quadro del riordinamento della scuola avviato con la riforma che porta il suo nome, rimasta in vigore fino al 1928. La ricerca consente di approfondire e di confrontare la concezione del libro per la scuola che orientava le valutazioni e l'operato del pedagogista neoidealista Giuseppe Lombardo Radice e dei suoi collaboratori, con gli indirizzi assunti, successivamente, da Giovanni Vidari e, soprattutto, da Balbino Giuliano, Michele Romano e Alessandro Melchiori, artefici, questi ultimi, della vera e propria opera di fascistizzazione del libro per la scuola.
L'educazione alla democrazia tra passato e presente
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XII-353
Il presente volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare sul tema di grande attualità dell'educazione alla democrazia. Esso illustra il complesso percorso che, dalla caduta del fascismo e dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ha portato alla creazione di una diffusa e condivisa coscienza democratica nel nostro Paese e all'identificazione dei cittadini con i principi della Costituzione repubblicana. Tale ricostruzione storica è situata nel quadro di una più ampia evoluzione politica, socio-economica e culturale; ciò consente di far luce sui condizionamenti e sulle contingenze che hanno segnato il processo di democratizzazione nell'Italia degli ultimi cinquant'anni.
Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 385
La ricerca condotta in questo volume considera l'evoluzione dell'istruzione primaria e popolare nella penisola, dall'unificazione nazionale alla riforma Gentile. La prima sezione del testo offre un aggiornato panorama sullo stato delle ricerche e sulle principali questioni storiografiche relative alla scuola e all'istruzione primaria e popolare all'indomani dell'Unità. La seconda, dedicata ai problemi dell'istruzione elementare in Sardegna, pone l'accento sui precedenti legislativi e sulle iniziative di riforma delle scuole popolari nella fase preunitaria, sulla distribuzione territoriale degli insediamenti scolastici, sulla formazione metodologica e didattica degli insegnanti e sullo stato delle ricerche avviate in sede locale.