fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Bracalenti

Con-vivere. Luoghi e forme della vita comunitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 158

Società liquida, società narcisistica, appartenenze deboli, prevalere degli individualismi: sono molti i segnali che evidenziano l'allentarsi del vincolo comunitario nelle nostre società, pur accompagnati da un apparentemente contraddittorio aumento delle richieste generalmente rivolte agli altri. Ci si aspetta che la comunità, di qualunque natura sia, svolga il suo ruolo di protezione, di soddisfazione delle esigenze, di rassicurazione, di cura, di educazione, ma si guarda con sofferenza e insofferenza agli obblighi e alle limitazioni della libertà individuale che tale dimensione di vita associata comporta. Nella letteratura antropologica e sociologica questo emerge probabilmente come il vero disagio della contemporaneità. È apparso quasi antistorico lo slancio con cui tanti cittadini ucraini hanno reagito a quella che è la più estrema richiesta della comunità nazionale, ovvero la difesa a costo della vita. Appare allora essenziale recuperare il senso del fare comunità nelle sue articolate espressioni e il volume raccoglie tale sfida, dalle prime forme documentate di organizzazione comunitaria nel Vicino Oriente antico allo slancio verso nuove forme di comunità suscitato dal Concilio Vaticano II, alla luce di riflessioni filosofiche, politiche e psicoanalitiche sulla possibilità di vivere in comunità e pensare la comunità nel mondo contemporaneo.
19,00 18,05

Minorenni autori di reati sessuali e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 256

La complessità e la sensibilità del tema affrontato in questo volume della collana “I numeri pensati”, ha imposto un preliminare approfondimento della materia per poter poi dedicare, con maggiore consapevolezza, uno spazio di osservazione specificamente dedicato al minore autore di reato a sfondo sessuale. Hanno assunto fondamentale importanza riflessioni sul significato e valore del bene violato, sulla centralità della vittima, ed al contempo, sulla particolare delicatezza del momento processuale, sull'importanza di una risposta sanzionatoria idonea ed efficace, sul coinvolgimento delle Istituzioni e della comunità, attraverso una analisi degli strumenti, dei livelli di intervento, delle criticità di volta in volta emerse. E questo breve spazio introduttivo appare la sede più adeguata per tributare un doveroso riconoscimento al faticoso percorso compiuto per conferire spessore e sempre crescente rilievo a questa categoria di reati, non più qualificati quali violazioni della moralità pubblica ma inseriti nel titolo dei delitti contro la persona, con conseguente più incisiva disciplina a protezione delle tante, troppe, vittime.
24,00 22,80

Seconda chance. Prevenzione del rischio di recidiva per i minori stranieri presenti nel circuito penale. I numeri pensati

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Recidiva e minori stranieri - non accompagnati, minori stranieri di prima e di seconda generazione - due temi accomunati dall'incontro con il sistema penale minorile, che interrogano, nella molteplicità delle storie, la capacità della Giustizia Minorile di riconoscerne nel'unicità e di garantire prospettive di buon futuro. Due temi cruciali tenuti insieme, in questo lavoro di ricerca dall'obiettivo complesso di riconoscere, da una parte, la dimensione qualitativa e quantitativa di questa relazione, dall'altra di individuare gli snodi di criticità sul piano operativo necessari per poi ripensare a politiche ed azioni coerenti. Per incrociare, insomma, il dinamismo, la complessità del fenomeno e le modalità con cui si manifesta con le capacità di fronteggiamento che il mondo dei servizi della Giustizia Minorile e della rete territoriale mette in atto.
24,00 22,80

Lavorare con i minori stranieri non accompagnati. Voci e strumenti dal campo dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 180

Chi si occupa dell'accoglienza e della cura agli adolescenti migranti, infatti, deve saper affrontare le situazioni più varie: dalla richiesta di aiuto, alla definizione di problematiche psicologiche spesso di origine traumatica, alla soluzione di conflitti tra le parti in gioco. L'obiettivo del volume è, quindi, quello di riflettere attraverso le voci degli operatori, le loro rappresentazioni dell'utenza e dei suoi bisogni, i dilemmi professionali e le criticità delle risposte di accoglienza nei servizi. Occorre, infatti, tenere insieme tutte le parti per poter costruire modalità e pratiche di intervento psico-sociale che possano prendere in carico la complessità del percorso dei minori stranieri non accompagnati, un percorso interrotto, sofferto, spesso drammatico, che rappresenta una sfida per tutti i servizi coinvolti.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.