Libri di Raffaele Caravaglios
Il contratto per persona da nominare. Art. 1401-1405
Raffaele Caravaglios, Mauro Pennasilico
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-276
La seconda edizione del volume, pubblicato per la prima volta nel 1998 ed ora curato, dopo la prematura morte dell'autore, da M. Pennasilico, conserva pressoché intatta l'originaria struttura della trattazione, con aggiornamenti, integrazioni e l'inserimento di un nuovo paragrafo (in tema di tracciabilità dei pagamenti). L'opera si propone di assorbire l'intero fenomeno della contrattazione per persona da nominare nel paradigma della rappresentanza, considerando la "sanzione" dell'impegnatività definitiva del contratto in capo allo stipulante, prevista dall'art. 1405 c.c., non già come un'eccezione alla regola dell'art. 1398 c.c., bensì come l'altra faccia di un principio generale d'importazione, sancito dal § 179, Abs. 1°, BGB. L'originalità dell' "ipotesi ricostruttiva" ha diviso la dottrina tra chi ne censura a fondo i presupposti e chi, al contrario, considera la proposta meritevole di essere discussa e apprezzata, a riprova, dell'immutata capacità dell'opera di porsi al centro del dibattito sulla natura giuridica della figura.
La comunione legale
Raffaele Caravaglios
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 1995
pagine: XLI-1452
Rapporti patrimoniali tra coniugi e presunzione muciana
Raffaele Caravaglios
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1991
pagine: XXIV-292
Lezione di strumentazione e orchestrazione per banda, con annessi 100 temi di marcia. Ediz. italiana e inglese
Raffaele Caravaglios
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2023
pagine: 124
L’educazione del musicista allo lo studio della strumentazione è composta da regole di pura d’osservazione, per apprendere, nel corso di studi, la dottrina scientifica alla base di questa materia. Nella prima parte vengono presi in esame gli elementi dell’acustica, come la causa fisica dei timbri e degli armonici. Le leggi dell'acustica ci permettono di spiegare i rapporti fra i vari strumenti e di accettare o respingere le varie combinazione strumentale. È dunque necessario tenere conto di tutto ciò, poiché l'arte dell'orchestrazione consiste appunto nel riunire e fondere insieme le varie unità acustiche. Anche gli elementi di ritmica musicale sono concetti fondamentali ai giovani allievi che si dedicano allo studio della bandistica, per essere in grado di scrivere le loro composizioni senza errori di ritmica e di analizzarne con coscienza i lavori altrui. A tutto ciò si aggiunge lo studio indispensabile delle diverse forme classiche di musica strumentale.