Libri di Mauro Pennasilico
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
Mauro Pennasilico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Lo scopo dell'opera è di introdurre il lettore alla materia dell'ermeneutica contrattuale, tracciando un percorso critico e problematico verso una nuova sistematica dei criteri interpretativi e offrendo uno strumento che colmi una lacuna dei sempre più numerosi manuali di diritto privato: l'inadeguata trattazione, quantitativa quando non qualitativa, del capitolo sulla interpretazione dei contratti. Non si tratta, peraltro, soltanto dell'espansione di quel tradizionale capitolo, quanto piuttosto dell'intento, evidente sin dal titolo, di riflettere sul rapporto tra «contratto» e «interpretazione», mostrando gli apporti che una moderna teoria ermeneutica può offrire alla descrizione e alla comprensione dei fenomeni contrattuali, dalla demistificazione del metodo procedurale e gradualistico nell'interpretazione fino all'immanenza del «potere correttivo» del giudice nel sistema ordinamentale.
L'interpretazione tra legge e contratto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il volume raccoglie gli atti del convegno «L'interpretazione tra legge e contratto », svoltosi nei giorni 29 e 30 settembre 2016 presso l'Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», in occasione della presentazione di Senso e consenso di Aurelio Gentili, opera nella quale l'Autore espone il suo pensiero sull'interpretazione giuridica e, in particolare, dei contratti, cogliendo, come mai prima d'ora, l'intreccio di storia, teoria, metodo e tecnica nell'ermeneutica contrattuale. I contributi raccolti intendono ripensare categorie, concetti, teorie e tecniche tradizionali in materia d'interpretazione della legge e dei contratti. Il discorso, nello spirito della pluridimensionalità del tema, è animato da civilisti, filosofi del diritto e storici, che mettono in discussione le regole, i principi, le strategie, la logica, gli argomenti e i fondamenti dell'ermeneutica giuridica.
Contratto e ambiente. L'analisi «ecologica» del diritto contrattuale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 392
Metodo e valori nell'interpretazione dei contratti
Mauro Pennasilico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 496
Il contratto per persona da nominare. Art. 1401-1405
Raffaele Caravaglios, Mauro Pennasilico
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-276
La seconda edizione del volume, pubblicato per la prima volta nel 1998 ed ora curato, dopo la prematura morte dell'autore, da M. Pennasilico, conserva pressoché intatta l'originaria struttura della trattazione, con aggiornamenti, integrazioni e l'inserimento di un nuovo paragrafo (in tema di tracciabilità dei pagamenti). L'opera si propone di assorbire l'intero fenomeno della contrattazione per persona da nominare nel paradigma della rappresentanza, considerando la "sanzione" dell'impegnatività definitiva del contratto in capo allo stipulante, prevista dall'art. 1405 c.c., non già come un'eccezione alla regola dell'art. 1398 c.c., bensì come l'altra faccia di un principio generale d'importazione, sancito dal § 179, Abs. 1°, BGB. L'originalità dell' "ipotesi ricostruttiva" ha diviso la dottrina tra chi ne censura a fondo i presupposti e chi, al contrario, considera la proposta meritevole di essere discussa e apprezzata, a riprova, dell'immutata capacità dell'opera di porsi al centro del dibattito sulla natura giuridica della figura.
Profili della «Contrattazione» per persona da nominare
Mauro Pennasilico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 162
L'opera affronta alcuni aspetti della "contrattazione" per persona da nominare considerati particolarmente significativi per la comprensione del fenomeno: dall'origine della figura alla sua rilevanza nella prassi contrattuale, alla qualificazione della fattispecie ed alla sua efficacia, con specifica attenzione all'analisi della riserva di nomina del contraente quale "clausola" negoziale. Punto di arrivo è l'inquadramento, su nuove basi teoriche, della figura nello schema della rappresentanza "eventuale", unito alla consapevolezza dell'intrinseca "complessità" del fenomeno, che si riflette in una molteplicità di fattispecie riconducibili, "lato sensu", alla "contrattazione" per persona da nominare.
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
Mauro Pennasilico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-106
Nella presentazione alla prima edizione di questo «manuale in più volumi» indicavo come tratti caratterizzanti dell’opera una esposizione del diritto privato ordinata intorno a principi chiari e visibili, che faciliti la comprensione del sistema e delle sue parti, e la organizzazione di queste in un insieme ordinato, necessario a chi si avvia agli studi. L’utilizzazione del manuale da parte di molti colleghi, in diverse università e in corsi alcuni istituzionali altri specialistici, ha, nel suo complesso, confermato l’utilità di un modello volto a combinare l’unità della concezione con l’individualità dei singoli contributi: ciò ha consentito di contenere le dimensioni dei singoli volumi, ciascuno dei quali si avvale del collegamento con gli altri, riuscendo così ad evitare inutili ripetizioni e perciò a fornire, pur in un contenuto numero di pagine, una visione sufficientemente completa del sistema. L’esperienza didattica e i suggerimenti dei colleghi che hanno sperimentato i volumi che compongono il manuale hanno fornito preziose indicazioni per una ulteriore integrazione dell’insieme e per il chiarimento o l’approfondimento di singoli punti. Proprio da questa esperienza nasce la seconda edizione che contiene, accanto agli aggiornamenti resi necessari dall’evoluzione della legislazione o dal mutamento di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, aggiunte di parti importanti e adattamenti volti a favorire il lavoro degli studenti facilitando i collegamenti tra i diversi volumi e l’individuazione dei percorsi logici su cui si basa l’esposizione.