fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Mozzanica

La nuova via della sanità territoriale PNRR, decreto 77/2022, legge 33/2023, riforma del terzo settore

Luca Enrico Degani, Margherita Del Deo, Raffaele Mozzanica, Marco Ubezio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il presente volume si pone un duplice obiettivo: da un lato descrivere gli elementi portanti del welfare territoriale del prossimo futuro, dall’altro proporre un ruolo attivo e da protagonista nel nuovo scenario di una parte del mondo del Terzo settore. Il cambiamento del welfare che l’Italia si appresta ad affrontare scaturisce principalmente dalla riorganizzazione delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da questo finanziata; particolare attenzione sarà posta sui provvedimenti ministeriali attuativi del Piano, che hanno definito il quadro generale e fornito le prescrizioni operative, in relazione al nuovo modello di assistenza territoriale. Le ipotesi illustrate per una partecipazione significativa del Terzo settore prendono in considerazione le novità introdotte dalla recente Riforma che riorganizza in via omogena la stratificazione normativa in tema di enti no profit. L’obiettivo è illustrare i percorsi della nuova sanità territoriale e la componente del Terzo settore all’interno del nuovo modello di welfare territoriale, considerando gli spazi e gli strumenti che l’assetto normativo attuale consente e legittima, e analizzando gli strumenti operativi (ad es. coprogettazione e coprogrammazione) che consentono il coinvolgimento dei soggetti del Terzo settore nella realizzazione dei nuovi modelli di presa in carico della non autosufficienza e della cronicità.
19,00 18,05

Integrazione socio-sanitaria. Le ragioni, le regioni, gli interventi

Integrazione socio-sanitaria. Le ragioni, le regioni, gli interventi

Luca Degani, Raffaele Mozzanica

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 207

Il volume vuole presentare, agli operatori dei servizi e agli studenti, un primo approccio alla complessa tematica dei servizi socio-sanitari. Perciò delinea, con un linguaggio semplice, ma mai didascalico, un quadro chiaro dei principi fondamentali che dovrebbero garantire a quelle persone portatrici di fragilità significative (quali gli anziani non autosufficienti, i disabili, gli affetti da dipendenze ecc.) percorsi di presa in carico che assicurino tanto la tutela della loro salute quanto la qualità di vita. Il percorso affrontato dal volume si snoda quindi nel complesso assetto di competenze plurime tra attori del Sistema Sanitario (Regioni ed ASL) e attori del Sistema dei servizi sociali (Enti Locali). Il quadro proposto, certamente non esaustivo (non potendo tra l'altro entrare, per ragioni di sistematicità, nell'assetto organizzativo di ogni singola regione), vuole essere strumento di supporto alla ridefinizione in atto del sistema delle competenze e delle risorse economiche in un momento storico di grande attenzione per la cosiddetta 'long term care'.
24,00

Le politiche in favore delle persone anziane

Virginio Brivio, Giovanni Di Bari, Raffaele Mozzanica, Amedeo Prevete

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 136

Un quadro chiaro e operativo della riforma italiana dedicata agli anziani: dalla legge 33/2023 al d.lgs. 29/2024, con focus su governance, programmazione e servizi. Il volume offre una lettura ragionata del dato normativo e strumenti immediatamente applicabili per la presa in carico delle fragilità e delle cronicità. Aggiornamento normativo Aggiornato alla legge n. 33/2023 e al d.lgs. n. 29/2024 sulle politiche in favore delle persone anziane. Comprendi subito la riforma: inquadramento completo di legge delega e decreto attuativo, con ciò che è già applicabile e ciò che richiede ulteriori passaggi. Dalla norma alla pratica: set di orientamenti e strumenti per la programmazione e la gestione dei servizi, dal governo all'erogazione sul campo. Governance e programmazione: focus su funzioni programmatorie e architettura del Sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente (SNAA). Integrazione sui territori: raccordo tra Distretti e Ambiti territoriali sociali (ATS) e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP). Presa in carico personalizzata: valutazione del bisogno, unità di valutazione e piani personalizzati come strumenti cardine, con indicazioni operative. Servizi e interventi: analisi di domiciliari, semiresidenziali, residenziali e cure palliative, fino alla prestazione universale per la non autosufficienza. Visione di sistema: connessioni con le priorità del PNRR (innovazione, territorialità, digitalizzazione) e ruolo determinante del Terzo settore. Perché questo libro? Offre una “mappa” aggiornata e affidabile per orientarsi nella riforma, con un linguaggio chiaro e una struttura pensata per professionisti che devono decidere e agire ora. La quarta di copertina evidenzia l'obiettivo di governare la transizione verso un sistema integrato, capace di rispondere a bisogni sempre più complessi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.