fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Passarella

Ambrogio e la medicina. Le parole e i concetti

Ambrogio e la medicina. Le parole e i concetti

Raffaele Passarella

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 512

L'opera di Ambrogio abbonda di immagini legate al mondo della medicina e dei medici, sia in senso proprio, sia in senso figurato, riguardo alle malattie dell'anima e alla figura del Cristo medico, che si sostituisce all'Asclepio della tradizione pagana come guaritore dei mali fisici e spirituali. I testi ambrosiani vengono sottoposti ad un esame minuzioso, per indagare la natura delle conoscenze del vescovo in campo medico, in relazione agli aspetti teorici prevalenti al suo tempo, alla pratica concreta della professione medica, alle fonti. Dai capitoli dedicati all'anatomia, alla fisiologia, alle patologie, alle terapie e dall'attenta analisi del lessico utilizzato, emerge uno spaccato linguistico di grande interesse e per molti aspetti nuovo, che mette in evidenza come la massiccia presenza di modelli greci, classici e biblici, alle spalle del testo ambrosiano contribuisca a innovare lessico e immagini latine: fenomeno molto significativo in un periodo di sempre maggiore separazione culturale fra mondo greco e mondo latino. Ambrogio è uno degli ultimi Padri della Chiesa latini che dimostri una conoscenza sicura del greco, e questo fa di lui un importante tramite del mondo greco.
57,00

Milano e la Chiesa di Milano prima di Ambrogio. Saggi e ricerche su Ambrogio e l’età tardoantica

Milano e la Chiesa di Milano prima di Ambrogio. Saggi e ricerche su Ambrogio e l’età tardoantica

Raffaele Passarella

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2018

pagine: 284

Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Accademia di sant’Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano e straniero, che si occupassero del vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. Con la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmente con la costituzione (1976) dell’Accademia di San Carlo, “sorella maggiore” del neonato sodalizio. Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto – dal 2005 – la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l’investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l’offerta di una panoramica sugli studi recenti, l’approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani. L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana “Studia Ambrosiana”.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.