Libri di Raffaele Sias
Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Volume 4
Cristiano Sias, Raffaele Sias
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 480
"Nostradamus e l'Italia" è il quarto volume della serie "Nostradamus, lo storiografo del futuro", che alla traduzione poetica unisce una sintesi dei più importanti fatti della Storia d'Italia. Dalla battaglia di S. Quintino alla "Quarta guerra mondiale", il cerchio dell'esistenza umana si chiude con un lavoro frutto dello studio ventennale di un appassionato, recuperato e presentato in una chiave più raffinata e letteraria, in quattro libri "coraggiosi", per la poesia e per l'analisi storica, astrologica, linguistica, etimologica e filosofica di Raffaele Sias, alla quale si è aggiunto lo sguardo del letterato, che ha "personalizzato" l'insieme. È infine un'opera di Storia, attenta, pragmatica e realistica, prima che di Profezia, ma che nella visione profetica, restituisce al Poeta quello che è del Poeta, riconoscendo a Nostradamus l'onore dell'uomo di lettere, in modo che, con gli occhi della Poesia, prima ancora della lettera, "tutto appaia più semplice nel senso". E pure la Storia apprezza. È un lavoro destinato a fissare un punto nella narrazione di un personaggio controverso che da mezzo millennio fa parlare di sé, studiato da migliaia di esegeti ed evitato dalla cultura "ufficiale" per i rischi e la "scomodità" del suo addentrarsi, forse mai sufficientemente osservato con la dovuta attenzione e gli occhi disincantati dell'osservatore delle arti universali del creato.
Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Volume 3
Cristiano Sias, Raffaele Sias
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 770
"Nostradamus Unicum" è il terzo dei quattro volumi della serie "Nostradamus, lo storiografo del futuro", che segue e unisce in un unico volume "Le Centurie" e "le Profezie". Nostradamus non era mai stato tradotto in Poesia, nel rispetto della metrica endecasillaba originale delle quartine in rima alternata, e l'analisi storica, astrologica, linguistica, etimologica e filosofica dello studioso Raffaele Sias, alla quale si è aggiunto lo sguardo del letterato, rendono questo lavoro "inimitabile". È un'opera di Storia, attenta, pragmatica e realistica, prima che di Profezia, ma che, pure nella visione profetica, restituisce al Poeta quello che è del Poeta, con una trasposizione controcorrente, che riconosce a Nostradamus l'onore del grande uomo di lettere, in una maniera però che, con gli occhi della Poesia, prima ancora della stessa lettera, "tutto appaia più semplice nel senso". E pure la Storia apprezza. È un lavoro destinato a restare una pietra miliare nella storia di un personaggio controverso che da mezzo millennio fa parlare di sé, studiato da migliaia di esegeti e accuratamente evitato e criticato dalla cultura "ufficiale" per i rischi e la "scomodità" del suo addentrarsi, forse mai sufficientemente osservato con la dovuta attenzione e gli occhi del giusto osservatore delle arti universali del creato.
Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Volume 1
Cristiano Sias, Raffaele Sias
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 280
"Le Centurie" è il primo dei quattro volumi della serie "Nostradamus. Lo storiografo del futuro", al quale seguirà "Le Profezie", e la versione "Unicum" che unisce ambedue, con "Nostradamus e l'Italia" di prossima pubblicazione, per un totale di oltre 2000 pagine di storia, poesia e profezia. Si tratta di uno studio innovativo, perché è la prima volta in 500 anni che Nostradamus viene tradotto in poesia, nel rispetto della metrica endecasillaba originale delle quartine in rima alternata, ma anche per l'analisi storica, astrologica, linguistica, etimologica e filosofica dello studioso Raffaele Sias, alla quale si è aggiunta la verifica attenta dei potenti mezzi d'indagine contemporanei unita allo sguardo del letterato, che ha "personalizzato" l'insieme, rendendo questo lavoro "inimitabile". Nel suo complesso, è un'opera di Storia, attenta, pragmatica e realistica, prima che di profezia, "con i piedi per terra", quella vera, determinante, non quella che ci insegnano a scuola, ma che, pure nella visione profetica, restituisce al poeta quello che è del poeta, come spiega Cristiano Sias nella sua premessa, con una trasposizione nuova e controcorrente, che riconosce a Nostradamus l'onore del grande uomo di lettere, in una maniera però che, con gli occhi della Poesia, prima ancora della stessa lettera, "tutto appaia più semplice nel senso". E pure la Storia apprezza.
Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Volume 2
Cristiano Sias, Raffaele Sias
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 504
"Le Profezie" è il secondo dei quattro volumi della serie "Nostradamus lo storiografo del futuro", che segue "Le Centurie", con la versione "Unicum" che unisce ambedue, e "Nostradamus e l'Italia" di prossima pubblicazione, per un totale di oltre 2000 pagine di Storia, Poesia e Profezia. Si tratta di uno studio innovativo, perché è la prima volta in 500 anni che Nostradamus viene tradotto in Poesia, nel rispetto della metrica endecasillaba originale delle quartine in rima alternata, ma anche per l'analisi storica, astrologica, linguistica, etimologica e filosofica dello studioso Raffaele Sias, alla quale si è aggiunta la verifica attenta dei potenti mezzi d'indagine contemporanei unita allo sguardo del letterato, che ha "personalizzato" l'insieme, rendendo questo lavoro "inimitabile". Nel suo complesso, è un'opera di Storia, attenta, pragmatica e realistica, prima che di Profezia, "con i piedi per terra", quella vera, determinante, non quella che ci insegnano a scuola, ma che, pure nella visione profetica, restituisce al Poeta quello che è del Poeta, come spiega Cristiano Sias nella sua premessa, con una trasposizione nuova e controcorrente, che riconosce a Nostradamus l'onore del grande uomo di lettere, in una maniera però che, con gli occhi della Poesia, prima ancora della stessa lettera, "tutto appaia più semplice nel senso". E pure la Storia apprezza.