Libri di Raffaella Ranise
Le regine inglesi. Le magnifiche sovrane che hanno preceduto Elisabetta II
Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 208
Fin dall’epoca dei romani, l’Inghilterra è stata il paese delle regine. Le sovrane che hanno governato nella terra di Britannia, prima di Elisabetta II, sono dieci, alcune molto note, altre poco conosciute e trascurate nei libri di storia. Sono state bambine, spose spesso giovanissime, madri, ma soprattutto sono state persone che hanno governato, fatto scelte politiche, preso decisioni di pace o di guerra. Sono state regnanti fiere di un popolo che ancora oggi unisce il proprio destino a quello della monarchia. Questo libro attraversa le vicende delle protagoniste della Storia inglese a partire dal dominio romano sulla Britannia, e si conclude con il regno della regina Vittoria, che segna l’apice dell’Impero. Spiccano Boudicca, che sfidò i romani, Eleonora d’Aquitania, una delle figure femminili centrali del Medioevo, Maria, tristemente nota come la Sanguinaria, Elisabetta i e, naturalmente, la regina Vittoria. Il racconto di un’epoca e la narrazione dei fatti storici avanzano di pari passo con il ritratto più umano e intimo di queste regine, la cui fierezza, coraggio e desiderio di essere protagoniste del proprio tempo hanno lasciato un solco nella Storia. Grazie alle vite di donne che hanno affrontato con dignità il trono, l’altare e addirittura il patibolo, l’augurio è di incuriosire il lettore su un regno ricco di fascino e leggende, trasmettendone lo spirito del tempo. Il libro è idealmente dedicato alla regina Elisabetta II, la più amata di sempre.
Gli Asburgo. Da Sissi a Zita
Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 208
L’ultimo secolo dell’Impero austro-ungarico raccontato seguendo il filo delle vicende delle straordinarie figure femminili. Scavando nell’intimo delle persone al di là dei loro ruoli, l’autrice indaga con passione e accuratezza storica vite e sentimenti di numerose donne al centro della dinastia degli Asburgo, prime fra tutte Elisabetta, la mitica Sissi, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria fino alla sua morte nel 1898, e Zita di Borbone-Parma, la moglie dell’ultimo imperatore, Carlo, che regnò per appena due anni e la cui figura è stata a lungo trascurata. Per la prima volta riunite in un unico testo, Elisabetta e Zita appaiono due donne molto diverse tra loro, ma ciascuna con una grande personalità: difficile rimanere indifferenti di fronte a queste due sovrane belle e carismatiche, entrambe consapevoli del loro ruolo.
Destinazione Ravensbrück. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne. Audiolibro
Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: All Around
anno edizione: 2022
pagine: 8
Alcune erano bambine, accompagnate dalle madri, altre ragazze di vent'anni, madri di famiglia, oppure già anziane. Sui treni che le portavano al campo di concentramento di Ravensbrück, a nord di Berlino, finirono detenute politiche, prostitute, o appartenenti a famiglie ebraiche: reiette da isolare, da eliminare, per il regime nazista. Mille tra le italiane deportate, di ogni età, non tornarono mai. Nelle storie di queste donne, ragazze e bambine, si ritrova anche la capacità che ebbero molte di loro di ritrovare la capacità di un gesto, di un affetto, di un sorriso nella tragedia che stavano vivendo.
Le divine della Belle Époque
Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 110
Questo libro immergerà nell’atmosfera della Belle Époque, una giostra di luci e profumi che girava a ritmi mai visti prima; è stata la più affascinante delle illusioni, per poi svanire, così come era arrivata, sulla scia dell’Orient Express. In questo mondo brillavano regine, dive, ballerine, scienziate dalle menti brillanti, che porteranno all’emancipazione femminile. Tra le pagine sono ricordate La Bella Otero, Lina Cavalieri, Coco Chanel, Marie Curie, Eleonora Duse, Franca Florio, Mata Hari, Maria Montessori e molte altre. Ciascuna di loro ha lasciato un segno, che merita di essere vissuto anche attraverso le emozioni che i lettori e le lettrici potranno annotare nelle pagine conclusive.
La rosa dei venti
Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Luca è un ragazzo di tredici anni che vive in Liguria con i suoi genitori, proprietari di un albergo sul mare dal nome “La Rosa dei Venti”. La sua vita tranquilla subisce un improvviso cambio di direzione quando, mentre si trova nell’edicola del suo amico Biagio, assiste incredulo a una scena che colpisce la sua attenzione: un signore sulla quarantina risale dalla stazione con una valigetta scura e, quando vede arrivare una donna bionda, rallenta per passarle una busta con fare indifferente. Luca intuisce che qualcuno sta nascondendo un segreto. Indagando, scopre un traffico illecito che ruota intorno a un fantomatico centro studi. Ma i protagonisti nascondono anche un’altra storia che si articola tra passato e presente, durante la Seconda guerra mondiale: quella di una famiglia di ebrei che viveva nascosta in uno scantinato nel piccolo borgo sul mare. Introduzione di Gioia Bartali. Età di lettura: da 12 anni.
Destinazione Ravensbrück. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne
Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 160
Alcune erano bambine, accompagnate dalle madri, altre ragazze di vent’anni, madri di famiglia, oppure già anziane. Sui treni che le portavano al campo di concentramento di Ravensbrück, a nord di Berlino, finirono detenute politiche, prostitute, o appartenenti a famiglie ebraiche: reiette da isolare, da eliminare, per il regime nazista. Mille tra le italiane deportate, di ogni età, non tornarono mai: tra loro anche alcune passate per un piccolo e quasi dimenticato centro di detenzione nell’estremo ponente ligure, a Vallecrosia. La storia di queste donne, ragazze e bambine, i ricordi, la capacità che ebbero molte di loro, nonostante la tragedia che stavano vivendo, di ritrovare la capacità di un affetto, di un gesto, di un sorriso, si affiancano ai momenti più cupi vissuti nel lager e, per le sopravvissute, riportati nella vita vissuta dopo. A 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un libro che ripercorre testimonianze e luoghi e la tessitura della memoria di queste donne, della disumanità che hanno dovuto affrontare e del male che ha attraversato l'Europa, monito per allontanare ogni vento di inaccettabili revanscismi.
I Romanov. Storia di una dinastia tra luci e ombre
Raffaella Ranise
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 133
Il testo ripercorre i trecento anni della leggendaria dinastia dei Romanov in un racconto con al centro grandi figure, zar e zarine che hanno portato l'impero a brillare nello scenario europeo e occupare dimensioni mai viste. Pietro il Grande, con la passione dell'Occidente, Elisabetta, la Semiramide del Nord, Caterina II, la zarina attratta dagli ideali dell'Illuminismo: le vicende dei protagonisti sono dominate da sete di potere, debolezze, intrighi di ogni sorta e fatti inaspettati, che rendono la loro storia irresistibile e il fascino senza tempo. Tuttavia questo mondo dorato arriverà all'epilogo più atroce, perché l'intera famiglia reale verrà trucidata a Ekaterinburg, in una notte di luglio di cento anni fa, e per molti anni il segreto di quei corpi sarà accuratamente nascosto.
Noi un punto nell'universo. Storia semplice dell'astronomia
Raffaella Ranise
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 120
Fabienne
Raffaella Ranise
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Stampa Offset
anno edizione: 2009
pagine: 144
Rita Levi Montalcini: aggiungere vita ai giorni
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2013
pagine: 131
Rita Levi-Montalcini è stata non solo una grande scienziata, ma anche una divulgatrice appassionata, una strenua combattente per i diritti femminili, una donna attenta alla cultura, alla politica e alla società. È stata insomma una grande umanista, convinta che la scienza dovesse essere al servizio dell'umanità. Decisa a non concentrarsi esclusivamente sulla propria professione ma a mostrare la propria sensibilità amando ogni aspetto della vita, si è dedicata al prossimo attraverso la fondazione che porta il suo nome e che si occupa di diffondere l'istruzione femminile in Africa. Il pensiero di Rita Levi-Montalcini è sintetizzato in una sua preziosissima testimonianza, una delle ultime che ci ha lasciato poco prima di morire e che è pubblicata in questo libro insieme ai contributi di altre illustri donne italiane. Nove grandi artiste, scienziate e intellettuali rendono omaggio a Rita Levi-Montalcini raccontando come sono riuscite a vincere le sfide che ogni donna, in tutto il mondo, si trova ad affrontare: superare i pregiudizi, imporsi in ambienti spesso dominati dagli uomini, conciliare il lavoro con gli affetti e la maternità. Riunite in un solo volume, dieci personalità eccezionali, dieci storie uniche per altrettante visioni del mondo da cui emerge un'affascinante concordanza sui valori fondamentali: dedizione al lavoro, passione, impegno e sacrificio, onestà e attenzione agli altri, e soprattutto la forza di rialzarsi sempre dopo le inevitabili sconfitte.