Libri di Ravi Shankar
Raga Mala. La mia vita, la mia musica
Ravi Shankar
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 336
Massimo suonatore di sitar e ambasciatore della cultura indiana nel mondo, Ravi Shankar ha trascorso gli anni dell adolescenza come danzatore nella Parigi e nella New York glamour degli anni Trenta. Dopo aver studiato con il maestro di musica indostana Allauddin Khan, la prima parte della sua carriera è culminata nel tour del 1954 nella Russiva sovietica. Nel 1956, la decisiva incursione in Occidente lo ha reso il primo artista indiano a colmare il gap tra le due culture e a incoraggiare l'apprezzamento e la conoscenza della musica indiana in Europa e in America. Da affermato artista intemazionale, Shankar ha poi continuato a vivere in India spostandosi frequentemente all'estero per incisioni, concerti e festival. L'incontro con George Harrison nel 1966 ha dato il via a una lunga amicizia e a una collaborazione dalla quale è nata l'idea di questo libro autobiografico. "Raga Mala" presenta preziosi contributi di una grande varietà di amici, tra cui Yehudi Menuhin, Zubin Menta e Philip Glass. I folli tempi dello stardom degli anni Sessanta -di Monterey, di Woodstock, del Concerto per il Bangladesh - sono narrati al contempo con gusto e distacco. In questo appassionato e schietto resoconto personale, Ravi Shankar mette in scena le stesse qualità che distinguono la sua natura di uomo e di musicista: una miscela di fascino e candore, decoro e umiltà, profonda spiritualità e spontanea irriverenza. Introduzione di George Harrison. Postfazione di Yehudi Menuhin.
Il canto di un uomo felice
Ravi Shankar
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2013
pagine: 429
L'àsram di Art of Living Foundation è stato da poco fondato. Non è il grande complesso di oggi, immerso nel verde, capace di ospitare migliaia di persone, ma una semplice sala per la meditazione, circondata da un gruppo di bungalow sparsi su un terreno brullo e roccioso. Per la prima volta il piccolo asram ospita un corso avanzato con partecipanti provenienti da tutto il mondo, quando Srl Srl Ravi Shankar comincia il suo racconto: "Il dialogo più illuminante mai pronunciato su questo pianeta". Si narra la storia, antica di cinquemila anni, del re Janaka e del saggio Astayakra. "Il Canto di un Uomo Felice" può finalmente tornare a essere il canto di chi ha la fortuna di ascoltare questa storia.
108 pensieri di saggezza quotidiana
Ravi Shankar
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2012
pagine: 188
Viviamo spesso lontani dal nostro centro. Cosa ci può riportare verso noi stessi? Ci basterebbe una corda sottile, un filo al quale aggrapparsi per risollevare la speranza e riaccendere la luce negli occhi. Questa fune di salvataggio si chiama sutra. Per 365 settimane, per più di sette anni, ogni giovedì, in tempi in cui Internet ancora non esisteva, Sri Sri Ravi Shankar tesseva questi fili (i sutra) e si collegava via fax o via posta con i devoti di tutto il mondo, in oltre 150 Paesi, per trasmettere il suo breve messaggio di conoscenza tratto dall'antica saggezza vedica. Questo libro ne raccoglie 108, tra i più belli e significativi. 108 è un numero potente e pieno di significati nella cultura induista e buddista. Aprite a caso una pagina del libro e leggete.