Libri di Renato Portale
IVA. Imposta sul valore aggiunto 2025
Renato Portale, Alessandro Portale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-2628
Nel 28° anno di pubblicazione, il volume riserva una dettagliata attenzione alla normativa doganale nei riflessi con il Decreto IVA, non completamente allineati nei richiami e nei termini. Dopo la soppressione del Testo unico doganale, avvenuto dopo oltre 50 anni dalla sua approvazione e l'introduzione delle “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'unione” (DNC), a partire dal 4 ottobre 2024, l'IVA è divenuta “diritto di confine”, sono cambiati i requisiti del rappresentante doganale ed è stata introdotta la sua responsabilità solidale per l'IVA all'importazione. A questi argomenti è stato riservato un particolare approfondimento, così come sono state correlate disposizioni e termini doganali contenuti nel Codice Doganale Unitario e nei vari Regolamenti complementari che vengono affiancati alla Direttiva 2006/112/CE fonte del D.P.R. n. 633 del 1972 e del D.L. n. 331 del 1993. L'IVA ha raggiunto i 53 anni di vita e la Legge di Delega fiscale dell'Agosto 2023 è entrata nel vivo con i suoi decreti legislativi già emanati a fine 2023 e nel corso del 2024 (Statuto dei diritti del contribuente, Contenzioso tributario, Semplificazione degli adempimenti, Accertamento, Sanzioni, Riscossione e Dogane). Grande assente l'IVA di cui si attendono sia il Decreto Legislativo di modifica della normativa interna per essere allineata a quella UE sia l'emanazione del TU IVA. Di fondamentale importanza appare quindi il possesso in formato cartaceo dell'edizione 2025 in quanto potrebbe essere l'ultima versione, così come l'abbiamo conosciuta finora dal lontano 1998. Gli autori si impegnano sin d'ora al costante aggiornamento online secondo gli articoli del D.P.R. n. 633/72 e del D.L. n. 331/93, perché rimangano al passo con le novità introdotte dalla prassi ma ancor di più dalla giurisprudenza che almeno per un decennio dovrà ancora occuparsi del Contenzioso tributario e dell'applicazione dei due provvedimenti. I funzionari dell'Entrate e delle Dogane con la Guardia di Finanza dovranno fare riferimento all'odierno articolato e alla numerazione dei due corpi legislativi almeno per i prossimi 5 o 7 anni, termini di decadenza per gli accertamenti.Attualmente il Volume risulta da 28 anni un best-seller per tutti i commercialisti, consulenti, aziende, funzionari e operatori del settore. Il testo è adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi interna e mantiene una struttura pratica, di facile e collaudata consultazione. L'ordine sistematico degli argomenti rispecchia la cronologia degli articoli contenuti nel D.P.R. n. 633/1972 e nel D.L. n. 331/1993. Di ogni articolo il volume offre il testo aggiornato, il commento alla norma accompagnato da esempi e istruzioni operative, i riferimenti legislativi nazionali e dell'Unione europea e circa 8000 casi risolti sotto forma di tabella, con tutti i giudicati della Corte di giustizia UE (dal 1976 al 2024 sono 1103) e le numerose sentenze e ordinanze della Cassazione, di cui oltre 250 aggiunte solo nel 2024.Decreti attuativi della Legge delega, modifiche alla disciplina IVA degli enti associativi, nuovo regime transfrontaliero delle piccole imprese, territorialità per gli eventi online sono alcuni degli argomenti trattati nel testo, settimanalmente aggiornato nella indispensabile versione online.
IVA. Imposta sul Valore Aggiunto 2024
Renato Portale, Alessandro Portale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-2612
L'IVA ha superato i 50 anni di vita e, proprio nel suo cinquantesimo anniversario, la Legge di Delega fiscale dell'agosto 2023 ha “promesso” una rivoluzione nel sistema da attuarsi entro 12 mesi con l'emanazione del Testo Unico ed entro 24 mesi con l'adeguamento delle disposizioni interne alla Direttiva IVA. In attesa del Testo Unico, il volume, riferimento consolidato dal 1998, risulta da 27 anni un best-seller per tutti i commercialisti, consulenti, aziende, funzionari e operatori del settore. Rappresenta una raccolta puntuale del tributo nella sua continua evoluzione e guarda al sistema definitivo che sarà introdotto in un futuro molto prossimo. Il testo è adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi interna e mantiene una struttura pratica, di facile e collaudata consultazione. L'ordine sistematico degli argomenti rispecchia la cronologia degli articoli contenuti nel D.P.R. n. 633/1972 e nel D.L. n. 331/1993. Di ogni articolo il volume offre il testo aggiornato, il commento alla norma accompagnato da esempi e istruzioni operative, i riferimenti legislativi nazionali e dell'Unione europea e circa 8000 casi risolti sotto forma di tabella, con tutti i giudicati della Corte di giustizia UE (dal 1976 sono 1047) e le numerose sentenze e ordinanze della Cassazione, di cui oltre 300 aggiunte solo nel 2023. Decreti attuativi della Legge Delega, estensione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2024, modifiche alla disciplina degli enti associativi, nuovi adempimenti per i marketplace e stringenti controlli sui pagamenti elettronici sono alcuni degli argomenti trattati nel testo, settimanalmente aggiornato nella indispensabile versione on-line.
IVA e immobili
Renato Portale, Giuseppe Romano, Giovanni Spalletta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-150
L'IVA in edilizia continua a cambiare: nel 2012 ben tre provvedimenti hanno modificato la disciplina, sia per le locazioni che per le cessioni di immobili. Ripristinata l'imponibilità su opzione anche per gli affitti di fabbricati abitativi, così le imprese di costruzione possono recuperare l'imposta pagata sugli acquisti. È stata pure consentita la separazione delle attività per le vendite esenti e quelle imponibili sicché gli operatori non trovano nel "prorata" una minaccia alla detrazione. La normativa non è mai stata chiara, ma l'opera, forte dell'esperienza acquisita negli anni, fornisce un quadro completo, esaustivo e pratico dei vari scenari, approfondendo tutte le questioni che interessano imprese, professionisti e privati. Le novità sono evidenziate e approfondite con l'aiuto di esempi e tabelle di sintesi. I richiami alla Direttiva IVA, le sentenze della Corte di Giustizia e una tabella che ripercorre le varie regole vigenti in Europa evidenziano le difficoltà di interpretazioni che esistono nel settore. A completare il volume, una serie di casi pratici, poi, risolti dall'Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza per una facile e immediata consultazione.
1000+ casi IVA nella UE. La corte di giustizia e il nuovo diritto dell'Unione. Tutte le sentenze IVA dalla A alla Z
Renato Portale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XLVIII-352
L'applicazione dell'IVA in Italia e nella Unione europea aspira ad avere regole comuni per garantire uniformità di comportamenti in un mercato unico che, dal 1993, ha visto l'abolizione delle frontiere interne. In mancanza di un Codice civile, l'interpretazione delle Direttive è demandata alla Corte di giustizia che, nei 40 anni di applicazione dell'imposta (1973 - 2012), con oltre 560 sentenze, è andata consolidando un nuovo diritto dell'Unione, superiore a quello nazionale, atto a regolare la condotta da seguire. L'opera, nella prima parte, offre una guida pratica - a domanda/risposta - di come funziona l'IVA in Italia e nella Unione europea; nella seconda ben 1003 casi estrapolati da tutte le sentenze emesse dalla Corte dall'entrata in vigore dell'IVA al 6 settembre 2012. L'aggiornamento on line consente l'accesso a tutti gli originali dei giudicati e ai nuovi dispositivi che interessano la materia.
IVA 2013 al via
Renato Portale, Renato Dagostino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 114
Diverse le novità introdotte dalla Legge di stabilità 2013 in materia di fatturazione. Gli argomenti interessati da tali norme, emanate per il recepimento della direttiva 2010/45/UE, sono trattati in questo libro con semplicità e, al contempo, con la dovuta competenza spaziando dal contenuto obbligatorio della fattura all'istituzione della fattura semplificata, dalla disciplina sulla fatturazione elettronica a quella sulla conservazione delle fatture e dei registri contabili. Una trattazione particolare è dedicata anche al cosiddetto regime dell'IVA per cassa che interessa milioni di piccole imprese e di micro imprese oltre che di liberi professionisti e che interviene a sostegno dell'economia per evitare le tanto sgradevoli anticipazioni finanziarie dell'IVA dovuta ma non ancora incassata. Non manca l'esame delle nuove norme in tema di esigibilità dell'IVA e fatturazione delle operazioni intracomunitarie, di imponibilità dei servizi resi dalle cooperative sociali, e tutte le altre disposizioni emanate in materia di imposta sul valore aggiunto negli ultimi mesi del 2012.
IVA e immobili
Renato Portale, Giuseppe Romano, Giovanni Spalletta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-180
L'IVA in edilizia da quest'anno viene trattata in uno con l'Imposta Unica Comunale (IUC) che dal 2014 si affaccia nel panorama fiscale. In materia di Imposta sul Valore Aggiunto la normativa non è mai stata chiara, ma l'opera, forte dell'esperienza acquisita negli anni, fornisce un quadro completo, esaustivo e pratico dei vari scenari, approfondendo tutte le questioni che interessano imprese, professionisti e privati. Le novità sono evidenziate e approfondite con l'aiuto di esempi e tabelle di sintesi. I richiami alla Direttiva IVA, le sentenze della Corte di giustizia e una tabella che ripercorre le varie regole vigenti in Europa evidenziano le difficoltà di interpretazioni che esistono nel settore. L'opera, inoltre, prende in esame la nuova Imposta Unica Comunale, più nota con l'acronimo di IUC, ispirata ai principi di federalismo fiscale e introdotta dalla Legge di stabilità 2014. Di questa imposta viene fornito un quadro sinottico dei soggetti interessati e del perimetro applicativo, con particolare riferimento alle sue tre componenti: quella patrimoniale (IMU), quella relativa ai servizi di raccolta e smaltimento rifiuti (TARI) e quella relativa ai servizi comunali indivisibili, come ad esempio polizia locale, uffici tecnici, illuminazione pubblica, manutenzione di strade e verde pubblico (TASI). A completare il volume, una serie di casi pratici risolti dall'Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza per una facile e immediata consultazione.
IVA ed enti pubblici
Renato Portale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-276
L'applicazione dell'IVA negli Enti Pubblici presenta particolari e svariati problemi legati anche alla continua evoluzione normativa. È noto che la corretta applicazione degli adempimenti dell'Imposta incide anche sulla gestione finanziaria dell'Ente, con tutte le possibili ripercussioni. Il libro rappresenta un aiuto per gli operatori degli Enti Pubblici e costituisce un valido strumento teorico-pratico nella trattazione del project financing e delle energie rinnovabili. Dopo aver approfondito il concetto di soggettività passiva IVA delle pubbliche autorità, secondo la Direttiva 2006/112/CE, tratta la problematica dei presupposti dell'Imposta, della rivalsa e della detrazione, della fatturazione e registrazione delle operazioni e degli adempimenti periodici e annuali. Inoltre, vengono esaminati gli argomenti più rilevanti ai fini dell'Imposta, fornendo un'ampia casistica di casi già trattati e risolti dall'Amministrazione finanziaria.
IVA estero e dogane
Renato Portale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-352
L'opera passa in rassegna e approfondisce le varie opzioni offerte dagli istituti doganali, gli adempimenti fiscalmente rilevanti e il regime IVA di volta in volta previsto per la specifica operazione in dogana, quando si opera con Paesi extracomunitari; il tutto con una vista attenta alle esigenze pratiche degli operatori. Nel raccordo tra la normativa IVA nazionale e quella doganale comunitaria, ampio spazio è dato al concetto di origine della merce che nell'ultimo decennio ha acquisito una crescente importanza. Un apposito capitolo tratta le regole IVA per i non residenti e i rimborsi a favore di quest'ultimi ed il capitolo finale, inoltre, dà spazio all'accertamento e alle possibili contestazioni in dogana. Il tutto aggiornato con la riforma delle Agenzie fiscali, lo Statuto dei diritti del contribuente e puntuali riferimenti alla prassi in uso e alla giurisprudenza.
Guida all'IVA europea
Renato Portale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: LVIII-410
L'applicazione dell'IVA in Italia e nella Unione europea aspira ad avere regole comuni per garantire uniformità di comportamenti in un mercato unico che, dal 1993, ha visto l'abolizione delle frontiere interne. In mancanza di un Codice civile, l'interpretazione delle Direttive è demandata alla Corte di giustizia che, negli altri 40 anni di applicazione dell'Imposta (1973-2014), con oltre 620 tra sentenze e ordinanze, è andata consolidando un nuovo diritto dell'Unione, superiore a quello nazionale, atto a regolare la condotta da seguire. L'opera, nella prima parte, offre una guida pratica "a domanda/risposta" di come funziona l'IVA in Italia e nella Unione europea; nella seconda circa 1200 casi estrapolati da tutte le sentenze emesse dalla Corte dall'entrata in vigore dell'IVA al 31 dicembre 2014. L'aggiornamento on line consente l'accesso a tutti gli originali dei giudicati e ai nuovi dispositivi che interessano la materia.
IVA. Imposta sul valore aggiunto 2019
Renato Portale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-2766
L'opera mantiene inalterati il criterio e l'esposizione che hanno fatto del testo, fin dal 1997, un utile riferimento per tutti i commercialisti, avvocati, tributaristi, consulenti, aziende, funzionari e operatori del settore. Evidenzia l'evoluzione della disciplina IVA nei suoi oltre 46 anni di vita e illustra le novità contenute nelle manovre che si sono succedute nel 2018: dal D.L. n. 87 del 12 luglio 2018 (Decreto Dignità) al D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, dalla Legge europea 2018 alla Legge di bilancio 2019, dal Decreto legislativo sui voucher ai ripetuti interventi in materia di fatturazione elettronica, tracciabilità dei corrispettivi, immatricolazione di autovetture di provenienza UE, split payment, inversione contabile, liquidazione dell'imposta, Gruppo IVA europeo, nuova comunicazione mensile delle operazioni transfrontaliere e ampliamento del regime forfetario. Sono stati rilevati tutti i cambiamenti dettati dalla normativa e dal diritto dell'Unione e le varie interpretazioni fornite dalla prassi amministrativa che nel 2018, oltre alle consolidate Circolari e Risoluzioni, si è arricchita di Principi di diritto, Risposte ad istanze di interpello e Risposte ad istanze di consulenza giuridica. Ampio margine di commento è dato ai giudicati della Corte di giustizia UE (a tutto il 2018 sono ben 802 le sentenze e le ordinanze emesse in materia IVA, di cui 48 solo nel 2018) e larga rilevanza è attribuita alle sentenze e ordinanze della Cassazione che solo nel 2018 sono state oltre 3.300 in materia civile e penale su un totale di oltre 16.800 sentenze emesse dal 2010 al 2018 in materia di questa "tormentata" imposta. Il testo è adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi interna e mantiene una struttura pratica, di facile e collaudata consultazione. Di ogni articolo del D.P.R. n. 633/1972 e del D.L. n. 331/1993 il volume offre il testo aggiornato, il commento alla norma accompagnato da esempi e istruzioni operative, i riferimenti legislativi nazionali e dell'UE e più di 5800 casi risolti sotto forma di tabella. Nell'ottica di garantire un contenuto ancor più attuale, l'appendice contiene un ulteriore commento alle novità di fine anno.
IVA news. Aggiornamento continuo
Renato Portale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 344
Il volume contiene la normativa nazionale e comunitaria di riferimento in materia di imposta sul valore aggiunto, in particolare il testo del D.P.R. 633/1972 annotato e la direttiva 2006/112, oltre ai provvedimenti emanati nel 2010. L'acquisto del volume consente di accedere al nuovo servizio Aggiornamento continuo che si rivolge ai commercialisti, alle aziende e a tutti gli operatori che hanno la necessità di applicare l'imposta nella loro attività professionale. Il servizio, curato da Renato Portale, è costituito da 22 circolari telematiche, pubblicate con cadenza quindicinale nell'arco del 2011, che tengono tutte le novità del regime IVA, sia nazionali che comunitarie. La circolare si articola nelle seguenti sezioni: dall'Italia, legislazione, prassi e giurisprudenza nazionale; dall'Unione Europea, legislazione, giurisprudenza comunitaria e il calendario della Corte di Giustizia; casi risolti, le risposte ai dubbi del contribuente, contenute nelle interpretazioni ufficiali e nelle decisioni giurisprudenziali. In evidenza, l'approfondimento della novità più importante dei quindici giorni precedenti. Inoltre, IVA news consente di avere l'aggiornamento puntuale, con l'indicazione del paragrafo e della pagina che ha subito modifiche, dell'edizione 2011 dei seguenti volumi di Renato Portale: Imposta sul valore aggiunto; IVA estero; Immobili e IVA. Per attivare il servizio occorre seguire le istruzioni contenute nel cartoncino allegato al volume.
Immobili e IVA. Guida alle regole IVA di tassazione dei fabbricati. Tutte le novità in vigore dal 2012
Renato Portale, Giuseppe Romano, Giovanni Spalletta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 150
Essere proprietari di un'abitazione è un particolare valore che, in Italia, affonda le sue radici nella tradizione, nella cultura e nel costume. L'immobile, poi, è stato sempre considerato un investimento sicuro e destinato a durare nel tempo. Nel volume si fornisce un quadro completo della normativa IVA in materia di immobili, approfondendo tutte le questioni che interessano le imprese, gli operatori del settore e anche i privati cittadini alle prese con i quotidiani problemi della casa. Aggiornato con le ultime novità normative intervenute nel corso del 2011, si ripropone come affidabile strumento per la comprensione delle regole IVA di tassazione dei fabbricati. È questo lo scopo del volume che, dopo averle schematizzate, esamina tutte le novità in modo approfondito, con l'aiuto di esempi e tabelle di sintesi. Un intero capitolo è dedicato alla risoluzione di casi pratici, con le domande più comuni in materia di IVA in edilizia, e le risposte fornite dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza.