Libri di Riccardo Domenichini
Il Tempio Votivo del Lido. Chiesa di Santa Maria Immacolata e Sacrario Militare. Memoriale e Centro Documentale della Grande Guerra Fronte Marittimo Adriatico - Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2019
pagine: 64
Per tutti è noto come il Tempio votivo del Lido di Venezia, ma quello che sorge in Riviera Santa Maria Elisabetta, innalzato su una sorta di prua protesa verso Venezia, presso l’asse viario trasversale dell’isola che ne connette gli opposti fronti acquei, è il solo sacrario militare della città. Un luogo della memoria, che ospita le spoglie dei caduti dei due conflitti mondiali, in particolare della Grande Guerra. La sua storia risale al 1916, quando il patriarca di Venezia fece voto di costruire il Tempio per la salvezza della città, affidando il progetto all’architetto Giuseppe Torres. Il volume ripercorre la storia di questo importante palinsesto della storia veneziana e italiana, un luogo che è stato al contempo chiesa e sacrario civico, soffermandosi sugli interventi di recupero architettonico che ne hanno permesso di recente la restituzione alla cittadinanza. Storia urbana e sociale, memoria civile e spirito religioso s’intrecciano in questo nobile edificio, che attendeva da tempo un restauro e che ora, sottratto all’abbandono e ricollocato nel presente, attende una nuova vita che lo renda parte attiva nel flusso della nostra storia.
Il disegno di architettura. Guida alla descrizione
Riccardo Domenichini, Anna Tonicello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2004
pagine: 130
Cesena
Riccardo Domenichini, Antonella Menghi, Alberto Severi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1991
pagine: 164
Racchiudere una città, qualunque essa sia, in poco più di cento pagine comporta il rischio di ridurre una guida a un arido elenco di nomi, date e titoli. Per evitare questo rischio la guida, anziché formulare ipotesi a priori, considera la città come un quadro, come la facciata di una chiesa, come un libro: qualche cosa da usare e anche da leggere e capire, un organismo vitale al quale secoli di storia hanno conferito quella forma che, bloccata per un attimo e fotografata in queste pagine, si offre a quanti, cesenati e non, con pazienza vorranno ripercorrere gli itinerari proposti.
Architettura, paesaggio, fotografia. Studi sull'archivio di Edoardo Gellner
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 248
Architetto di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, più volte al centro di polemiche e dibattiti per la forte carica innovativa delle sue opere, Edoardo Gellner (1909-2004) rappresenta una figura di primo piano nel panorama architettonico del Novecento italiano. I saggi proposti in questo volume, che nascono dai recenti lavori di ordinamento del suo archivio professionale e personale - oggi conservato presso l'Archivio Progetti dell'Università Iuav di Venezia -, analizzano tappe significative della sua intensa carriera, con particolare riferimento al rapporto con la progettazione, alle relazioni culturali e professionali, alle interazioni con la terra d'origine e con Cortina d'Ampezzo, città in cui visse e per la quale ideò numerose opere, ma al tempo stesso gettano luce sull'amore mai sopito per la fotografia, coltivato con passione, talento e rigore metodologico. Il paesaggio, la difesa dell'ambiente, l'attenzione alle peculiarità del territorio rappresentano temi di riflessione imprescindibili nell'attività dell'architetto istriano. I materiali che costituiscono il suo ricchissimo lascito documentario testimoniano la meticolosità, lo scrupolo professionale e l'attitudine alla sistematicità che hanno contraddistinto l'opera di questo grande professionista, capace di cogliere gli stimoli provenienti dalle esperienze più disparate e di trasformarli in progetti e realizzazioni unici.