Libri di Riccardo Esposito
La tarantella dell'isola di Capri. Storia e immagini di balli, voci e suoni antichi
Riccardo Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2025
pagine: 120
Tra le ritualità e le tradizioni antiche di Capri, tra Ottocento e Novecento, che più affascinavano e coinvolgevano le persone in arrivo sull’Isola – per un soggiorno più o meno lungo – vi era la cosiddetta “tarantella”. In realtà sotto questo termine generico si potevano scoprire, durante la permanenza e passeggiando per l’Isola, varie manifestazioni musicali, coreografiche e rituali che venivano per comodo e convenzione tutte definite, appunto, “tarantella”. Dall’educato e oleografico ballo omonimo al meno conosciuto trescone, alla meno ortodossa tammurriata, fino alle canzoni cantate da singoli esecutori accompagnati dalla sola tammorra. Ci troviamo di fronte ad una epifania di suoni e balli antichi che oggi, al di là di processi di forte e veloce rimozione, omologazione e banalizzazione, sopravvivono anche se con sempre maggiore difficoltà travolti da forme di eccessiva commercializzazione e spettacolarizzazione.
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 7
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2003
pagine: 330
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 8
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2003
pagine: 256
Donna Lucia Morgano e lo Zum Kater Hiddigeigei. La cultura dell'ospitalità a Capri
Riccardo Esposito, Dieter Richter, Giorgio Weber
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2002
pagine: 127
Fantasmi di luce. Tutto il cinema di fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume 3
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2002
pagine: 250
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume 2
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2001
pagine: 220
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 1
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 250
Fantasmi di luce. Tutto il cinema di fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 10
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 380
Fantasmi di luce. Tutto il cinema fanta-horror in 4500 film dal 1929 a oggi. Volume Vol. 11
Gaetano Mistretta, Riccardo Esposito, Massimo Monteleone
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il viaggio a Capri di Tobia la tartaruga più curiosa che ci sia-Tobia the turtle comes to Capri to explore the magic island
Riccardo Esposito, Giorgia Sorrentino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2024
pagine: 52
Questo libro colorato e da colorare ha come protagonista una animale, la tartaruga, simbolo di lentezza ma anche di curiosità e divertimento. Ecco il piccolo messaggio che Tobia “La tartaruga più curiosa che ci sia” vuol lanciare dalle pagine in italiano e inglese di questo agile libretto: Capri deve essere vista con una sorta di “Lentezza” interiore per ammirarne e gustarne a pieno le straordinarie bellezze naturalistiche e storiche. Età di lettura: da 4 anni.
Amori et dolori sacrum. Capri, un'infinita varietà. 1905-1923: l'isola di Jacques Fersen
Jacques Fersen
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il libro "Amori et dolori sacrum" fu pubblicato nel 1990 e raccoglieva, tradotte in italiano dai professori Romano Paolo Coppini e dal compianto Rolando Nieri, a cui questo libro è dedicato, le poesie di Jacques d’Adelswärd Fersen ed una serie d'immagini fotografiche del poeta, di Nino Cesarini e della loro dimora caprese, Villa Lysis. La riproposizione, oggi del libro, ampiamente modificato e arricchito di immagini, di nuove poesie e d’inediti documenti, si rende necessaria per vari motivi, primo tra tutti per la capacità di alcuni personaggi di continuare ad emanare una sorta di vitalità postuma, che potremmo definire anche “energia perdurante”, foriera sempre di nuove scoperte, nuove aggregazioni, nuove prospettive sulla loro stessa vicenda esistenziale e sul loro ambiente
Capri. L'isola delle fiabe. Leggende, spiriti, janare e munacielli nelle opere di H. Zschalig e I. Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Capri. L'isola delle fiabe" è un libro che ci fa scoprire un mondo antico, magico, fantastico e segreto dell'«isola azzurra». Il lettore naviga con la mente in sorprendenti racconti, leggende, favole - molti tradotti per la prima volta in italiano - raccolti nel 1925 e nel 1934 dal ricercatore tedesco Heinrich Zschalig e dalla scrittrice Isabella Emerson. Una tradizione orale che per secoli veniva tramandata da generazione a generazione nei racconti delle nonne ed ora del tutto dimenticata. Storie di janare, munacielli, beneimbriane, lupi mannari, spiriti e diavoli, custodi di millenari tesori celati nelle grotte, rivivono grazie al lavoro di ricerca di Riccardo e Renato Esposito. Un mondo lontano e affascinante che rivive anche grazie ai racconti della "Bella Carmelina", mitica danzatrice di tarantella di Villa Jovis e depositaria delle poesie che precedevano questa antica danza. Il libro è arricchito da un saggio del Professor Dieter Richter e da una lunga intervista all'antropologo Giovanni Gugg che approfondisce la genesi di queste storie nella "Terra delle Sirene".