fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rino Alessi

Daniela Mazzucato. La regina dell'operetta

Rino Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2018

pagine: 144

Veneziana di nascita e triestina d'elezione, Daniela Mazzucato è un'artista che ha legato il proprio nome al Festival dell'Operetta e ai grandi spettacoli degli anni d'oro del Teatro Verdi. La sua carriera, iniziata precocemente sul palcoscenico della Fenice e tuttora in corso, è però una storia incredibile di dedizione al proprio lavoro, di debutti e incontri importanti, non ultimo quello con il compagno di una vita Max René Cosotti, in un repertorio eclettico che spazia dal barocco alla musica contemporanea, con frequenti incursioni nel musical, nel teatro di prosa, nell'operetta di cui è, a ragione, considerata regina. Rino Alessi ripercorre le tappe più importanti di un'attività che non ha avuto soste, grazie anche alle testimonianze di colleghi come Elio Pandolfi e Gino Landi, Donato Renzetti e Alfonso Antoniozzi, Paolo Longo e Nicoletta Curiel. Ne esce il ritratto di un'artista che ha avuto il dono di nascere cantante e attrice e, osserva Pandolfi, continua a esserlo con naturalezza, nonostante il tempo che passa. E Sandro Cappelletto aggiunge: "Sono questi il riconoscimento e la gratitudine più profondi ai quali può ambire e che possiamo esprimere a una cantante".
16,00 15,20

Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra

Rino Alessi

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 341

Primo giornalista del Regno d'Italia a sbarcare nella Trieste redenta dal cacciatorpediniere Audace il 3 novembre 1918, Rino Alessi (già direttore del "Giornale del mattino" di Bologna) si arruolò volontario nel genio allo scoppio della guerra nel 1915, inviando una serie di articoli dal fronte a "Il Secolo" di Milano, diretto da Giuseppe Pontremoli. Su proposta del generale Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, Alessi fu chiamato nell'aprile 1916 all'ufficio stampa accreditato presso il Comando Supremo. Mentre le sue lettere continuavano ad apparire sul "Secolo", sul "Messaggero" di Roma e sul "Giornale del mattino" di Bologna, dall'aprile 1916 alla fine della guerra avviò con il direttore Pontremoli una corrispondenza riservata, nella quale venivano fornite informazioni non note all'opinione pubblica su molti aspetti delle battaglie dell'Isonzo e di Caporetto, sul Comando Supremo e sulle polemiche interne. Queste lettere, che vanno dall'ottobre 1916 al maggio 1918, furono pubblicate per la prima volta nel 1966, contribuendo a gettare nuova luce su una delle fasi più ardue della Grande Guerra. A tutt'oggi, quando oltre un secolo è trascorso dalla stesura, l'epistolario è un'eccezionale fonte di analisi per la Grande Guerra, soprattutto perché consente di conoscere da vicino il Comando Supremo dell'esercito italiano, e di comprenderne punti di forza e debolezze, tattiche e preoccupazioni anche rispetto all'opinione pubblica, a lungo tenuta all'oscuro riguardo a molti elementi. Dall'"Isonzo al Piave" testimonia una pagina dolorosa e cruciale di storia, grazie alla penna elegante e all'occhio critico di un maestro del giornalismo italiano. In questa rinnovata edizione, le lettere sono arricchite da un apparato fotografico in gran parte inedito.
12,00 11,40

Bonaldo Giaiotti. La voce del Friuli-The voice of Friuli

Rino Alessi

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 196

Nato a Ziracco (UD) nel 1932, Bonaldo Giaiotti è l'ultimo rappresentante della grande tradizione dei bassi di scuola italiana. A New York lo scritturarono subito perché la sua voce assomigliava a quella di Ezio Pinza, idolo del Metropolitan. Nel 1960 al Metropolitan si sviluppò gran parte della carriera de cantante friulano che Rino Alessi percorre nel volume in cui ha raccolto diverse testimonianze. Lo stesso Giaiotti racconta la sua vita di artista che quanto a timbro, lunghezza dei fiati, qualità del legato, dizione, volume e pienezza delle note gravi, non ha uguali.
18,50 17,58

Giuseppe Patanè. La bacchetta dell'anima

Giuseppe Patanè. La bacchetta dell'anima

Rino Alessi

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 176

18,50

Un destino da zio. Storia di un capofamiglia senza famiglia

Un destino da zio. Storia di un capofamiglia senza famiglia

Rino Alessi

Libro: Copertina rigida

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 147

13,00

La Pavajota Nera

La Pavajota Nera

Rino Alessi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 56

Nei racconti di "Calda era la terra", Rino Alessi traccia uno straordinario arazzo della Romagna romantica e sanguigna tra Otto e Novecento. In pagine vibranti, mosse da un intenso pathos, sono rappresentati gli amori e gli odii romagnoli, caratteristici di un'età e di un ambiente in cui il tumultuoso irrompere delle passioni dava ai volti e alle anime delle creature anche più modeste tratti e rilievi di eccezione. Tra le pagine di quel libro, "La Pavajota Nera" si erge su ogni altro racconto, mostrando in tutta la sua altezza l'arte narrativa di Rino Alessi.
9,00

L'arcolaio

L'arcolaio

Rino Alessi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2003

pagine: 128

10,00

Il giovane Mussolini

Rino Alessi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2003

pagine: 152

12,00 11,40

La coltellata e altri racconti

La coltellata e altri racconti

Rino Alessi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2002

pagine: 206

12,00

La speranza oltre il fiume

La speranza oltre il fiume

Rino Alessi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2001

pagine: 360

13,00

Carlo Cossutta. Un tenore venuto dal Carso. Ediz. italiana e inglese

Carlo Cossutta. Un tenore venuto dal Carso. Ediz. italiana e inglese

Rino Alessi

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2010

pagine: 224

"Carlo Cossutta, un tenore venuto dal Carso" esce per i tipi di Comunicarte Edizioni nella collana "carte comuni" che si caratterizza per un'attenta ricerca del materiale iconografico. Per questo volume la famiglia ha messo a disposizione un ricco album fotografico nel quale possiamo rivedere la carriera internazionale di Cossutta e vedere una giovanissima Katia Ricciarelli, il suo caro amico Piero Cappuccilli, Placido Domingo, Luchino Visconti, Claudio Abbado solo per citare alcuni che hanno lavorato con Cossutta. Una dettagliatissima cronologia curata da Nidia Cotic Cossutta, accompagna le immagini. Prezioso il CD che accompagna il volume: la discografia di Cossutta non è vastissima ma grazie all'archivio di famiglia si sono ritrovate le registrazioni di alcuni brani che lo stesso tenore aveva scelto come quelle più rappresentative della sua parabola artistica. Si è così realizzato un ulteriore strumento per poter ricordare, apprezzare e riscoprire questo grande artista.
24,50

Calda era la terra

Calda era la terra

Rino Alessi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2000

pagine: 288

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.