fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riziero Zucchi

La metodologia pedagogia dei genitori

La metodologia pedagogia dei genitori

Augusta Moletto, Riziero Zucchi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il libro colma, dal punto di vista scientifico e operativo, uno spazio lasciato in ombra dall'attuale ricerca: i saperi della famiglia, le competenze e le conoscenze dei genitori e la loro presa in carico da parte delle altre agenzie educative: scuola, sanità, ente locale. Illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone la famiglia come risorsa e partner attivo: in ambito sanitario, per restaurare il patto educativo terapeutico fondato sulla fiducia; nella scuola, per riproporre l'alleanza tra adulti di riferimento, genitori e docenti; nell'ente locale, per un nuovo welfare riflessivo fondato sulla cittadinanza attiva dei genitori. Il testo è rivolto: agli operatori della scuola; agli operatori della sanità, per l'umanizzazione della medicina nell'evoluzione dalla cura al prendersi cura; agli amministratori degli enti locali per elaborare politiche sociali in grado di dare cittadinanza alla famiglia e costruire reti di genitorialità diffusa.
22,00

La Tv delle meraviglie. Educazione all'immagine televisiva per la prima infanzia

Enrica Cavallo, Riziero Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2010

pagine: 188

Oggi le immagini hanno un ruolo significativo per la formazione affettiva e cognitiva dei bambini. In particolare, la TV è diventata ormai tanto invadente nella loro vita quotidiana - anche in quella dei più piccoli, dei quali si occupa questo volume - da operare una vera rivoluzione nel modo in cui essi apprendono e comunicano la realtà. Una rivoluzione benefica in termini di arricchimento, di crescita e di curiosità, sempre che i bambini vengano messi in grado di comprendere il funzionamento del mezzo televisivo e di interagire consapevolmente con le sue "mistificazioni". "La TV delle meraviglie", basato su un percorso didattico sperimentato con successo in alcune scuole dell'infanzia, intende coinvolgere genitori ed educatori, e attraverso di loro gli stessi piccoli fruitori della TV. La parte teorica del volume, che si avvale anche dell'apporto di contributi esterni, riferisce dettagliatamente gli esiti delle moderne ricerche pedagogiche sull'argomento (tutte sottolineano la partecipazione emotivamente attiva dei bambini alle immagini televisive), soffermandosi sulle vie attraverso le quali si svolge l'interazione tra bambino e TV e su un possibile metodo didattico da applicare nella scuola e nello stesso ambiente domestico.
22,00 20,90

La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione

La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione

Alain Goussot, Riziero Zucchi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: 238

Questo volume ripercorre l'opera e il pensiero dello studioso e scienziato sovietico Lev Vygotskij, illustrando il suo contributo alla pedagogia e alle scienze del comportamento umano. Parlare di Vygotskij oggi è importante poiché può essere considerato come il vero fondatore moderno di una pedagogia e di una psicologia aperte a discipline come la neurologia, l'etnologia, l'etologia, la sociologia, la storia e la filosofia. Il libro mostra quanto il metodo storico-culturale sia il cuore vivo di una concezione originale dello sviluppo umano e degli apprendimenti che può aiutare chi lavora oggi nell'ambito della scuola ma anche anche in quello socio-educativo e interculturale. L'opera di Vygotskij porta un contributo illuminante sull'importanza dell'apprendimento mediato e della sua dimensione sia sociale che storico-culturale, aspetti che possono aiutare e ispirare oggi gli operatori dell'educazione e della scuola nonché gli psicologi scolastici e dell'educazione. Le concezioni pedagogiche di Vygotskij sono una base metodologica molto innovativa e attuale per chi oggi si occupa di riforma dei programmi scolastici e della didattica, mentre la dimensione storico culturale rappresenta oggi un aspetto fondante delle visioni più moderne dei processi di apprendimento nell'era della globalizzazione e della transculturalità.
18,00

Progetto La pedagogia dei genitori

Progetto La pedagogia dei genitori

Augusta Moletto, Riziero Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Morea

anno edizione: 2006

pagine: 80

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.