Libri di Robert A. Nisbet
Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale
Robert A. Nisbet
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2017
pagine: 334
“Storia e cambiamento sociale” è la biografia di una metafora. Per più di due millenni il pensiero occidentale ha spiegato l’evoluzione sociale attraverso un’immagine presa in prestito dal mondo degli organismi viventi: la metafora della crescita. Così come una pianta nasce, cresce e muore secondo una sua dinamica interna, lo stesso accade per i fenomeni sociali. Questa impostazione è alla base di quella che Nisbet chiama la teoria “sviluppista”, che ha caratterizzato gran parte delle riflessioni di filosofi, storici, letterati e sociologi, dai greci fino ai giorni nostri. Esiste infatti un nesso molto stretto tra la teoria greca dei cicli e quella moderna del progresso, entrambe figlie della stessa metafora e della medesima concezione della storia come sviluppo verso un fine. Prefazione di Sergio Belardinelli.
Sociologia e arte
Robert A. Nisbet
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 59
Questo volume propone la traduzione di un articolo di Robert Nisbet, apparso nel 1962, "Sociology as an Art Form", che anticipa la monografia che porta il medesimo titolo (1976). La creatività e l'indole artistica, apparentemente così lontane dalla ricerca nelle scienze sociali in generale, e nella sociologia in particolare, sono fondamentali e al tempo stesso oscurate. Questo oscuramento è frutto di un fraintendimento circa il ruolo e il significato sia della scienza sia dell'arte che è maturato a partire dalle grandi trasformazioni sociali innescate dalla rivoluzione industriale. Il testo, quindi, rappresenta la prima elaborazione compiuta di un lavoro di riflessione teorica che tiene l'autore impegnato per oltre un ventennio ed è da inquadrare nel contesto intellettuale che, nella seconda metà del Novecento, avanza critiche fondamentali alle grandi teorizzazioni e al cosiddetto empirismo astratto.

