Libri di Robert C. Martin
Clean code collection: Clean code-Clean architecture-Clean agile-Clean craftsmanship-Clean coder
Robert C. Martin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apogeo
anno edizione: 2025
pagine: 1424
I cinque best seller di "Uncle Bob" Robert C. Martin per diventare maestri dello sviluppo software in un cofanetto da collezione a prezzo speciale. Per programmatori, architetti, tester, project manager e ogni professionista del software.
Clean coder. Guida per imparare i metodi dei programmatori professionisti
Robert C. Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2025
pagine: 192
I programmatori di successo e di lungo corso che si trovano a lavorare sotto una pressione incessante hanno una qualità in comune: hanno a cuore lo sviluppo di software, lo affrontano come un'arte e con la maestria dei veri professionisti. In questo best seller internazionale il leggendario "Uncle Bob" Robert C. Martin introduce le discipline, gli strumenti e le pratiche del vero maestro del software: dalla stima dell'effort alla scrittura del codice, dal refactoring al testing, dalla gestione di conflitti e tempistiche stringenti al superamento del "blocco dello scrittore", dalle modalità per lavorare sotto pressione a quelle per evitare il burnout, dalla capacità di ripetere modelli funzionali e consolidati a quella di sapersi aprire a nuovi approcci. Questo manuale è molto di più di un insieme di tecniche: insegna un atteggiamento per affrontare ogni aspetto di questo mestiere con orgoglio e rispetto per se stessi, per lavorare bene e in modo pulito, per comunicare e fare stime coerenti, per prendere le decisioni difficili con chiarezza e onestà. Una lettura necessaria e imprescindibile per diventare programmatori capaci, efficaci e di successo.
Clean craftsmanship. Guida per diventare maestri dello sviluppo software
Robert C. Martin
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2021
pagine: 288
In "Clean craftsmanship" il leggendario "Uncle Bob" riunisce tutta la sua esperienza in un testo unico e descrive discipline, standard e principi necessari per scrivere codice efficace in modo rapido e produttivo, diventando programmatori migliori e orgogliosi del proprio lavoro. Il volume inizia illustrando i cinque pilastri che i maestri del software sanno padroneggiare: lo sviluppo test-driven, il refactoring, il simple design, la programmazione collaborativa e i test di accettazione. Successivamente descrive come, tra sviluppatore e utente, aspettative e prospettive possano divergere e cerca di ricomporre questa frattura con la condivisione di standard comuni. Infine, si concentra sugli aspetti etici, definendo le dieci promesse fondamentali che ogni programmatore dovrebbe fare ai colleghi, agli utenti e, soprattutto, a se stesso. Una guida per scrivere codice affidabile di qualità, ricca di consigli per diventare veri maestri dello sviluppo software.
Clean Agile. Guida per riscoprire i principi cardine dello sviluppo Agile del software
Robert C. Martin
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2019
pagine: 138
Vent'anni dopo la pubblicazione del "Manifesto per lo sviluppo agile di software", Robert C. Martin ne presenta i valori e i principi a una nuova generazione di sviluppatori, riportandoli alla loro veste originaria e facendo chiarezza sugli errori e le incomprensioni che nel corso degli anni hanno reso difficile applicare Agile. In questo manuale, "Uncle Bob" mostra come alzare il livello di professionalità nello sviluppo software e scrivere codice più efficace ed efficiente. Come in tutti i suoi libri, Martin non si limita a presentare diverse opzioni tra cui orientarsi ma suggerisce quali scelte fare e perché queste sono fondamentali per avere successo, dando risposte dirette a domande cruciali. Come e perché è nato Agile? Cosa comporta la sua applicazione in termini di costi e benefici? Quali sono le pratiche più efficaci da seguire? Come deve essere organizzato un team agile? Quali tipi di progetto ne traggono beneficio? Qual è il ruolo dell'agile coach? Una lettura per programmatori, architetti software, tester, manager, project manager e ogni professionista del software chiamato a guidare o partecipare a un progetto di sviluppo agile.
Clean architecture. Guida per diventare abili progettisti di architetture software
Robert C. Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 320
L'applicazione delle regole universali delle architetture software migliora sensibilmente la produttività degli sviluppatori e il ciclo di vita delle applicazioni. Sulla scia di "Clean Code", Robert C. Martin torna per insegnarle mostrandone l'utilizzo per raggiungere un più alto livello di professionalità. Non si tratta di semplici elenchi di buone pratiche: forte della sua cinquantennale esperienza in ogni ambito di sviluppo immaginabile, l'autore chiarisce quali scelte fare e perché sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo prefisso, prendendo esempi da situazioni che ci si trova a fronteggiare nella pratica della creazione di software e che possono fare la differenza tra successo e fallimento di un progetto. Una lettura imprescindibile per ogni aspirante architetto, analista, progettista e software manager, e per ogni programmatore che si trova a dover sviluppare un progetto messo a punto da altri.
Clean code. Guida per diventare bravi artigiani nello sviluppo agile di software
Robert C. Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 464
Un codice cattivo può certo funzionare ma un codice non pulito alla lunga può mettere in ginocchio interi progetti e organizzazioni. Ogni anno un numero incalcolabile di ore e risorse sono perse a causa di codice mal scritto. Ma non bisogna rassegnarsi a questa situazione. In questo testo Robert Martin presenta il suo approccio agile alla scrittura di codice pulito on the fly frutto dell'esperienza condivisa con i suoi colleghi di Object Mentor. L'obiettivo è trasmettere i valori di un artigiano del software e mostrare come diventare un programmatore migliore imparando a distinguere il buon codice da quello cattivo. Il volume è diviso in tre parti. La prima descrive i principi, i modelli e le pratiche per la scrittura di un codice pulito. La seconda presenta casi di studio di complessità crescente: ognuno è un esercizio che mira a trasformare del codice problematico in codice efficiente. La terza, racchiusa in un unico capitolo, raccoglie e sintetizza tutti gli insegnamenti della seconda parte. Il risultato è un corpo di conoscenze comuni a chi scrive, legge e soprattutto rende pulito il codice. Una lettura per ogni sviluppatore, ingegnere informatico, project manager, team leader e analista di sistema.