Libri di Roberta Patalano
Autenticità e senso di sé. Un dialogo tra psicoanalisi e letteratura
Roberta Patalano
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 148
Il concetto di "autenticità" è stato indagato dalla letteratura e dalla filosofia attraverso i temi del sosia, del doppio e del molteplice; già Plutarco rintracciava la radice dell'autenticità nella capacità di mantenere una continuità tra passato e presente, vivendo a pieno tutta la propria storia. Ma cosa vuol dire, per noi oggi, condurre una vita autentica? Che significa essere noi stessi? L'opera si sofferma su questi interrogativi intrecciando teoria psicoanalitica, studi nel campo della infant research e letteratura, con l'obiettivo di delineare uno sguardo contemporaneo sul tema dell'autenticità. La narrazione è agile, non richiede conoscenze pregresse e non punta a trovare risposte definitive, ma vuole piuttosto offrire ai lettori una traccia di riflessione sul tema e uno stimolo all'introspezione creativa.
Cosimo chiese a Italo
Roberta Patalano
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2016
pagine: 34
Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista del "Barone Rampante", scrive ad Italo Calvino per comunicargli che non ce la fa più ad essere un suo personaggio. Pur avendo conquistato tanta fama grazie alle avventure tra gli alberi, Cosimo sente che quei rami, un tempo così adatti a lui, ormai da anni non lo rappresentano più. Tra Cosimo e Italo inizia un rapporto epistolare. Nelle varie lettere che invia ad Italo, Cosimo spiega che oramai non è più l'adolescente di una volta e che ha bisogno di trovare una strada propria. Italo gli risponde, dapprima senza comprenderne bene le richieste, poi entrando con lui in un dialogo sempre più empatico. Lettera dopo lettera, giorno dopo giorno, sia Cosimo che Italo maturano, fino al punto in cui tornano a sentirsi liberi. Cosimo, in particolare, può finalmente scendere dall'albero su cui è rimasto per tanto tempo e decidere da solo come continuare la trama della propria vita. Un racconto sulla conquista faticosa dell'identità e sui cambiamenti che sono necessari nel nostro mondo interiore per crescere e diventare adulti.
Fare gruppo nelle istituzioni. Lavoro e psicoterapia di gruppo nelle istituzioni psichiatriche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 338
Il libro è stato pensato come uno strumento pratico e veloce, rivolto a psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori professionali che lavorano nei servizi del Sistema sanitario nazionale e del Terzo settore: una specie di manuale di falegnameria per chi voglia costruire progetti e mandare avanti attività di gruppo nell'ambito dell'intervento sul disagio mentale in ambito istituzionale. Il volume è stato inoltre pensato anche per gli studenti delle facoltà di Medicina e Psicologia e gli allievi delle scuole di specializzazione in Psichiatria, Psicoterapia e Psicologia Clinica. Il tema centrale è l'impiego del gruppo nella cura di "pazienti gravi", pazienti con diagnosi di nevrosi, disadattamento sociale, problemi di ordine narcisistico e pazienti che presentano disturbi della condotta alimentare o che fanno uso di sostanze stupefacenti. Una sezione è poi dedicata alla psicoterapia di gruppo con bambini e con adolescenti. Alcuni capitoli trattano di gruppi con pazienti ricoverati nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e con pazienti ospitati in comunità terapeutica; gruppi ed altre forme di intervento nel Terzo settore. Il testo, inoltre, prende in considerazione interventi terapeutici che si indirizzano alla famiglia del paziente ed eventualmente ad altre persone a lui vicine. Infine, altro tema affrontato è quello della équipe e delle dinamiche istituzionali e di gruppo che l'attraversano e animano.
La scomparsa di Elena
Roberta Patalano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 88
Che attualità ha il rapporto tra Elena e Afrodite narrato nell’Iliade? L’autrice propone una rilettura con occhi temporanei del legame tra le due figure, ne esalta i problemi irrisolti e le ambivalenze che lo nutrono. Una relazione complessa fondata sulle fragilità delle due protagoniste, ma esiste una soluzione diversa da quella che racconta Omero?
Cosimo chiese a Italo
Roberta Patalano
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2015
pagine: 34
Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista del "Barone Rampante", scrive ad Italo Calvino per comunicargli che non ce la fa più ad essere un suo personaggio. Pur avendo conquistato tanta fama grazie alle avventure tra gli alberi, Cosimo sente che quei rami, un tempo così adatti a lui, ormai da anni non lo rappresentano più. Tra Cosimo e Italo inizia un rapporto epistolare. Nelle varie lettere che invia ad Italo, Cosimo spiega che oramai non è più l'adolescente di una volta e che ha bisogno di trovare una strada propria. Italo gli risponde, dapprima senza comprenderne bene le richieste, poi entrando con lui in un dialogo sempre più empatico. Lettera dopo lettera, giorno dopo giorno, sia Cosimo che Italo maturano, fino al punto in cui tornano a sentirsi liberi. Cosimo, in particolare, può finalmente scendere dall'albero su cui è rimasto per tanto tempo e decidere da solo come continuare la trama della propria vita. Un racconto sulla conquista faticosa dell'identità e sui cambiamenti che sono necessari nel nostro mondo interiore per crescere e diventare adulti.
La mente economica. Immagini e comportamenti di mercato
Roberta Patalano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 188
In che modo la percezione del mondo influenza le decisioni economiche individuali? Attraverso quali meccanismi l'immagine di sé e dell'altro interviene nello scambio di mercato? Il volume offre un'originale riflessione sul ruolo dell'immaginazione nei processi di scelta in contesti economici, al confine tra l'economia, la psicologia, la filosofia della mente e le neuroscienze.