Libri di Roberta Pisani
Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale
Roberto Mavilia, Roberta Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 314
L’era in cui viviamo, caratterizzata dalla trasformazione digitale, differisce dalle precedenti in quanto non solo propone un cambiamento nei principali processi aziendali, ma introduce anche i concetti di prodotti intelligenti e connessi, presentando modelli di business orientati ai servizi. In questo contesto di riferimento, il volume vuole fornire una guida per le applicazioni dell’Industria 4.0, analizzando anche i loro effetti sulla trasformazione digitale, in ottica socio-economica e aziendale. Pertanto, questo volume non solo introduce aspetti di implementazione di Industria 4.0, ma propone anche un framework concettuale e presenta i principali progressi tecnologici che costituiscono i pilastri di Industria 4.0, quali Blockchain, Robotica e Intelligenza Artificiale. Le applicazioni presentate in questa opera fanno riferimento a diversi settori quali: finanziario, ambientale, energetico, pubblica amministrazione e istituzioni, militare, sanitario e aziendale con un focus sulle nuove frontiere del recruiting. Il volume va, quindi, a esplorare i potenziali vantaggi tecnici ed economici di queste applicazioni attraverso l’analisi di casi studio che meglio permettono di comprendere l’implementazione delle nuove tecnologie in chiave socio-economica e aziendale.
Project management nei finanziamenti europei
Roberto Mavilia, Roberta Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 132
PM² è una metodologia di Project Management sviluppata e promossa dalla Commissione Europea, ma utilizzata anche da molte istituzioni dell'Unione Europea. Questa metodologia è stata sviluppata per rispondere a esigenze, cultura e vincoli specifici delle Istituzioni Europee e della Pubblica Amministrazione, integrandoli con elementi provenienti da best practice, standard e metodologie di rilievo internazionale. Il risultato è una metodologia facile da implementare e adatta a ogni tipo di organizzazione. Con l'iniziativa OpenPM², la Commissione Europea ha deciso di rendere disponibile la metodologia di Project Management PM² anche all'esterno delle istituzioni UE. Questo permette la creazione di un linguaggio comune di project management tra le organizzazioni e contribuisce ad aumentare l'efficacia, la collaborazione e il successo nel coordinamento di progetti all'interno dell'Unione Europea. Prefazione di Gianluca Coluccio.
Management delle nuove tecnologie per l'inclusione e l'innovazione sociale
Roberto Mavilia, Roberta Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 372
L'innovazione e l'inclusione sociale non rappresentano concetti nuovi, ma sembra stiano entrando in una nuova fase in cui viene sempre più considerato rilevante offrire soluzioni non solo a problemi localizzati ma anche a problemi di carattere più sistemico e strutturale. Tuttavia, è da notare come i molteplici esempi esistenti e le logiche dell'innovazione sociale devono ancora riunirsi attorno a un singolo comune denominatore, a una serie di norme o, ancora, attorno a un programma concordato. Da una parte, questa è la conseguenza della responsabilità di novità, sperimentata in tutti i nuovi campi di azione, dall'altra la gamma e la varietà di azione che costituisce l'innovazione sociale oggi sfida la semplice categorizzazione. In effetti, questa fluidità e diversità di azione può essere vista come uno dei grandi punti di forza. Tuttavia, ci sono forti segnali che l'interesse sta crescendo in questo campo e si fa strada l'idea che il pensiero innovativo e le nuove tecnologie possano affrontare entrambi i problemi di efficienza nel servizio sociale o distribuzione, squilibri e disuguaglianze nelle strutture e nelle relazioni sociali. Inoltre, affinché queste soluzioni diventino largamente accettate e di reale utilità, è necessario venga instaurato il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti quali governi, società civile e aziende. L'obiettivo generale del presente Volume è esplorare il vasto ambito delle nuove tecnologie al fine di esaminare la misura in cui, come e perché, le nuove tecnologie possano essere applicate, in concreto, nella Società attuale e come quest'ultima possa trarne vantaggio per affrontare al meglio le sfide attuali in modo da perseguire l'inclusione e l'innovazione sociale.
SP 4 Alta Val di Vara e Varese ligure
Stefano Tarantino, Roberta Pisani
Libro
editore: Edizioni del Magistero
anno edizione: 2016
pagine: 2
Passi nebbiosi
Roberta Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 124
«Che cos’è la poesia? “Spiegare cos’è per me la poesia non è facile: credo che sia qualcosa di indefinito. Qualcosa che attraversa l’anima e la mente prima di arrivare alla mano. La poesia nasce da ispirazione improvvisa come una sorgente che fuoriesce all’improvviso o da un semplice gesto o da molteplici sensazioni. Può nascere dalla gioia dell’amore, dalla passione o dalla disperazione di un addio, dal desiderio di ricordare le nostre radici, il nostro vissuto. La poesia è, per me, istinto, passione, desiderio di andare oltre le apparenze, scavare nel mio profondo dove i sentimenti più autentici, le suggestioni e le emozioni si mescolano con il dolore, la sofferenza, le delusioni, i sogni, la fiducia, i desideri, i ricordi, l’amicizia, la gioia, per creare infiniti incanti che mi permettono di andare in un altrove inaccessibile a chiunque. Alcuni critici letterari hanno definito la poesia la “Musica della Letteratura”; altri, che i poeti sono dei “Reazionari”, ovvero, in una società diventata ostile, intollerante, egoista, violenta, i poeti mantengono la capacità di sognare, di commuoversi, di “volare in alto”. (...)»