fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Azzara

Weird Zagor. Il fantastico nella saga dello spirito con la scure

Roberto Azzara, Giuseppe Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 488

Questa guida analizza le avventure di Zagor nella loro componente fantastico-soprannaturale e raccoglie gli episodi salienti in cui la realtà lineare delle avventure western viene piegata dall'intervento di elementi tipici dell'irrazionale, che sia declinato con gli stilemi dell'horror, della fantascienza o del fantasy. Il tutto mostrando al lettore le citazioni (dirette o presunte) del cinema, della letteratura o di altri fumetti ai quali sceneggiatori e disegnatori si sono ispirati. Zagor, insieme al suo inseparabile compagno d'avventure Cico, si muove principalmente nell'immaginaria foresta di Darkwood, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio in cui è possibile trovare ogni tipo di scenario avventuroso immaginabile: dalle umide paludi agli aridi deserti, dalla foresta tropicale con alberi e liane, alle montagne innevate... una perfetta moltitudine di scenari per mettere in azione il "fantastico" in un contesto reale. Con elementi che mescolano Tarzan, Davy Crockett e l'Uomo Mascherato, Sergio Bonelli, con lo pseudonimo di Guido Nolitta, ha dato il via a una saga tuttora in evoluzio5ne, che ha saputo conquistare i favori di un numeroso pubblico grazie anche alla varietà delle storie. Partendo da un'ambientazione western da Vecchia Frontiera, le avventure di Zagor spaziano dai temi horror a quelli fantascientifici, dalla magia al giallo.
28,00 26,60

Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Michele Tetro, Roberto Azzara

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 384

Viaggiare attraverso lo spazio, approdare su mondi lontani... un desiderio umano ancora confinato nella sfera del sogno. Solo la scienza teorica e la fantasia ci consentono oggi di muoverci nel vuoto siderale, di spingerci verso ignoti lidi al di là dei pianeti conosciuti, al di là dei limiti imposti dalle leggi del cosmo, del tempo, della velocità, della distanza. La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno sterminato numero di vascelli, protagonisti di racconti, romanzi, fumetti e pellicole cinematografiche. Questo libro racconta le astronavi più celebri della fantascienza, rivelandone le storie, le caratteristiche, i contatti con la realtà tecnologica dei nostri tempi, le loro prestazioni e le loro “impossibilità” in una incredibile galleria di mezzi spaziali, con schemi tecnici e schede espositive. Dall’improbabile “proiettile” di "Dalla Terra alla Luna", passando per gli incrociatori veloci de "Il pianeta proibito", per la bianca e curvilinea "Enterprise", per la USS Discovery di "2001: Odissea nello spazio", per il Millennium Falcon di "Guerre stellari", fino ad arrivare al colossale cargo Nostromo di "Alien", all’ammiraglia Galactica e alle sconfinate navi generazionali Elysium e Avalon, le astronavi sono sempre state veri e propri “personaggi” delle narrazioni di fantascienza. Anche se oggi non abbiamo ancora a disposizione nessun vascello cosmico capace di attraversare le profondità dell’Universo, da più di un secolo le astronavi della fantasia, in forme sempre differenti, hanno solcato le immensità cosmiche, portandoci là dove nessun uomo è mai giunto prima… e anche oltre.
22,00 20,90

Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta

Michele Tetro, Stefano Di Marino, Roberto Azzara, Roberto Chiavini

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 480

Un ritorno alle origini, una riscoperta del cinema horror dei primordi, attraverso l’analisi di stili, storie, temi e personaggi di un genere ancora fecondo e seguitissimo da ogni generazione di spettatori alla ricerca dell’incubo “innocuo”, dello spavento catartico, della paura senza un effettivo rischio personale, quella pulsione che, come evidenziava lo scrittore H.P. Lovecraft, “ci fa sentire veramente vivi”. Un viaggio nei meandri dell’orrore alla scoperta delle “gemme” del passato, di figure iconiche come Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo, il dottor Jekyll, la Mummia, la Casa Infestata, i fantasmi e gli scienziati folli; ritroveremo le star del genere, come Conrad Veidt, Bela Lugosi, Boris Karloff, Lon Chaney (senior e junior), John Carradine, Peter Lorre, Vincent Price, Peter Cushing, Christopher Lee e Barbara Steele; ripercorreremo le vicende così raccontate da registi visionari come Paul Wegener, Henrik Galeen, Friedrich W. Murnau, Tod Browning, James Whale, Roger Corman, Terence Fisher, Mario Bava, Riccardo Freda e molti altri... Un articolato racconto della paura in celluloide dai suoi primordi sino alla rivoluzione del New Horror; dall’epoca del muto e del contrastato bianco e nero delle produzioni Universal e rko fino ai sanguigni cromatismi dell’aip e della Hammer, le celebri case di produzione che più di altre legarono la loro fama al genere horror. Un’esperienza per mettere alla prova il nostro coraggio e la nostra volontà di fronteggiare.
25,00 23,75

I due volti del Terrore. La narrativa horror sul grande schermo

Michele Tetro, Roberto Azzara

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2020

pagine: 544

Non esiste un medium migliore di un altro per raccontare una storia, ma unicamente due modi differenti di intendere e trattare uno stesso racconto. Michele Tetro e Roberto Azzara (accompagnati da molti altri autori ospiti) ci conducono in un lungo viaggio attraverso i due volti del terrore, quello narrativo e quello cinematografico, qui per la prima volta messi a confronto. Storie di vampiri, fantasmi, demoni, mostri, creature soprannaturali, serial killer, minacce provenienti da altri mondi, incubi incarnati, spettri dell'inconscio vengono rievocati nelle loro due dimensioni principali, quella della parola scritta e quella delle immagini in movimento. Grandi opere classiche e moderne, grandi scrittori, grandi film - conosciuti o meno noti - vanno a comporre un variegato arazzo del genere horror, esplorato con l'intento di valorizzarne sia l'aspetto più propriamente immaginifico e personale (dovuto alla lettura dei testi) che quello generalmente condiviso dell'adattamento cinematografico. Il percorso suggerito è quello tracciato dagli scrittori e dai registi che più di tutti hanno lasciato la loro traccia nel mondo horror, nonché nelle numerose notti insonni degli appassionati del genere. Il volume è ulteriormente impreziosito da box di approfondimento su vari argomenti e autori: assassini seriali, horror per bambini, adattamenti da fumetti, fanta-horror, case maledette...
26,00 24,70

La fantascienza cinematografica. La seconda età dell'oro

La fantascienza cinematografica. La seconda età dell'oro

Roberto Azzara

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 368

Luke Skywalker, Darth Vader e i duelli a colpi di spade laser; i diafani alieni di Spielberg; Deckard e il replicante Roy sotto la pioggia; l'inarrestabile Terminator di Arnold Schwarzenegger; Ripley con un fucile su un braccio e una bambina sull'altro contro la regina aliena; ET «telefono casa»; RoboCop «vivo o morto, tu verrai con me!»; la metamorfosi di Jeff Goldblum e quelle della «Cosa» nella base artica; i vermi di Dune; il Predator con i capelli stile rasta... La fantascienza cinematografica del periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e tutti gli Ottanta ha raggiunto un successo di pubblico e di critica mai toccati prima e regalato al genere alcune delle immagini più iconiche che ancora oggi resistono al passare del tempo. Per questo motivo possiamo considerare quell'epoca come una seconda età dell'oro del genere dopo quella degli anni Cinquanta.
19,00

Il vampiro che sconfisse Barbarossa

Roberto Grenna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’Imperatore. Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa. Una città appena nata: Alessandria. Un lungo assedio. Una presenza oscura e inquietante. Ci sono tutti gli ingredienti per minare le certezze di uno fra i maggiori conquistatori di ogni epoca, che piano piano si sgretolano contro il muro invalicabile erto da un manipolo di contadini, allevatori e commercianti proprio là dove i fiumi Tanaro e Bormida si incontrano. L’epilogo è storia, ma la storia che sta dietro all’epilogo è leggenda. E così come potete leggerla in questo romanzo forse non è mai stata raccontata. Prefazione di Roberto Azzara.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.