Libri di Roberto Bosi
Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea-Routes of contemporary architecture
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 176
Molti architetti della storia hanno viaggiato tanto e a lungo, al di là delle epoche e delle correnti architettoniche di appartenenza, e già di per sé questo è un aspetto profondamente significativo. Ognuno di loro ha avuto il suo Oriente, assumendo Le Corbusier come riferimento, e molti, come lui, anche secondi viaggi significativi, in età matura, sulla scia dell'evoluzione tecnologica legata ai trasporti che stava avvenendo nel secondo dopoguerra. L'esercizio del viaggio, oltre che seguire le rotte tracciate dai Maestri, può essere praticato attraverso itinerari di architettura contemporanea. Ne è un esempio il Viaggio in Italia presentato in questo volume, certamente non esaustivo per dipingere l'attuale stato dell'architettura italiana, ma che, indubbiamente, rappresenta uno spaccato del lavoro della nuova generazione di architetti.
Nuove cantine italiane. Territori e Architetture-New Italian wineries. Territories and architectures
Francesca Chiorino, Roberto Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il volume prende in rassegna i progetti architettonici di dieci cantine e una distilleria realizzate in Italia da undici studi di architettura. Risulta palese, attraverso un ricco apparato fotografico, la relazione che le cantine instaurano con l'ambiente e la capacità degli architetti di decifrare e restituire nel progetto i caratteri del terroir, da intendersi come l'insieme delle qualità culturali, ambientali, geologiche e morfologiche che caratterizzano il sito di produzione. In diversi Paesi, Italia inclusa, le cantine si trasformano in luoghi di accoglienza, contribuendo ad ampliare la conoscenza e la frequentazione dei territori sui quali sorgono. Il libro, che accompagna un'esposizione itinerante, raccoglie gli esiti progettuali più interessanti dell'ultimo decennio e dà conto di un fenomeno, quale è quello delle cantine progettate da architetti di diversa formazione, che ancora è in corso e che in alcune regioni ha possibilità di importanti espansioni. Il volume conferma l'attenzione della casa editrice Electa per una progettualità architettonica sensibile all'intero ciclo di produzione del vino e del terroir che lo determina, insieme alla volontà di utilizzare l'architettura come strumento che qualifica, distingue, incuriosisce. In precedenza pubblicati da Electa: Cantine secolo XXI. Architetture e paesaggi del vino (2011) e Architettura e vino. Nuove cantine e gusto del vino (2007), entrambi a cura di Francesca Chiorino, titoli che hanno seguito nel tempo l'evoluzione di questo specifico ambito di ricerca e di progettualità architettonica.
Lo spazio della soglia. La lezione dei viaggi nell'opera di Louis I. Kahn
Roberto Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 120
Per Louis I. Kahn il viaggio e la necessità di registrare quanto osservato attraverso il disegno, le cui tecniche dominava con maestria, si rivelano determinanti non solo per affinare le proprie conoscenze, ma soprattutto per re-indirizzarle verso nuove scoperte. Dall'analisi di alcuni schizzi significativi dei suoi viaggi in Europa risulta evidente l'importanza del punto di vista prescelto, sempre volto alla relazione fra architettura e contesto, ombra e luce, interno ed esterno. Il tema della soglia, già presente nel progetto giovanile della Morton and Lenore Weiss House di Philadelphia, diventa centrale nei progetti dell'età matura, opere in cui la "soglia" acquisisce una dimensione inaspettata, offrendosi come un vero e proprio spazio capace di avvolgere il manufatto prefigurando nuove antiche rovine.
L'olio. Storia, tradizione e usi della millenaria cultura dell'olio d'oliva. Ediz. inglese
Roberto Bosi
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2003
pagine: 120
Dizionario enogastronomico dell'Emilia Romagna
Roberto Bosi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 160
Senape e mostarda. Da una spezia infuocata il sapore piccante di squisite salse e variopinte conserve
Roberto Bosi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 1996
pagine: 120
Pepe e peperoncino. Un'antica storia di piccanti sapori e salutari virtù
Roberto Bosi
Libro: Copertina rigida
editore: Nardini
anno edizione: 1995
pagine: 120
La vigna di Linda. 1944: la decima divisione indiana sulle colline di Faenza
Roberto Bosi
Libro: Copertina morbida
editore: Angelini Photo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 136
La grappa. Dalla terra e dal fuoco un magico elisir, una piacevole abitudine
Roberto Bosi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 1996
pagine: 120
L'olio. Storia, tradizione e usi della millenaria cultura dell'olio d'oliva
Roberto Bosi
Libro: Copertina rigida
editore: Nardini
anno edizione: 1993
pagine: 120
Nuove cantine in Europa. Territori e architetture-New wineries in Europe. Territories and architectures
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume prende in rassegna dieci cantine vitivinicole realizzate di recente da dieci diversi studi di architettura, scelte secondo criteri critici, compositivi e geografici. Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, sono le nazioni protagoniste di queste pagine: accolgono un fenomeno globale che si perpetua da ormai decine di anni, quello delle cantine disegnate da firme dell'architettura. Attraverso l'alta qualità delle immagini selezionate si percepisce che l'architettura assume un ruolo narrativo e simbolico sempre più strategico. Emerge con chiarezza la crescente attenzione per il rapporto che le cantine instaurano con il territorio, raramente imponendo la loro presenza, bensì entrando in relazione con l'intorno e contribuendo a rafforzare l'identità dei luoghi e l'unicità del vino che all'interno viene prodotto, indissolubilmente legato al terroir da cui proviene. Un'architettura capace di interpretare i processi del vino, il paesaggio agricolo, la stratificazione culturale dei luoghi e le nuove esigenze di rappresentazione e accoglienza. Il volume accompagna la mostra omonima allestita dal 4 ottobre al 16 novembre 2025 a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, sede dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline UNESCO del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso.